Bombole in carbonio
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=348
Data di Stampa: 24 Luglio 2025 alle 20:56
Topic: Bombole in carbonio
Postato da: pierandrea
soggetto: Bombole in carbonio
Postato in data: 16 Febbraio 2004 alle 16:59
E' una domanda che mi pongo da tempo, sprattutto quando devo trasportare le bombole: esistono in commercio delle bombole in carbonio, e, se sì, quanto costano? E quanto pesano in meno rispetto a quelle d'acciaio?
------------- piero
|
Risposte:
Postato da: marstefa
Postato in data: 18 Febbraio 2004 alle 19:58
ciao
non conosco tipi di bombole in carbonio.....
ma senza scervellarti tanto, mai pensato a quelle in alluminio da 12 lt?
marco
|
Postato da: pierandrea
Postato in data: 18 Febbraio 2004 alle 22:47
Ciao
Sì, so delle bombole in alluminio e probabilmente ne esistono anche in titanio, il motivo per cui chiedo dell'esistenza di quelle in carbonio, è di vedere se esiste un possibile mercato, per la fabbricazione, ovviamente se cio' puo' essere utile.
------------- piero
|
Postato da: marstefa
Postato in data: 21 Febbraio 2004 alle 10:56
ciao
ma.... credo che l'applicazione del carbonio, problemi tecnici a parte, sia di difficile realizazione per i costi che credo siano molto alti rispetto all'alluminio
marco
|
Postato da: pierandrea
Postato in data: 21 Febbraio 2004 alle 18:26
Gentile Marstefa
So per certo che bombole in carbonio sono state fabbricate ed omologate per contenere gas ad una pressione di 700 bar, e queste bombole, addirittura dovevano resistere a temperature esterne di 80°C e ad urti, ovviamente si tratta di prototipi costruiti in piccola serie (50 pz.), per cui il loro prezzo sicuramente sarebbe alto, se unisci pero', la possibilità di elevare l'attuale pressione di 250 bar ad una ipotetica di 500, si potrebbe dimezzare anche il volume, (una bombola che attualmente ha la capacita' di 18 lt, verrebbe dimezzata anche nel volume). Bisognerebbe però modificare o aggiungere altri stadi agli erogatori, e capire se i compressori attuali possono "pompare" queste pressioni.
Inoltre, Ti chiedo: oltre all'aria, quali sono i gas che si usano nelle miscele per alte profondità? Trimix o quant'altro, da che gas sono composti?
Ti ringrazio per la collaborazione
pierandrea
------------- piero
|
Postato da: protesilao
Postato in data: 28 Febbraio 2004 alle 12:24
Ciao ragazzi,
le bombole al carbonio sono state realizzate per alcune imprese subacquee come per l'esplorazione di una grotta sommersa in Australia , dove, se ricordo bene, il tragitto sommerso da percorrere era di oltre 9km e per questo c'era la necessità di posizionare in diverse a tappe in diverse stazioni lungo il tragitto( percorso con veicoli subacquei) riserve di gas respiratorio, il materiale scelto, il carbonio, permetteva di ottenere contenitori poco ingombranti caricati a pressioni incredibili, se non sbaglio, 600 o 700 atm!Sarebbe bello poterle usare per scopi diversi da queste imprese eccezionali, penso che in futuro qualcosa vedremo, ma rendiamoci conto dei costi, non solo delle bombole, ma dei compressori, erogatori e tutte le attrezzature correlate, poi bisogna anche vedere se vorremmo vedere invariata la capacità delle nostre bombole tradizionali con dimensioni da bombolino da G.A.V.( come sarebbe leggero e poco ingombrante!) o mantenere più o meno le attuali proporzioni ed avere autonomie pazzesche, da saturazione con i relativi pericoli connessi, prolungata esposizione ad alte pressioni idrostatiche, protezione dal freddo , ecc, ecc, ecc,
Riguardo la seconda domanda di Pierandrea,
normalmente per le alte profondità, dai 50 m. in poi , per legge , non è consentito effettuare immersioni lavorative ad aria, questo a causa dell'azoto, l'inerte che compone grossomodo il 79% dell'aria, il quale come sappiamo, ad una certa quota crea problemi ( per alcuni già dai 30 m.)
A questo gas inerte , quindi, vanno sostituiti gas più" leggeri" come l'elio ( sono stati anche impiegati altri gas, come l'idrogeno, l'argon od il neon, ma con vari problemi che al momento non sto ad elencare), formando una miscela "binaria" di ossigeno ed elio; si impiegano anche miscele"ternarie", composte da ossigeno , azoto ed elio.
Questo in linea di massima, per non ingolfare il forum, se vuoi per notizie più dettagliate, sentiti libero di scrivermi in privato,
cordialmente,
protesilao
------------- Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
|
Postato da: RoyalMistral
Postato in data: 16 Agosto 2006 alle 23:55
Certo che esistono, le produce la Faber in bottiglie da 10 lt. caricabili a 300 bar (se trovi qualcuno che te le carica a questa pressione fammelo sapere) il peso è nettamente inferiore circa 9 kg. a bombola contro i 14 di una in acciaio, e infine per un costo di 400 euro cad. Penso che saranno le bombole del futuro, ma ancora ci sarà da aspettare del tempo.
Per quanto riguarda le bombole di alluminio non farti confondere, ignorantemente uno può pensare che avendo l'alluminio peso specifico nettamente inferiore all'acciaio, bobmbole realizzate con questo metallo siano più leggere. Soltanto che per realizzare bombole di alluminio con la stessa resistenza alla pressione dell'acciaio si devono raggiungere spessori tali che alla fine a parità di volume risultano più pesanti dell'acciaio, fermo restando la loro inattaccabilità a qualsiasi agente esterno rendendole praticamente eterne.- Mi immergo ancora felicemente con un un bibo ARALU Tecnisub comprato nel 1980 che ha un peso di oltre 35 kg. contro i 28 di un bibo in acciaio
------------- Fabio
|
Postato da: alerod21
Postato in data: 17 Ottobre 2006 alle 13:50
CERTAMENTE BOMBOLE IN ACIAIO NEUTRO CARICATE AD ELIO E' LA MIGLIORE DI TUTTE( BOMBOLE DELLA EUROCILINDER O DIR ZONE)
|
Postato da: blusom
Postato in data: 21 Ottobre 2006 alle 23:43
Bombole in carbonio sono un'ottima cosa sulla terra,sott'acqua  in ogni caso dobbiamo tener conto del peso che ci fanno risparmiare,dato che in immersione dovremmo compensare aggiungendone,che ne dite Tutti nel blu.
|
Postato da: lorenz75
Postato in data: 13 Novembre 2006 alle 12:30
In effetti, c'é da pensarci..trattandosi della schiena o fondoschiena, le bombole di carbonio sono un'ottima cosa poiché la bombola pesa sulle spalle..e quindi con il carbonio c'é poco peso sulla schiena..invece, per compensare questa perdita di peso, bisogna aggiungere qualche kilo sulla cintura..così facendo, la schiena non soffre sulla terra ma in acqua si, visto che la cintura tira giù il fondoschiena..quindi, d'esperienza, direi che se si tratta di fare per lo più un'immersione ogni tanto, allora conviene usare una bombola di carbonio..invece per settimane d'immersioni intense (2i./giorno -> 10 in 5 giorni per esempio), le bombole più pesanti convengono poiché così la schiena soffrirà di meno in acqua! Che ne dite? Lorenz.
------------- Lorenz - Ocean Defender on http://oceans.greenpeace.org/it/ocean-defenders/
|
Postato da: protesilao
Postato in data: 15 Novembre 2006 alle 21:42
Ciao Lorenz,
innanzitutto l'aria pesa, bisogna vedere poi da quanti litri saranno queste bombole, non credo che avremo bisogno di aumentare la zavorra in cintura anche perchè un volume minore darà una spinta minore (legge di Archimede).Se poi consideri che con i vecchi A.R.O. con bombolino in lega d'alluminio (non esistono bombole di alluminio)da l. 1,9 si usava una normale cintura di zavorra in quanto essendo(l'ARO) di volume minore degli allora bibo da 10+10 avevano una minore spinta.
Cordialmente,
Protesilao
------------- Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
|
Postato da: blusom
Postato in data: 16 Novembre 2006 alle 00:41
Parlando del peso effettivo della bombola,a parità di volume è più leggera,se invece teniamo conto dell'elevazione della pressione,allora potrebbe essere interessante provare ad'immergersi. Se qualcuno hà l'occasione di farlo lo faccia sapere. Ciao.
|
|