Stampa la pagina | Close Window

Varie domande su torcia sub - ex Tigulllio 50W

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4451
Data di Stampa: 15 Giugno 2024 alle 20:25


Topic: Varie domande su torcia sub - ex Tigulllio 50W
Postato da: Mark1982
soggetto: Varie domande su torcia sub - ex Tigulllio 50W
Postato in data: 05 Dicembre 2007 alle 11:32
Ciao a tutti !
ciao


Mi è capitata un'occasione per una torcia,
nuovissima e ancora imballata.

La torcia è della Tigullio, modello  TGL 010  , è ricaricabile ed è dotata di tre lampadine intercambiabili da 20, 35 e 50W ...

Emette una luce di colore bluastro (tipo le torce a led della Fa&Mi).

Il prezzo è 215,00 euro...
Purtroppo però non c'è lo scontrino!


http://www.tigullio52.com/dive/productDetails.aspx?Category=1&SubCategory=14&ProductId=27430 - http://www.tigullio52.com/dive/productDetails.aspx?Category=1&SubCategory=14&ProductId=27430


Qualcuno ce l'ha o può darmi delle notizia in più (tipo durata e temperatura di colore?)



Io non faccio sub ad alti livelli e mi immergo poche volte l'anno (anche se molto spesso mi capita di aver bisogno di una torcia)...


Avevo intenzione di prendere una torcia ricaricabile che arrivasse tranquillamente a 50w , ma senza spendere tanto... pensavo intorno a 115,00 euro....

E in internet se ne trovano di offerte... sia nell'usato doc sia nel nuovo (come ad esempio le torce della Duchini...)


Voi cosa mi consigliate?


ciao



Risposte:
Postato da: zena
Postato in data: 05 Dicembre 2007 alle 11:59
Postato originariamente da Mark1982

Avevo intenzione di prendere una torcia ricaricabile che arrivasse tranquillamente a 50w , ma senza spendere tanto... pensavo intorno a 115,00 euro....
 
se la trovi dimmelo che ne prendiamo 2!!! Big smile
 
scherzi a parte, 50 w 115 euro secondo me è impossibile si parla di almeno 250-300 euro.
 
non conosco la tigullio, la cifra sembra onesta.
 
ciao!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 06 Dicembre 2007 alle 11:09

Postato originariamente da Mark1982


E in internet se ne trovano di offerte... sia nell'usato doc sia nel nuovo (come ad esempio le torce della Duchini...)


Credimi, penso di essere il maggior esperto di Duchini insieme a Sirio93.


Ne abbiamo parlato in un paio di post

forum_posts.asp?TID=1966&PN=2 - http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1966&PN=2

forum_posts.asp?TID=4386 - http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4386

La torcia è bella e, NUOVA DALLA FABBRICA, l'abbiamo pagata circa la cifra che dici (vero!) ma la ditta è assolutamente inaffidabile, ti cambia le carte in tavola, il proprietario è sempre "irreperibile", la signora Duchini nega di ... chiamarsi Duchini e ti chiedono di richiamare per non sprecare una telefonata (eppure nei soli 4 mesi durante i quali sono stato in contatto gliene ho prese 27 e mandato in fumo un altro ordine di 10, credo di esser stato in assoluto il miglior cliente 2007 se non nella loro storia).

La torcia è buona, le batterie dipende; solitamente durano un'ora a 50W a meno che, come me e Sirio, non sia jellato ed in questo caso scopri quanto loro, le persone, siano terra terra.

Sicuramente Sirio interverrà su questo argomento.

Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: Mark1982
Postato in data: 06 Dicembre 2007 alle 18:16
Grazie a tutti per le vostre risposte!
:D
 
Purtroppo la torcia di cui vi parlavo ha solo una lampadina da 25W e durata di 4 ore...
A detta di chi me la voleva vendere però non è possibile alloggiare una batteria da 50 W (anche se mi sembra strano)...
 
Comunque non mi sento molto convinto e quindi ho deciso di aspettare un altro pò...
Ho sempre nella testa l'idea di realizzare una torcia "fai da te" magari con una potenza di 100w e autonomia di almeno un'ora...
Alcuni conoscenti son riusciti a farne una da 50 W che dura un'oretta spendendo in tutto intorno ai 100 euro...
 
 
Conoscevo la Duchini grazie ad un mio amico (che l'ha acquistata in superofferta a 130 euro)... lui continua a dire che è ottima... ma le mie perplessità le avevo già avute in passato perchè cercando qui e là avevo proprio trovato i post di Andrea Gas che ne parlava (è così che ho conosciuto questo forum)...
 
:D


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 07 Dicembre 2007 alle 09:39
E chi è l'amico che l'ha presa a 132 euro IVA compresa trasporto escluso?
Salutamelo perché sicuramente è uno di quelli che l'ha presa tramite... me Big smile. Lui ti saprà dire se sono una persona seria ed onesta o meno (allegra però sì).
Come vedi questo mondo è molto piccolo.

L'ultima volta che li ho sentiti hanno parlato di aumento del cadmio delle batterie (che sono al metal-idrato e NON nichel-cadmio) Facendo finta di credergli ho fatto presente che ciò non avrebbe influenzato di molto il prezzo finale e loro hanno aggiunto che anche l'alluminio era aumentato (dichiarazione smentita da Sirio che mi ha inviato il trend negativo del mercato dell'alluminio nell'ultimo periodo).
Insomma volevano raddoppiarmi il prezzo.
Per questo gli ho mandato a monte un ordine già pronto di altre 10 torce.
Veramente non voglio più avere a che fare con certa gente.

Per la torcia "fai da te" Nuke STAI ATTENTO Nuke, ne abbiamo parlato meglio http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3884&PN=2 - QUI , LEGGILO CHE E' IMPORTANTE!!!.
Senti BENE Sirio che è preparatissimo, è il suo mestiere ed è un gran bravo ragazzo.
Farsela da soli è PERICOLOSO perché le batterie sviluppano gas e la torcia può esplodere!!!

Le batterie devono essere trattate da VERI professionisti, ingegneri che siano preparati in materia, chimici, fisici, ecc.

Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: sirio93
Postato in data: 10 Dicembre 2007 alle 22:55
Ciao a tutti
1) le torce da 50W alogene rischiano di durare poco per le notturne a meno che abbiano batterie, durate dichiarate, e pesi particolari
2) Duchini aveva le specifiche di cui sopra, salvo poi, una volta acquistata, essersi rivelata solo più pesante, ma con durata di 45/50min. anziché i 70  dichiarati. Dopo qualche mese di PERFETTO UTILIZZO dura 55min. con una 35W. Pessimo.
3) Se usano lampadine alogene tipo OSRAM HLX sono perfette perché trovate lampadine di varia potenza. Le 35W/12V consumano poco ma hanno luce giallognola, pazienza, in compenso in notturna sono affidabili. Ho fatto una notturna con gente che aveva:
- FA&MI led 50W  (faceva poca luce)
- Vega2 20W (debolissima, si è spenta dopo 30min.)
- FA&MI Superstar 50W (potente, si è spenta dopo 30min.)
La Duchini, dopo 49min a 35W, era ancora accesa. Non è un pregio della torcia, intendiamoci, ma del fatto che essendo una 50W con una lampada da 35W ha la sua affidabilità in notturna. Con la Superstar forse si può fare lo stesso ma scordatevi che sia affidabile in notturna. Parlo per esperienza: ho fatto 4 notturne con gente SUperstar-dotata e fatta eccezione per uno che l'aveva appena comprata, agli altri si è sempre spenta, coi 50W.

Per costruirsela, io penso che una cosa buona sia modificarne una usata mettendo batterie molto buone. Il problema di Duchini, a mio parere, è che montava batterie economiche molto scarse.

... andrei avanti per ore...
Ciao!
Sirio93


Postato da: zena
Postato in data: 11 Dicembre 2007 alle 09:38
ciao Sirio!
 
Con le fa&mi ho un'esperienza diversa, la mia buddy ha una superstar in versione speleo, si chiama diversamente non ricordo il nome ma il pacco batterie è lo stesso. 50 watt 50 minuti belli precisi e ce l'ha da 2 anni, volendo si puo ridurre la potenza a vantaggio della durata.
problema delle fa&mi secondo me è il cavo speleo, deboluccio direi..
 
Io ho una scubalight modular da 50 watt che mi ha sempre fatto 50-55' adesso non tiene la carica quindi mi tocca mandarla in azienda e abbiamo gia iniziato a discutere.. so gia che litigheremo..
 
ciao!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: sirio93
Postato in data: 11 Dicembre 2007 alle 10:21
Secondo me a chi la Superstar non dura molto... non è stata immagazzinata e ciclata a dovere.

Ma allora perché la Duchini, perfettamente gestita, è peggiorata notevolmente in soli 7mesi? Secondo me la mia Duchini ha batterie pessime, motivo per cui hanno alzato notevolmente le pretese economiche. Intanto, chi si è preso le batterie scarse si attacca al tram.



Postato da: zena
Postato in data: 11 Dicembre 2007 alle 10:44
non conosco Duchini ma visto la qualità/serietà non credo che ne comprero una!!!
per scubalight o fa&mi posso dire che secondo me sono valide.
 
hai mai visto le scubatech?


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: zena
Postato in data: 11 Dicembre 2007 alle 12:40
Mark nella sezione "vendo" ci sono 2 torce in vendita Thumbs Up

-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: Mark1982
Postato in data: 17 Dicembre 2007 alle 19:41
Grazie a tutti per le risposte!
E scusate il ritardo nella mia di risposta!!!
 
Per quanto riguarda la torcia Tigullio e la torcia Duchini, sinceramente, ho preferito eviatre l'acquisto...
Sperando di trovare qui e là per il web qualche ottima occasione....
 
 
Io studio ingegneria.... ma ne passerà di tempo prima che io mi laurei e prima che abbia tutte le competenze per progettare tutti i singoli componenti di una torcia... :)
Se u domani ne uscirà qualcosa di buono.. sarete i primi a saperlo!
 
 
Devo però ammettere che ho sempre desiderato costruirne una...
Puntando prevalentemente sulla sicurezza e sull'alta resa luminosa...
 
Manca però il tempo per documentarmi..., sia sui vari tipi di luce (alogena, HID, LED...), sia sulle attenzioni per la tenuta, sia soprattutto sulle batterie...
 
Vi ringrazio molto per le vostre info circa le batterie... in parte ero a conoscenza dei pericoli legati all'utilizzo di batterie da auto... avevo poi pensato alle baterie dei pc portatili... ma poi ho abbandonato tutto...
 
 
Do subito un'occhiata alla sezione "vendo"...
 
 
:)


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 31 Dicembre 2007 alle 15:24
Beh, Mark, mi fai sapere (in pvt) chi è quello che ha comprato la torcia della Duchini? Me lo hai salutato?

Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: ciat
Postato in data: 31 Dicembre 2007 alle 21:27
Io uso regolarmente torce scubatica e dura 50/55 min con la 50w (luce molto bianca usa lampadine Osram) non ho mai avuto problemi e conosco il proprietario, è una persona seria e preparata


Postato da: Mark1982
Postato in data: 10 Gennaio 2008 alle 23:49
Ciao a tutti!
 
Finalmente  sono riuscito ad aggiustare il mio pc (vacanze indimenticabili smanettando nel PC)...
:)
 
Scusate il ritardo nella risposta!
 
 
 
Sono riuscito a mettere da parte qualcosa per comprare finalmente una torcia...
 
Il budget massimo è intorno ai 150 euro.
 
Volevo comprare una torcia ricaricabile da almeno 50W , con durata di almeno 50 minuti (con lampadina da 50W), che mi dia una buona garanzia di durata nel tempo.
 
All'inizio della discussione ho visto che in molti mi avete consigliato su alcuni modelli di torcia (e ho anche dato un'occhiata sulle varie tipologie di torce con i relativi pro e contro).
 
Cosa mi consigliereste sempre stando intorno ai 150 euro?
 
 
Qualcuno di voi conosce le torce della Bargna&Buzzi?
 
http://www.bargnaebuzzi.com/home/home.asp?sid=%7b911A239D-2B9F-4572-AF4B-A52CEE15DE35%7d&idca=6&idpa=1 - http://www.bargnaebuzzi.com/home/home.asp?sid={911A239D-2B9F-4572-AF4B-A52CEE15DE35}&idca=6&idpa=1
 
 


Postato da: Mark1982
Postato in data: 10 Gennaio 2008 alle 23:54
Per AndreaGAS,
non riesco a inviarti il messaggio in privato...
 
Appena possibile ti invio le info.
 
Cool


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 11 Gennaio 2008 alle 09:50
Ciao Mark, ho appena liberato spazio perché me lo aveva segnalato anche un altro amico Big smile.
C'è anche un'altra possibilità di torcia ma, come sai, da un po' non scrivo più in pubblico quindi ci sentiamo con piacere in pvt Wink.

Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 11 Gennaio 2008 alle 10:07
Postato originariamente da Mark1982

Il budget massimo è intorno ai 150 euro.
 
Volevo comprare una torcia ricaricabile da almeno 50W , con durata di almeno 50 minuti (con lampadina da 50W), che mi dia una buona garanzia di durata nel tempo.
 
 
temo che con 150 euro prendi una vega2 ricaricabile 35 watt, di meglio la vedo dura purtroppo.


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: Mark1982
Postato in data: 14 Gennaio 2008 alle 17:15
Lo immaginavo...
purtroppo le mie finanza sono limitate.... però tengo periodicamente sotto controllo internet e le offerte che ci sono in giro... sperando in qualche offerta... magari qualche torcia nuova e mai usata... o qualche torcia di marche non famosissime...
Certo... c'è sempre un pò di rischio in tutto questo...
 
 
Per esempio ora ho trovato un paio di proposte...
 
- una SCUBAPRO SCUBALUX 100 ,
  comprata 3 anni fa e mai usata in immersione,
  caricata solo un paio di volte per vederne il funzionamento,
  a 160 euro
 
- una STARDUST 30 WATT OMERSUB ,
  nuova,  a meno di 100 euro
  (sapete se può montare lampadine da 50W)
 
 
Che ne dite della SCUBALUX 100?


Postato da: sirio93
Postato in data: 14 Gennaio 2008 alle 19:51
Postato originariamente da Mark1982

- una SCUBAPRO SCUBALUX 100 ,
  comprata 3 anni fa e mai usata in immersione,
  caricata solo un paio di volte per vederne il funzionamento,
  a 160 euro

Ciao Mark!
Occhio, una torcia come la descrivi avrà probabilmente il pacco batterie deteriorato.
Le batterie NiMH sarebbe meglio ciclarle 3/4 volte ogni mese e immagazzinarle cariche. Se la tensione scende troppo per l'autoscarica si rovinano. L'autoscarica è inevitabile e quindi devi poi ricaricarle e scaricarle 3/4 volte per dissolvere i microcristalli che si formano all'interno. Non come per le NiCd, ma anche le NiMH hanno potenzialmente un piccolo problema di effetto memoria se non usate bene.
Questo è quanto ho concluso leggendo i produttori e vari commenti su internet.

Ti consiglio quindi di provare quella torcia, se la vuoi acquistare, dopo averla ciclata un po' di volte (5/6 visto il lasso di tempo) e vedere quanto dura. Poi deciderai per l'acquisto.

Sirio93


Postato da: Mark1982
Postato in data: 15 Gennaio 2008 alle 15:55
Ciao sirio93!!!
 
Grazie per il consigio, alla fine ho deciso di orientarmi su qualcosa di nuovo, con scontrijno e garanzia 8che fa sempre comodo).
 
La maggior parte degli acquisti che andrei a fare, sarebbero tutti su ebay e quindi non avrei la possibilità di provare delle torce usate...
 
Ora sto tenendo d'occhio una Stardust 30 della omersub, nuova con scontrino... se il prezzo resta sotto i 100 euro quasi quasi un pensierino ce lo faccio... (con 30 W dura un'oretta.... mettendo una lampadina da 50 W la mezzora dovrei farla senza problemi...)
Che ne dici?
 
 
Ho saputo che tempo fa avevi intenzione di costruire una torcia... io ho un amico che ha un'officina meccanica con tornio e macchine utensili a controllo numerico... potrebbe tranquillamente farmi il favore di realizzare e magari supervisionare la realizzazione della parte meccanica della torcia... (in fondo basta copiare la parte meccanica di una torcai qualsiasi, anche della duchini magari)...
Se tu hai già qualcosa di buono e vantaggioso per la prte elettronica si potrebbe pensare di realizzare qualcosina...
 
Wink
 
 
 
PS. Hai ricevuto il mio messaggio privato?


Postato da: zena
Postato in data: 15 Gennaio 2008 alle 16:11
posso dirti sinceramente cosa farei io?
 
Vega2 ricaricabile, l'intramontabile. Wink
 
Delle Omer ho sentito pareri discordanti, delle Vega mai, ok che la Vega è grande come un televisore, pero se hai finanze limitate secondo me è un'ottima scelta.
 


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: Mark1982
Postato in data: 16 Gennaio 2008 alle 13:51
Su ebay avevo fatto un'offerta che era stata poi superata per la Omersub Stardust 30....
Qualcuno deve aver annullato la sua offerta e alla fine me la sono aggiudicata a sorpresa per 100 euro totali... nuova e in garanzia...
Pazienza... almeno uso un pò una torcia discreta in attesa di un acquisto più serio...
 
Ho visto sul catalogo che monta una Xenophot 30W e che la stardust 30 è uguale (per dimensioni e batterie) alla stardust 50...
Quindi penso che comprerò una lampadinda da 50W (xenophot osram 50W) e sfrutterò i 30-40 minuti di luce che mi da la torcia...
Oppure una 40W se esiste...
 
 
Pensavo poi a una cosa...
magari troppo fantasiosa....
magari troppo costosa...
 
Però potrei prendere un secondo pacco batterie (ossia le batterie di ricambio della strdust 30, originali)...
e raddoppiare il pacco batterie della strdust 30...
chiedendo di realizzare un tubo (cioè corpo torcia) identico a quello originale, ma lungo il doppio... magari alla stessa omersub...
 
Così avrei a disposizione 72 W*h anzichè 36 W*h... se non ricordo male le nozioni di elttrotecnica...
Con durate doppie....
 
Chissà però se la torcia accesa per quasi il doppio del tempo possa avere qualche problema di surriscaldamento...
 
Provo a fare una telefonata alla omersub... magari mi illuminano... e mi dicono qualcosa di più sui prezzi...
 
Tongue
 
 
 
 
Certo... una torcia diametro 5,5 cm e lunga 52 cm è un pochetto ingombrante... un cannone...
Big smile


Postato da: zena
Postato in data: 16 Gennaio 2008 alle 14:42
Postato originariamente da Mark1982

Provo a fare una telefonata alla omersub... magari mi illuminano... e mi dicono qualcosa di più sui prezzi...
 
se non ti vediamo piu scrivere è perche una volta chiesto il costo dell'operazione sei caduto dalla sedia LOL LOL LOL
 
Io la lascerei cosi, 30 watt bastano e ci fai anche 2 immersioni, se vuoi spendere di piu (scandalosamente di piu!) ti compri una bella 50watt speleo Thumbs Up
 
Ciao!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: Mark1982
Postato in data: 16 Gennaio 2008 alle 17:13
Mi sa tanto che per ora seguirò il tuo consiglio zena!!!
 
Batterie ne venderebbero, ma resterebbe il problema di realizzare il tubo in alluminio con le filettature perfette al micrometro!!!
 
 
Posso però cambiare la lampadina...
Monta una  Xenophot 30  (30W x 12V) tranquillamente sostituibile con una Xenophot 50  (50W x 12V).
 
Non ho ancora sotto mano la torcia, ma openso che l'attacco della lampadina alogena sia un  G 6.35 .
 
Ricordo che Sirio ne aveva parlato di lampadine...
 
Vi faccio alcune domande....
Tante!!!
 
 
Osram HLX Halolux oppure osram Halostar?
Qual'è la lampadina migliore da 50W per 12V?
Quant'è il costo???
 
Ho anche visto le lampadine (sempre della Osram) a risparmio energetico... che ne pensate?
 
 
 
 
Per le batterie della torcai, speriamo almeno che la torcia non sia stata ferma per tanto tempo...
 
Che consigli mi date per fare le prime ricariche?
 
3-4 cicli di carica e scarica (in acqua) completi uno di seguito all'altro?
 
Dopo conservo la torcia carica e la faccio scaricare completamente e ricarico una volta ogni 3 mesi?
 
Prima dell'immersione cosa faccio? La ricarico diretaamente senza farla scaricare del tutto?


Postato da: sirio93
Postato in data: 16 Gennaio 2008 alle 17:38
Assolutamente OSRAM 50W HLX da 50h di vita. Le migliori. (forse il codice è 64610 ma non ricordo mica!!! :-( )

Comunque è l'unica HLX da 12V 50W 50h GY6.35.




Postato da: sirio93
Postato in data: 16 Gennaio 2008 alle 18:04
Postato originariamente da Mark1982

Posso però cambiare la lampadina...
Monta una  Xenophot 30  (30W x 12V) tranquillamente sostituibile con una Xenophot 50  (50W x 12V).

Una torcia fatta per i 30W difficilmente sarà contenta di trovarsi 50W. Almeno le sue batterie... Non è consigliabile.

Le HLX sono quelle da videoproiezione, altissima resa e più bianche.


Postato originariamente da Mark1982

Per le batterie della torcai, speriamo almeno che la torcia non sia stata ferma per tanto tempo...
 
Che consigli mi date per fare le prime ricariche?
 
3-4 cicli di carica e scarica (in acqua) completi uno di seguito all'altro?
 
Dopo conservo la torcia carica e la faccio scaricare completamente e ricarico una volta ogni 3 mesi?
 
Prima dell'immersione cosa faccio? La ricarico diretaamente senza farla scaricare del tutto?


Sì, all'inizio dài 3/4/5 cicli. La carica richiede tempo quindi magari se fai come me che dormivo di notte ci metti 1/2 giorni.
Ogni mese (max. due) fai 3/4 cicli di carica/scarica e poi la metti via carica. Onestamente nessuno è mai stato chiaro, personalmente a fine del mese ho optato per prima cosa per *scaricarla* e poi ricaricarla, e così via 3 volte. Dicono che una scarica più lenta sia migliore, quindi uso la lampadina da 35W per la scarica (e preservo la vita della lampadina da 50h!!!)

Prima dell'immersione, anche qui è soggettivo, non ho trovato grandi informazioni. Personalmente faccio così:
TEMPO                azione
------------------------------------------------------------------
  <=1week     la prendo e la carico senza scaricarla
                      perché difficilmente avrà formato dei
                       microcristalli, si sarà solo scaricata un po'
  2week         la scarico, e poi la ricarico
  3week         scarico, carico, scarico, carico (2cicli)
  4weeek       i normali 3/4 cicli mensili

Questo è un mio modo di fare, ha un sacco di lacune informative, anzi, se qualcuno ha dati tecnici... io non ne ho trovati molti, l'anno scorso quando cercai.

