![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fotografia Digitale | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
Saet
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Marzo 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 24 |
![]() Postato: 13 Giugno 2007 alle 14:05 |
Volendo utilizzare due flash quali sono eventuali vantaggi o controindicazioni all'uso di flash diversi sia come casa/modelo sia come potenza ?
![]() Ho visto che esistono sistemi complessi di sincronismo dei flash mentre non ho trovato molto riguardo l'uso di flash con servocellula interna. Sono consigliabili o meno ? ![]() Ciao Ettore ![]() |
|
![]() |
|
enrico.arrigoni
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 23 Aprile 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 795 |
![]() |
Ettore... tu proprio vuoi complicarti la vita e ne sei cosciente:
i problemi sono quelli che hai già intuito
compatibilità con la macchina (o il converter TTL che utilizzi)
diversa potenza
diversa temperatura colore
diverso angolo di copertura
la fotocellula interna sott'acqua può dare dei problemi se i due flash (uno ovviamente non basta perchè non sarebbe innescato da alcunchè) non si "vedono" o se il lampo non rimbalza su una superficie riflettente (ad es. se fotografi nel blu)
Nulla è consigliabile o meno in sè, dipende da cosa vuoi ottenere ...e quanto vuoi spendere. La fotosub è una passione molto costosa.
![]() |
|
![]() |
|
sestocont
Full Member ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Da: Italy Status: Offline Posts: 262 |
![]() |
Ti sconsiglio vivamente di usare un flash secondario con fotocellula, può capitare che non scatti invece con l'uso di 2 flash collegati con il cavo non si ha questo problema.
Al massimo la fotocellula va bene se si fa macro. Ciao, Cristian. |
|
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org Sestri Levante |
|
![]() |
|
davide barzazzi
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 29 Ottobre 2004 Status: Offline Posts: 943 |
![]() |
Concordo con quanto detto da Enrico e Cristian.
Io , per esempio, uso due Inon D-2000 collegati con cavo a fibra ottica. Avendo un'estensione massima di bracci di circa 160 (da flash a flash) usare la sola fotocellula è spesso rischioso, specie quando ci si trova vicini alla superficie o in acque molto limpide a causa della dispersione della luce del flash interno se operi con compatte digitali.
Due flash sono utili per vari motivi:
1) per non concentrare il fascio luminoso solo su un lato del soggetto, causando inestetiche ombre.
2) per usarne uno come fonte primari sul soggetto principale e uno come slave su soggetto secondario
3) per illuminare da entrambi i lati il soggetto
4) per aver maggior raggio luminoso su soggetti dalla superficie estesa (tipo una grande gorgonia)
5) varie ed eventuali
Il fatto, poi, di usare flash diversi prodotti da case diverse, nasce da esigenze e conoscenze che si acquisiscono nel tempo, facendo molta pratica.
Io preferisco usare due flash uguali da regolare poi manualmente in base alle mie necessità ed anche il mio prossimo assetto per reflex seguirà questa mia linea (speriamo bene....!)
Le scelte che portano alla definizione di un set up che rimarrà stabile per alcuni anni sono dunque frutto di molto lavoro, e spesso grandi spese.
Per altri consigli restiamo a tua disposizione.
Ciao
David
|
|
davisub
|
|
![]() |
|
zena
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
![]() |
Postato originariamente da davide barzazzi 2) per usarne uno come fonte primari sul soggetto principale e uno come slave su soggetto secondario
Cosa sarebbe lo slave?
|
|
![]() |
|
enrico.arrigoni
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 23 Aprile 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 795 |
![]() |
Postato originariamente da zena
Cosa sarebbe lo slave? Slave è il principio di funzionamento in base al quale qualcosa funziona in base ad un'altra che la controlla (master)
Nel caso dei flash è in genere la percezione di un lampo emesso dal flash master che fa scattare anche il flash "slave"
|
|
![]() |
|
zena
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
![]() |
cioe praticamente un flash di supporto che scatta quando scatta il primario?
come si sceglia qual'è il primario (o master)?
grazie!
|
|
![]() |
|
enrico.arrigoni
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 23 Aprile 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 795 |
![]() |
Non di "supporto" ma piuttosto secondario.
Il concetto di primario e secondario si intende quale dei due o più flash fornisca l'illuminazione "principale" al soggetto. Niente ti impedisce di usare il flash secondario come master e far scattare il primario in slave ottico (ovvero in base alla rilevazione del lampo del primo).
Come si sceglie il master? beh...siccome scatta in sincro con l'otturatore deve essere per forza o integrato nella macchina stessa oppure collegato "fisicamente" alla fotocamera (leggi connessione via cavo o mediante slitta a caldo)
|
|
![]() |
|
zena
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
![]() |
quante cose splendide che si possono imparare circa la fotosub..
mi scuso col Saet se sono andato un'attimo fuori argomento.
grazie Enrico!
|
|
![]() |
|
davide barzazzi
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 29 Ottobre 2004 Status: Offline Posts: 943 |
![]() |
Non sei andato fuori argomento.
Anzi. La tua domanda è servita per chiarire uno degli usi del doppio flash.
Il fatto è che, se per esempio, il soggetto principale della mia foto è un astrospartus a 50cm dall'obiettivo a sinistra dell'inquadratura, posizionato su una gorgonia che si allontana da me sul lato destro, e la cui estensione dista da me dai 50cm in poi, avendo un NG11 posizionerò il flash di sinistra con angolazione 45° e distanza di circa 50/60 cm dal soggetto in f.5.6, mentre quello di destra lo estenderò magari un po' più in alto ed in avanti magari in f.8, utilizzandolo così come slave nei confronti della fonte primaria dedicata all'illuminazione del soggetto principale.
Spero di essere stato chiaro.
O forse no?
Ciao
David
|
|
davisub
|
|
![]() |
|
zena
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 05 Gennaio 2007 Status: Offline Posts: 917 |
![]() |
Postato originariamente da davide barzazzi
Non sei andato fuori argomento. Anzi. La tua domanda è servita per chiarire uno degli usi del doppio flash.
Il fatto è che, se per esempio, il soggetto principale della mia foto è un astrospartus a 50cm dall'obiettivo a sinistra dell'inquadratura, posizionato su una gorgonia che si allontana da me sul lato destro, e la cui estensione dista da me dai 50cm in poi, avendo un NG11 posizionerò il flash di sinistra con angolazione 45° e distanza di circa 50/60 cm dal soggetto in f.5.6, mentre quello di destra lo estenderò magari un po' più in alto ed in avanti magari in f.8, utilizzandolo così come slave nei confronti della fonte primaria dedicata all'illuminazione del soggetto principale.
Spero di essere stato chiaro.
O forse no?
Ciao
David Chiaro esaustivo e tecnico
![]() Un'esempio è il modo migliore per capire il funzionamento.
Grazie.
Stefano.
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet