Stampa la pagina | Close Window

Come distinguere Tripterygion femmine?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3185
Data di Stampa: 14 Agosto 2025 alle 13:01


Topic: Come distinguere Tripterygion femmine?
Postato da: rpillon
soggetto: Come distinguere Tripterygion femmine?
Postato in data: 05 Gennaio 2007 alle 18:21

Da cosa si distungue un "Tripterygion tripteronotus" femmina (Peperoncino rosso) da "Tripterygion delaisi" femmina (Peperoncino giallo)? In generale è possibile distiguere i due soggetti da una foto, come?



-------------
Roberto



Risposte:
Postato da: will.I.am
Postato in data: 05 Gennaio 2007 alle 18:45
In T.tripteronotus le femmine sono più piccole dei maschi e marroni, mentre in T.delaisi la femmina è di color bruno chiaro con bande trasversali marmorizzate, cumprì?!..

-------------
Ciao

William


Postato da: rpillon
Postato in data: 05 Gennaio 2007 alle 18:55
Quindi avendo di fronte una foto di Tripterygion per distinguere se sia T. tripteronotus femmina o T.delaisi femmina devo sostanzialmente vedere se è un po' più chiara e ha bande trasversali marmorizzate è T.delaisi? Ma se non erro (e basa bene posso tranquillamente errare non essendo certo una cima in materia) anche T. tripteronotus femmina ha bande trasversali più chiare anche se probabilmente non marmorizzate....


-------------
Roberto


Postato da: LONGSHORE
Postato in data: 05 Gennaio 2007 alle 20:22
Ho trovato una scheda ad hoc
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?p=1758&view=dett&f=10&q=&cat=50 - http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?p=1758&view=dett&f=10&q=&cat=50


-------------
Massimiliano


Postato da: will.I.am
Postato in data: 06 Gennaio 2007 alle 04:28
Nelle due specie le femmine sono ugualmente marroni, ma in T.delaisi, oltre ad avere le bande sono più chiare, mentre in T.tripteronotus sono scure senza bande...

-------------
Ciao

William


Postato da: rpillon
Postato in data: 06 Gennaio 2007 alle 11:11
Mmmmmmm.... abbiate pazienzaEmbarrassed... la T.tripteronotus sono scure senza bande?! Quindi vuol dire a tinta unita?? Ma nelle foto di Tripterygion femmine di mondomarino, e sono molte, sono tutti individui marroncino a bande... a volte a bande bianche, a volte forse a bande un po' più scuretto forse un nocciola-chiarissimo-quasibianco... Cry

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&p=1&f=16&genere_opt=contiene&genere=Tripterygion&specie_opt=contiene&specie=

Quale sarebbe, fra le tante di MM, una foto di T.tripteronotus femmina con una colorazione tipica che possa prendere da campione?Geek
Grazie!


-------------
Roberto


Postato da: will.I.am
Postato in data: 06 Gennaio 2007 alle 15:12
La prima a sinistra è tipicamente femmina di T.delaisi, mentre la quarta a destra è femmena di tripteronotus, capish...?

-------------
Ciao

William


Postato da: will.I.am
Postato in data: 06 Gennaio 2007 alle 15:13
Inoltre quella a fondo pagina marcata come femmina di delaisi mi sembrerebbe più un maschio di tripteronotus, dato che ha la testa rossiccia...

-------------
Ciao

William


Postato da: rpillon
Postato in data: 06 Gennaio 2007 alle 15:41
Per "la prima a sinistra" intendi la foto 132_64.jpg? A me questa sembrava un T.melanurus perché rossiccio, marmorizzato bianco, forse un po' più piccolo ed esile, e non una femmina di T.delaisi che dovrebbe essere marron a righe chiare???Cry

A me per esempio la foto 86_215.jpg (dovrebbe essere la terza a sinistra) sembra T.delaisi femmina perché è marron ma con righe ben definite e comunque non bianche! Ho indovinato?Ermm

Se per " la quarta a destra" intendi la foto 86_211.jpg ho capito com'è fatta la T.tripteronotus femmina! Effettivamente è scuretta marron e castano in alternanza ma non con bande chiare ben definite...Tongue

La foto "a fondo pagina" dovrebbe essere sicuramente la foto 34_118.jpg a me semprava sempre un T.melanurus perché rossiccio, marmorizzato bianco, forse un po' più piccolo ed esile. Un maschio T. tripteronotus se in "amore" avrebbe la testa nera e se non in amore non ho mai capito come siano... però pensavo a un capo un po' più robusto, una testa se non nerissima almeno scuretta, e pinne un po' più evidenti....Cry

Porta pazienza che un po' alla volta ci capisco qualcosa... forseEmbarrassed
GRAZIE


-------------
Roberto


Postato da: will.I.am
Postato in data: 06 Gennaio 2007 alle 17:11
Prima foto a sin.: Ho azzardato a femmina di delaisi perchè è marrone chiara però mi hai messo il dubbio del melanurus... Effettivamente potrebbe essere...
 
Terza a sinistra confermo delaisi femmina...
 
Quarta a destra idem confermo tripteronotus femmina...
 
Sono in dubbio con quella a fondo pagina, poichè il melanurus ha corpo interamente rosso e testa marrone, mentre l'esemplare della foto ha testa rossa e corpo marmorizzato marrone quindi propenderei per un maschio di tripteronotus...
 


-------------
Ciao

William


Postato da: rpillon
Postato in data: 06 Gennaio 2007 alle 18:22
Grazie mille ora ho capito un sacco di cose!!!!!TongueTongueTongue
Approfitterei della tua gentilezza per verificare se ho capito tutto!!Big smile
Riepilogo per capirmi fra Tripterygion:
T.tripteronotus maschio livrea riproduttiva=corpo rosso, testa nera (a volte con macchie chiare), pinne rigonfie.
T.tripteronotus maschio non livrea rip.=boh? Suppongo corpo rosso/bruno, testa nera ma con colori meno intensi che dovrebbero fare emergere bande verticali grigiastre o brune.
T.delaisi maschio livrea riproduttiva=corpo giallo, testa nera.
T.delaisi maschio livrea non livrea ripr.=boh? Suppongo corpo giallo, testa nera ma con colori meno intensi.
T.melanurus femmina o maschio non in livrea rip.= sempre rossiccio ma non omogeneo bensì marmorizzato bianco, bande verticali chiare ma sempre rossastre, forse un po' più piccolo ed esile.
T.melanurus maschio in livrea riproduttiva=corpo rosso, testa nera con fitti puntini gialli, pinne piccole a contrario del T.tripteronotus
T.tripteronotus femmina=marron e castano in alternanza ma non con bande chiare e comunque non ben definite
T.delaisi femmina=marron o castano di fondo con bande chiare ben definite
Ci ho azzeccato?Big smile


-------------
Roberto


Postato da: will.I.am
Postato in data: 07 Gennaio 2007 alle 20:11

T.delaisi femmina marrone o castano cmq più chiara della femmina di tripteronotus, per il resto non fa una piega Wink



-------------
Ciao

William


Postato da: rpillon
Postato in data: 08 Gennaio 2007 alle 19:11
GRAZIE 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! GENTILISSIMO! Tongue

-------------
Roberto



Stampa la pagina | Close Window