Sirio93


Postato da: Mark1982
Postato in data: 16 Gennaio 2008 alle 18:19
Grazie sirio93 per i consigli sulle batterie!!!
 
A saperlo avrei spremuto di più il tecnico della omersub per chiedergli informazioni in più su come caricare e scaricare... tu pensa che mi ha tenuto un quarto d'ora buono al telefono spiegandomi.... mi ha addirittura consigliato di rivolgermi alla fa&mi per una buonatorcia... davvero stupefacente la serietà professionale!!!
 
 
Sembra strano, comuqnue i due tecnici della omersub che ho sentito oggi per telefono mi hanno assicurato che sia la stardust 30w che la stardust 50w sono identiche... sia per batterie, sia per resistenza alle temperature, sia per componenti...
Inoltre i disegni e i materiali delle torce sono identici...
Cambiano solo le lampadine montate e le scritte...
 
Mi han detto che le 2 torce escono identiche (con le stesse batterie) e solo alla fine cambiano scritte esterne e lampadine...
 
Ovviamente... con la lampadina da 50W la durata è inferiore....
 
 
Alla mia domanda di usare una seconda batteria aggiuntiva collegata in parlallelo a quella già presente), mi ha comunque detto che in questo caso difficilmente la durata sarebbe raddoppiata...
 
Da qui si vedono le mie lacune in campo elettrotecnico (in fondo ho fatto un solo esame su questi argomenti).... Pensavo che 2 batterie mi potessero assicurare quasi il doppio in termini di durata... a pari batteria inserita... Mi documenterò meglio!
 
 
 
Ultime domande...
Tongue
 
Che differenza c'è tra le Osram Halolux e le Xenophot?
 
Usare le osram a risparmio energetico cosa comporterebbe in termini di resa luminosa? E in termini di durata?
Una lampadina dche consuma 40W a risparmio energetico ha una resa luminosa di 60W...
 


Postato da: sirio93
Postato in data: 16 Gennaio 2008 alle 18:51
Se è la stessa torcia dei 50W allora va bene la lampadina 50W.

Una lampadina basso consumo rende di più, e dura di più, di una lampadina qualsiasi.
Le Halostar col bulbo sferico durano 4000h contro le 2000h di quelle normali.
Rendono anche di più.
Però fanno entrambe una luce gialla in confronto alle HLX.
Le HLX sono "spinte" parecchio per ottenere una luce bianca, ed hanno un rendimento lumen/W superiore a qualsiasi altra alogena.
Se parliamo di risparmio energetico... sono ancora migliori di quelle a risparmio energetico!!
Ma allora perché non si usano normalmente?
Beh sono date come dicevo a 50 ore di funzionamento contro 4000h...
Cosa che va bene per un videoproiettore o una torcia sub.

Sempre che non si parli di notturna, io per quella uso le lampadine da 4000h / 35W di cui sopra perché difficilmente mi si bruceranno. Me ne frego del bianco e della potenza e prediligo durata (60minuti garantiti) e affidabilità (le 4000h)
Una HLX da 30W renderebbe di più ma avrebbe gli stessi parametri di affidabilità. Ed è quasi introvabile!!!

Ciao!
Sirio93


Postato da: Mark1982
Postato in data: 16 Gennaio 2008 alle 19:47
Tutto chiarissimo sirio93!!!
 
Quindi se ho capito bene, le HLX, a pari cosumo, danno una maggiore resa, ma di contro hanno una durata della vita media inferiore.
 
 
Se è così, hai reso molto bene l'idea!!!
 
LampLampLampLampLampLampLampLampLampLampLampLamp
 
 
 
Io ho fatto un pò di ricerche oggi e alla fine le ho trovate le HLX...
 
Osram HLX 64610 BRL 12V 50 W - Xenophot 50
 
La scorsa settimana sono state vendute 6 lampadine come quelle sopra a 10 euro... Io ora ho fatto un'offerta per 6 lampadine... Chissà a quanto arrivano...
 
 
Nel frattempo aspetto la torcia... vi farò sapere...
 
Spero poi di beccarmi presto con te (sirio93) e con telesub così magari ne nasce qualcosa di buono...
Poi eventualmente possiamo anche fare un piccolo commercio... di persone interessate qui mi sembra ce ne siano tante... Tongue


Postato da: Mark1982
Postato in data: 17 Gennaio 2008 alle 21:37
Domandona di elettrotecnica...
 
8 batterie ricarcabili da 1,2 V e 2500 mAh collegate in serie.
 
LED bianchi, diametro bulbo di 10mm ,
da 3.0-3.6 V,
max intensità di corrente 30 mA ,
intensità luminosa 14000 milli candele e angolo di emissione 20° (quindi 0,12*PIGRECO steradianti e circa 5,3 lumen per ogni LED).
 
 
Mi chiedevo... come ottenere il massimo numero di LED che mi restino accesi un'ora?
 
 
Dirò probabilmente una cavolata....
 
Ma fare 90 file di LED in parallelo, ciascuna composta da 3 LED, potrebbe funzionare (senza bisogno di resistenze)?
 
Ogni LED sarebbe soggetto a:
 (8*1,2)/3 = 3,2 V
e ogni ramo in parallelo (come anche ogni LED di ciasun ramo) sarebbe attraversato da:
2500/90 = 27,8 mA
 
Avrei quindi  90*3 = 270 LED che mi restano accesi un'ora???
Possibile?
Mi sembra strano....
 
E soprattutto un totale di 1400 lumen???


Postato da: sirio93
Postato in data: 18 Gennaio 2008 alle 09:20
Immagino sia una discussione accademica perché non oso immaginare quanto grande sia una tale torcia e quanto costino 270led!!!!!
:-)

La domanda è più di elettronica.

Dal punto di vista elettrotecnico è ineccepibile.

Purtroppo i led non li puoi mettere banalmente in parallelo senza avere grandi differenze di emissione uno dall'altro.
La corrente stessa del tuo circuito sarebbe grandemente variabile a seconda della carica delle batterie, addirittura potresti rischiare o di avere troppa corrente all'inizio (se superi la corrente nominale rovini i led e dopo qualche ora a tali condizioni emettono anche metà della luce originale, ho fatto l'esperimento)
Ogni led deve avere la propria corrente "controllata" da un elemento passivo (resistenza) o da un circuito attivo (regolatore di corrente).
Tralaltro nelle batterie la tensione varia molto durante la scarica...
Nel caso più banale potresti mettere una resistenza in serie ad ogni fila di 3 led, ed aggiungere un elemento da 1,2V. Calcoli quindi una resistenza che ti faccia passare 30mA nella fila di led. Scaricandosi le batterie avrai una diminuzione della corrente, ma dato che hai un elemento in più (non sto lì a fare tutta la teoria) ne risenti meno. In teoria più elementi metti per fare la regolazione meno variabilità hai. Ma è tutta energia (e calore!!) buttata via.
Considera che tutte le resistenze (ne metteresti 90) dissiperebbero più di 3W, e che i led consumerebbero tutti insieme 26W.
Da qui salto fuori con il dubbio. Non credo che vengano 5,3lumen per led. Avrebbero un'efficienza pari a 5,3lumen/(3,2V*0,030A)=58lumen/W... che io sappia i led con quella corrente non hanno così alta efficienza... ma potrei sbagliarmi. Ad ogni modo, quando vedo il dato in millicandele, *solitamente* non hanno una buona efficienza, e la relazione tra candele e lumen è sempre un po' fumosa perché misurano grandezze diverse sebbene correlabili, ma non in modo sempre uguale.
Hai della documentazione sulle relazioni candele/lumen?

Ciao!!!!!
Sirio93


Postato da: Mark1982
Postato in data: 18 Gennaio 2008 alle 11:22
Ciao sirio!
 
A dir la verità stavo un pò pensando di realizzare qualcosa a LED.... ho una mini torcia a 9 LED, non subacquea, pagata 3 euro... con già dentro le batterie... e di luce ne ha fatta abbastanza...
 
 
Ho per curiosità cercato i LED su ebay... ho trovato 200 led a circa 50 euro...
 
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=200191814043&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=010 - http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=200191814043&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=010
 
 
Poi ieri sera ho anche trovato alcuni LED del tutto particolari....
Si chiamano LUXEON... sono però di forma diversa... sembrerebbero più luminosi... li vendono a Cermenate (CO)...
 
Ce n'è uno che assorbe 30W, eroga 1000 lumen e costa 35 euro...
Certo che rispetto al costo di una lampadina alogena... è un prezzo altino!
Pensavo fosse vantaggioso usare LED... ma mi sa tanto che non è così...
 
Ti mando comunque i link così gli dai un'occhiata...
 
 
http://cgi.ebay.it/LED-Luxeon-30-Watt-1000-LUMEN-bianco-5500K-30W_W0QQitemZ170182971267QQihZ007QQcategoryZ66954QQcmdZViewItem - http://cgi.ebay.it/LED-Luxeon-30-Watt-1000-LUMEN-bianco-5500K-30W_W0QQitemZ170182971267QQihZ007QQcategoryZ66954QQcmdZViewItem
 
 
http://cgi.ebay.it/LED-Luxeon-20-Watt-580-LUMEN-bianco-5500K-20W_W0QQitemZ180206850078QQihZ008QQcategoryZ66954QQcmdZViewItem - http://cgi.ebay.it/LED-Luxeon-20-Watt-580-LUMEN-bianco-5500K-20W_W0QQitemZ180206850078QQihZ008QQcategoryZ66954QQcmdZViewItem
 
 
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=180206850055&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=008 - http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=180206850055&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=008
 
 
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=180206850090&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=008 - http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=180206850090&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=008
 
 
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=140199402540&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=004 - http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=140199402540&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=004
 
 
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=200192668225&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=010 - http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=200192668225&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=010
 
 
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=190191664167&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=009 - http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=190191664167&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=009
 
 
 
Per quanto riguarda la relazione Candele e Lumen io ho fatto così....
 
X CANDELE = Y LUMEN / MISURA ALFA DELL'ANGOLO SOLIDO DI EMISSIONE ESPRESSA IN STERADIANTI
 
 
Per i LED di solito danno le millicandele (mcd) e l'angolo piano di emissione in gradi.... chiamamolo ALFA... quello che nel mio caso era 20°...
 
Dall'angolo piano di emissione in gradi, si può ricavare un cono solido... pensato facendo ruotare di 360° (o anche solo 180°) l'angolo piano ALFA... fino a formare un cono avente apertura al vertice (=LED) pari a BETA gradi.
 
Quindi (esprimendo BETA in gradi e ottenendo ALFA in steradianti):
 
ALFA = 2*PIGRECO * [ 1 - cos(BETA) ]
 
 
 
 
In cinclusione quindi:
 
? LUMEN = (NUMERO mcd)/1000  *  2*PIGRECO * [ 1 - cos(angolo piano) ]
 
 
Nel mio caso.... Per ogni LED....
 
? LUMEN = (14000 mcd / 1000) * 2*3,14* [ 1 - cos(20°) ] ~ 5 Lumen
 
 
Ho poi chiesto e mi han dettto che i lumen di ciascun led, che per esempio fanno parte di un quadrato di circa 15x18, si sommerebbero...
 
 
 
 
Domandona per AndreaGAS (che mi ha parlato della pericolosità delle batterie) e per tutti...
Perchè le batterie possono esplodere e perchè nelle torce è necessario mettere una valvola di sovrapressione (si produce gas o è solo perchè si produce calore durante l'uso della torcia, con conseguente aumento della pressione, a pari volume)?
 
 
 
 


Postato da: sirio93
Postato in data: 18 Gennaio 2008 alle 12:39
Postato originariamente da Mark1982

Ce n'è uno che assorbe 30W, eroga 1000 lumen e costa 35 euro...
Certo che rispetto al costo di una lampadina alogena... è un prezzo altino!
Pensavo fosse vantaggioso usare LED... ma mi sa tanto che non è così...


Infatti... c'è un topic dove parlavamo dei led, te lo inoltrerò.
1000lm/30W=33lm/W...

La alogena HLX OSRAM è 34lm/W, consuma 50W ed emette 1700lm.....
Ma costa 1/5!!!!!!

Fate un po' i conti....
Certo dura 50h, ma per 5 volte il costo... 250h..... quante immersioni per farle? Quanti soldi in viaggio e diving center?? 35EUR di alogene sono un costo irrisorio dopo 250h di immersioni. E le batterie non staranno bene neppure loro.

Sirio93


Postato da: Mark1982
Postato in data: 18 Gennaio 2008 alle 12:49

Vorrà dire che magari aspetterò di fare 4 chiacchere con te sirio93... in vista di futuri progetti di torce... tempo permettendo!

Wink
 
 
Mi è appena rrivata la mail dalla Omersub sul corretto uso delle batterie Ni-Mh... secondo loro ovviamente...
Ho aperto un topic apposta...
 
 


Postato da: Mark1982
Postato in data: 20 Gennaio 2008 alle 20:48
Se a qualcuno servono le
 
LampOsram HLX 64610 BRL 12V 50 W - Xenophot 50Lamp
 
ditemelo perchè le sto trovando a prezzi bassissimi (1 - 2 euro l'una)!!!
 
Wink


Postato da: sirio93
Postato in data: 21 Gennaio 2008 alle 08:42
Ciao mark!
Puoi darmi 1/2gg e ti dico?
Ty
Sirio93


Postato da: Mark1982
Postato in data: 21 Gennaio 2008 alle 12:21
Ciao sirio93!!! 
 
Smile
 
Purtroppo posso aspettare al max fino a mezzogiorno di domani... è un'asta su ebay che scade domani pomeriggio... sono 6 lampadine a circa 6-10 euro in totale... Davvero un'offertona secondo me!!!
Io comunque ne ho prese 12 ... quindi se vuoi già ci sono!!!
Magari mandami direttamente una email...
 
Il venditore me le spedirebbe tutte insieme...
Ce ne sono 18 disponibili...
 
Fatemi sapere se siete interessati!!!
 
Mandatemi una email a mailto:marco.berna@libero.it - marco.berna@libero.it .
 
Big smile
 
 
 
PS: ho appena fatto la scoperta dei bambini piccoli.... avete mai provato a inquadrare con una fotocamera (anche quella del cellulare) il led del telecomando di casa (mentre schiacciate i pulsanti ovviamente)?
 
 
PS2: L'ho già chiesto, ma qualcuno saprebbe dirmi perchè le batterie delle torce richiedono valvole di sovrapressione?
 


Postato da: sirio93
Postato in data: 21 Gennaio 2008 alle 15:04
Entro domattina anzi anche stasera ti dico.

Se non l'hai già sentito, contatta Telesub perché SICURAMENTE è interessato!!!

Poi ci vediamo a discutere di torce davanti ad una birretta con Telesub, che ne dici?

Hai verificato che si tratti di quella da 50h di vita? Ce n'era una da 100h quasi uguale (non il codice ovviamente) che faceva un po' meno luce.
Stasera guardo anche questo.

Grazie!

Sirio93


Postato da: sirio93
Postato in data: 21 Gennaio 2008 alle 15:08
Postato originariamente da Mark1982

PS2: L'ho già chiesto, ma qualcuno saprebbe dirmi perchè le batterie delle torce richiedono valvole di sovrapressione?

Le batterie, soprattutto durante la ricarica, possono sprigionare dei gas e quindi mandare in pressione (cosa che non è buona né giustaWink) la torcia che è ermetica.
Le torce che si aprono per ricaricarsi dovrebbero evitare il problema, per lo meno durante la ricarica.
Ad ogni modo è sempre bene -come dicevano all' Omersub- lasciarla aperta (tranne sott'acquaLOL) così che eventuali gas trovino la via di fuga.

Sirio93


Postato da: Mark1982
Postato in data: 21 Gennaio 2008 alle 17:54

Eeee a dir la verità non so se la durata è di 50 ore o di 100 ore...

Il venditore è della Danimarca... e l'inserzione è alquanto difficile da tradurre per ricercare se parla di ore...
Per il prezzo che hanno, anche se sono da 50 ore, a me va benissimo!
Al massimo se la lampadina muore, la cambio... tanto sono 6 e costano quanto una da 50 ore... Wink
 
 
Grazie per la spiegazione sulle batterie... quindi.. correggimi se sbaglio... se io ricarico la torcia lasciadola aperta, lascio raffeddare le batterie e poi la richiudo... la valvola di sovrapressione in immersione non dovrebbe servirmi?
 
 
Spero di vederci presto per parlare di torce (e di altro magari Tongue...)!
 
 
Io ho sempre la curiosità di fare un'immersioncina all'Orrido di S.Anna... ora che ho la torcia si porebbe organizzare qualcosina... sarà freddina però!


Postato da: sirio93
Postato in data: 21 Gennaio 2008 alle 23:13
In teoria le batterie potrebbero farti scherzi strani in qualsiasi momento, quindi la valvola di sovrapressione può sempre essere utile. Non ho mai approfondito, tuttavia, questo componente, quindi so praticamente solo quanto si sente dire in giro..

Per le lampadine: la 64610 è la stessa che monta la mia torcia, è da 50ore di vita, ovvero quello che ci vuole!!! Fa più luce, è più "spinta", motivo per cui brucia prima.
Ma siamo già in contatto con telesub, ci aggiorniamo domani! Wink



Postato da: Mark1982
Postato in data: 23 Gennaio 2008 alle 12:03
Fatto l'acquisto: 11 lampadine a 25,30 euro!
 
Quindi ho pagato ogni lampadina 2,30 euro....
 
Quanto mi piace ebay!!!
 
Tongue
 


Postato da: Mark1982
Postato in data: 24 Gennaio 2008 alle 22:30
E' arrivata stamattina la torcia Omer Stardust 30...
 
Dopo aver cercato di capire per un'oretta come aprirla... (svitavo le viti e invece bastava svitare  a forza il manico... Tongue ) ho inziato a fare il carico/scarico...
 
Incominciamo bene...
Era tutta scarica... L'ho messa in carica 8 ore e ho fatto la prova nella vasca... durata prima del blinking: 25 minuti!
Pinch
 
L'ho rimessa in carica alle 19.00 ... Il trasformatore dice che ora è carica, ma la lascio lo stesso tutta notte attaccata...
Sperando che domani mattina duri un pò di più accesa...
 
Mi sa tanto che ho la spedisco indietro o la spedisco alla omer con la speranza che mi sostituiscano il pacco batterie....
 
  
 
Informazione generale per tutti: la Omersub NON tratta più subacquea da un anno e a breve esaurirà tutte le scorte/ricambi...!!!
 
 


Postato da: sirio93
Postato in data: 25 Gennaio 2008 alle 09:01
Vuoi dire che -non trattando OMERSUB subacquea da un anno- le tue batterie hanno già un anno di vita?
Fai un po' di cicli (3/4) e poi decidi se farne altri o silurare il venditore, vedendo quanto migliora.
Ciao
Sirio93


Postato da: Mark1982
Postato in data: 25 Gennaio 2008 alle 11:35

Molto meglio dopo il secondo ciclo... 50 minuti di luce piena... Big smile

Probabilmente il pacco batterie era rimasto fermo per un pò di tempo...
 
Ora la ricarico, faccio una terza prova con una lamapdina alogena da 35w a risparmio energetico (che avevo in giro) e poi la conservo carica... in attesa di provare le osram hlx xenophot da 50W...
 
 
 
So che sono un pò un rompiscatole insistente... ma... sirio93?
Ho visto la torcia più nel dettaglio, è una cavolata mostruosa realizzare la parte meccanica...
 
Se hai tempo (anche se so che ne hai poco eheheh) dai un'occhiata a questo sito... praticamente un tizio ha copiato pari pari la torcia che ho io... e se n'è fatto una uguale...
 
http://www.niksula.hut.fi/~mdobruck/diving/omersub/omersub.html - http://www.niksula.hut.fi/~mdobruck/diving/omersub/omersub.html
 
 
 
 
Il problema restano le batterie: è la parte più costosa... per avere qualcosa di bello potente/durevole (che so, almeno un 100 Watt ora) e economico, ci servono un 100 euro...
Con 10 torcioni ricaricabili, quelli size D,  da 1,2V 10Ah ciascuno, si spenderebbe un centinaio di euro e si avrebbe un'ingombro cilindrico di 9 cm di diametro e 16 cm di altezza...
Pero, diamnine, 100 euro!!!
 
Se non fosse per eventuali problemi elettrici (se ci sono), se non fosse per l'interruttore (che non so minimamente come sia fatto e dove trovarlo) e per il regolatore di potenza che vorrei mettere, sarei già partito a farne una...
 
Quando arrivano le lampadine ci si potrebbe trovare un paio d'ore (o anche una sola ora) e parlarne un attimo... che ne dici?
 
Una volta che sappiamo qual'è l'ingombro/volume della parte elettrica posso già iniziare a mettere giù qualche schizzo (copiato dalla stardust o da qualche altra torcia) e sentire il mio amico (anche lui studente in ingegneria) che ha l'officina... ci vorrà un bel pò di tempo per realizzare il pezzo...
 


Postato da: Mark1982
Postato in data: 20 Febbraio 2008 alle 18:02
http://www.scubaportal.it/ScubaPortal/Template/Articolo.asp?Menu1=Rubriche&MenuCliccato=Gli%20Articoli&NomeArticolo=Torce%20Sub&NomeArtLivSup=Laboratorio&iPosPrimoLivClic=4&Pag=1 -
 
Domandona...
 
Ho a disposizione circa 216 W ora (che secondo me però, stando sul sicuro, saranno 150 W ora che garantiscono luce piena),
con tensione di 12 V e 18 Ah,
come posso sfruttarli al meglio per costruirmi una bel torcione alogeno che mi duri un'ora?
 
Posso sbizzarrirmi perchè ho a disposizione un diametro di 16 cm da occupare con le lampadine e le parabole....
 
 
Meglio 3 lampadine da 50 W disposte a 120° oppure una sola lampadina da 150 W?
 
Userei le stesse parabole... sia per quella da 150 W che per quelle da 50W...
 
 
 
 
Con 3 lampadine da 50 W  potrei usare delle parabole fino a poco più di 7 cm di diametro ciascuna... ci sono?
 
Secondo voi ne viene fuori un bel fascio luminoso (soprattutto per immersioni al lago o notturne)....
 
 
 
 
(Scusate il carattere di scrittura....)
 


Postato da: Mark1982
Postato in data: 21 Febbraio 2008 alle 11:39
Ho trovato questo link....
 
Una torcia che funziona ad aria, senza batterie...
 
 
http://www.smegordola.ch/ARCHIVIO/2006-07/testi/gallino.html - http://www.smegordola.ch/ARCHIVIO/2006-07/testi/gallino.html



Stampa la pagina | Close Window