![]()  | 
  ![]()  | 
 
   Topic Attivi   Lista Membri   Calendario   Cerca   | 
  |
| Identificazione specie | |
   Evento: Ghiozzo - Data Evento: 20 Dicembre 2015 | 
       | 
 
| Autore | Messaggio | 
| 
   
   Paperus
    Groupie  
   Iscritto dal : 30 Gennaio 2011 Da: Italy Status: Offline Posts: 81  | 
  ![]()   Eventi del Calendario: GhiozzoPostato: 20 Dicembre 2015 alle 18:42  | 
 
| 
   
    
    Vorrei conoscere il vostro parere su questo ghiozzo che riterrei essere un Ghiozzo Paganello sulla base di una vostra precedente risposta ad un mio post.
 
   
  Grazie Un cordiale saluto  
    | 
 |
| 
   
     
     Paolo
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   rpillon
    Full Member  
   Iscritto dal : 19 Aprile 2005 Status: Offline Posts: 274  | 
  ![]()   Postato: 21 Dicembre 2015 alle 15:22 | 
 
| 
   
    
   E' un Gobius geniporus ma con la tipica macchia sulla guancia poco evidente.
 
   
  Non ho capito il nesso con Gobius paganellus ma questo è molto diverso. Anche l'habitat è molto diverso: G.paganellus vive in zone rocciose mentre G.geniporus come G.niger vivono in prossimità di pietre e roccie ma tipicamente su fondali mobili (sabbia, fango, ghiaino). Ho l'impressione che i criteri identificativi che utilizzi per distinguere i ghiozzi non siano quelli corretti. Il migliore libro a riguardo è la guida di Patrick Louisy. Ricordati di scrivere sempre i dati dell'incontro, in particolare il luogo, che possono essere importanti per un'identificazione corretta (specialmente per le specie di ghiozzi meno comuni possono essere importanti, anche se non è questo il caso). Modificato da rpillon - 23 Dicembre 2015 alle 15:30  | 
 |
| 
   
     
     Roberto
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Paperus
    Groupie  
   Iscritto dal : 30 Gennaio 2011 Da: Italy Status: Offline Posts: 81  | 
  ![]()   Postato: 30 Dicembre 2015 alle 22:50 | 
 
| 
   
    
   Grazie per la risposta. Il criterio che ho usato e che mi ha indotto all'errore è quello della pupilla color smeraldo che in questa foto non è apprezzabile e che credevo fosse un elemento distintivo del ghiozzo geniporo. Riguardo alla foto è stata scattata su fondale sabbioso a La Maddalena specificatamente alla spiaggetta di Punta Lunga.
 
   
  Un cordiale saluto e grazie per il consiglio del libro di Patrick Louisy. Paolo  | 
 |
| 
   
     
     Paolo
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
     | 
 ||
   
 Vai al Forum  | 
   Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum  | 
 |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet