|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Identificazione specie | |
|  Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie | 
|  Topic: Carangide Mar Rosso |     | 
| Autore | Messaggio | 
| snorkel Groupie   Iscritto dal : 09 Novembre 2010 Status: Offline Posts: 82 |     Topic: Carangide Mar Rosso Postato: 26 Novembre 2017 alle 18:39 | 
| 
   forse FERDAU ? ma le macchie scure di solito non le vedo 
 | |
|  IP tracciato | |
| snorkel Groupie   Iscritto dal : 09 Novembre 2010 Status: Offline Posts: 82 |     Postato: 26 Novembre 2017 alle 18:45 | 
| 
   foto un po' più grande
 | |
|  IP tracciato | |
| sughero Full Member     Iscritto dal : 25 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 219 |     Postato: 27 Novembre 2017 alle 23:28 | 
| 
   Ciao Riccardo, non si tratta del "ferdau" che ha il muso più affusolato e la pinna dorsale più grande. Il tuo esemplare è un "Gnathanodon speciosus" che dal nome si penserebbe ad un dinosauro. Allo stadio giovanile, quando è più facile vederli vicino al reef sono tutti gialli e le fasce longitudinali marcatamente nere. Da adulti prettamente pelagici sono più difficili da incontrare e diventano bestioni fino ad 1 mt. Sei stato fortunato. Complimenti.
    | |
| 
     Gianemilio
     | |
|  IP tracciato | |
| snorkel Groupie   Iscritto dal : 09 Novembre 2010 Status: Offline Posts: 82 |     Postato: 28 Novembre 2017 alle 19:05 | 
| 
   Grazie Gianemilio, infatti avevo visto qualche volta i giovani, li ricordo in compagnia di un “peso massimo” (sul mio libro li chiamano pesce pilota dorato), mai visto prima invece gli adulti che infatti sono belli grossi.
 Ti propongo anche questo non identificato, penso sia del genere Lethrinus, ma la specie non la so, di solito hanno qualche carattere evidente, questo invece no | |
|  IP tracciato | |
| sughero Full Member     Iscritto dal : 25 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 219 |     Postato: 28 Novembre 2017 alle 23:26 | 
| 
   Ci sono due Lethrinus papabili che la ripresa porta a considerare. Se la
 forma affusolata non è un risultato prospettico saremmo in presenza di 
un "microdon" . L'altra ipotesi il "nebulosus" ha un corpo
 più alto che la prospettiva potrebbe aver ridimensionato, tuttavia la 
riterrei  la più probabile per quella riga scura che si intravede ai 
bordi della pinna caudale. Hai solo questa immagine?
    | |
| 
     Gianemilio
     | |
|  IP tracciato | |
| snorkel Groupie   Iscritto dal : 09 Novembre 2010 Status: Offline Posts: 82 |     Postato: 29 Novembre 2017 alle 10:27 | 
| 
   Non ho altre foto. Avevo pensato al nebulosus, ma lo ho fotografato proprio perché non mi convinceva in quanto anche lì vicino ne avevo visti di "classici" un po' più grandi e con disegni blu sul corpo (scaglie) e sulla testa, ti confermo però la riga nera attorno alla coda che se è carattere distintivo lo classificherebbe nebulosus.
    | |
|  IP tracciato | |
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet