![]()  | 
  ![]()  | 
 
   Topic Attivi   Lista Membri   Calendario   Cerca   | 
  |
| Attrezzatura | |
|   | 
       | 
 
| << Precedente Pagina di 5 Successiva >> | 
| Autore | Messaggio | 
| 
   
   Flabby64
    Newbie  
   Iscritto dal : 09 Giugno 2009 Status: Offline Posts: 10  | 
  ![]()   Postato: 10 Giugno 2009 alle 12:28 | 
 
| 
   
    
   salve a tutti,seguendo le indicazioni del forum ho sostituito la batteria al mio aladin nitrox e tutto è andato bene.Quando ho fatto lo stesso con l'aladin air x, ho incontrato un pò di difficoltà causa la sigillatura della cassa fatta con collante.Alla riaccensione, fatto il reset ha iniziato a suonare il cicalino ogni 5 secondi dopo di che è partita un'immersione scandita dal cicalino.Ho tolto la battaria messo l'olio, rifatto il reset, stesso risultato.Qualcuno ha avuto lo stesso problema se si come lo avete risolto? grazie a tutti ed in particolare a serasea. 
   
  P.S.appena ho tempo posto le foto del'intervento  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Cirillino
    Newbie  
   Iscritto dal : 12 Novembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 6  | 
  ![]()   Postato: 10 Giugno 2009 alle 17:47 | 
 
| 
   
    
       Ciao una domanda il tuo aladin è della serie che quando la batteria èra scarica suonava? Ciao by Sim  
   
    
    | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Flabby64
    Newbie  
   Iscritto dal : 09 Giugno 2009 Status: Offline Posts: 10  | 
  ![]()   Postato: 10 Giugno 2009 alle 18:50 | 
 
| 
   
    
   il mio aladin air x era in err ma nn suonava quando l'ho "operato".Cambiata la batteria va in err ma nn suona, come faccio il reset inizia a suonare ,un bip ogni 5 secondi e a volte passa in immersione a quote sempre diverse e a scatti, per questo ho supposto il sensore di prof, e comunque passa in immersione senza che tocchi nessun tasto da solo, dalla posizione di riposo.
    
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   seresea
    Newbie  
   Iscritto dal : 27 Settembre 2006 Status: Offline Posts: 12  | 
  ![]()   Postato: 10 Giugno 2009 alle 19:00 | 
 
| 
   
    
       ma è già chiuso?
    
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Flabby64
    Newbie  
   Iscritto dal : 09 Giugno 2009 Status: Offline Posts: 10  | 
  ![]()   Postato: 11 Giugno 2009 alle 20:58 | 
 
| 
   
    
   Seresea, scemo si  ma nn fino a questo punto, anche perchè devo ancora capire come fare il giusto carico di olio, e a cosa serve quella vite con oring che nn interessa al fissaggio del coperchio.Prima di chiuderlo voglio essere sicuro , visto il casino che ho fatto per aprirlo.intanto ho saldato un filo sul terzo contatto per fare megli il reset , e devo dire che funziona a meraviglia, il reset , l'aladin un pò meno :-D
    
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   seresea
    Newbie  
   Iscritto dal : 27 Settembre 2006 Status: Offline Posts: 12  | 
  ![]()   Postato: 11 Giugno 2009 alle 22:44 | 
 
| 
   
    Postato originariamente da Flabby64  
Seresea, scemo si ma nn fino a questo punto, anche perchè devo ancora capire come fare il giusto carico di olio, e a cosa serve quella vite con oring che nn interessa al fissaggio del coperchio.Prima di chiuderlo voglio essere sicuro , visto il casino che ho fatto per aprirlo.intanto ho saldato un filo sul terzo contatto per fare megli il reset , e devo dire che funziona a meraviglia, il reset , l'aladin un pò meno :-D   non volevo prenderti per scemo    
e che puoi provare a fare il reset tenendo il circuito a bagno d'olio (se nn lo hai già fatto), se in qualche modo si tara potrebbe fare la differenza.  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   AndreaGAS
    Full Member  
    
   Iscritto dal : 26 Marzo 2007 Status: Offline Posts: 861  | 
  ![]()   Postato: 12 Giugno 2009 alle 10:45 | 
 
| 
   
    Non conosco l'Aladin però do un'idea sulla vite "inutile" con o-ring: potrebbe essere uno sfogo per lo spurgo dell'aria durante il "cambio olio" o per vuotare dall'olio? Ciao 
Andrea 
    | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Flabby64
    Newbie  
   Iscritto dal : 09 Giugno 2009 Status: Offline Posts: 10  | 
  ![]()   Postato: 12 Giugno 2009 alle 22:20 | 
 
| 
   
    
   Scusa seresea era solo una battuta, comunque il reset l'ho fatto sia a secco che in cassa con l'olio, ma il risultato non cambia,altra ipotesi' 
   
  ![]()  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Cirillino
    Newbie  
   Iscritto dal : 12 Novembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 6  | 
  ![]()   Postato: 13 Giugno 2009 alle 00:05 | 
 
| 
   
    
       ci potresti mettere qualche foto sulla vite inutile" e gli oggetti prima durante e dopo l'operazione cosi per capire meglio..  non demordere tutto ha un perchè in quella che è la tecnica...  
   
    
    | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Flabby64
    Newbie  
   Iscritto dal : 09 Giugno 2009 Status: Offline Posts: 10  | 
  ![]()   Postato: 14 Giugno 2009 alle 10:20 | 
 
| 
   
    
   trovta la fonte del ticchettio anomalo, al momento del reset con la scheda madre inserita, il mio "amico" e collega ha ben pensato di fare il reset sul sensore di profondità, scoperto in seguito e quindi l'aladin dopo un pò di funzionamento in stand-by, parte per l'immersione partendo da quote improponibili e nn c'è verso di fermarlo se nn togliendo l'alimentazione.Il mio "amico" e collega sarà fustigato in sala mensa. :-(( 
   
  Unica e magra consolazione à che l'aladin pro nitrox , sostituita la battaria và bene.Spero di trovare il sensore o un aladin air x con danni altrove e di cannabbizzare il pezzo per me.Grazie a tutti per l'aiuto ed il conforto  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Cirillino
    Newbie  
   Iscritto dal : 12 Novembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 6  | 
  ![]()   Postato: 14 Giugno 2009 alle 11:48 | 
 
| 
   
    
    prova con rs components e dai un'occhiata su ebay ciao facci sapere  
   
   
P.S. La frusta va inzuppata in aceto fra una sferzata e l'altra   
    | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Flabby64
    Newbie  
   Iscritto dal : 09 Giugno 2009 Status: Offline Posts: 10  | 
  ![]()   Postato: 14 Giugno 2009 alle 13:22 | 
 
| 
   
    
   sapessi cosa cercare,hai qualche idea? 
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Cirillino
    Newbie  
   Iscritto dal : 12 Novembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 6  | 
  ![]()   Postato: 14 Giugno 2009 alle 21:27 | 
 
| 
   
    
   Guarda se riesci a identificare il pezzo"guasto" e speriamo sia un semplice sensore.
 
   
  Poi controlla nella sezione "trasduttori" Tutti i componenti che esistono sul mercato hanno un numero seriale e una ditta produttrice.Cerca quel numero seriale su internet e qualcosa appare oppure la ditta produttrice che sicuramente sarà a taiwan ma sul catalogo on line rs sicuramente qualcosa ricavi . Puo capitare che per renderlo irriconoscibile lo abbiano ricoperto con una vernicie nero o uno smalto. Fammi sapere in prv perche questo credo vada fuori delle regole del forum e chiedo scusa a chi legge se ho approfittato di questo spazio. Acque chiare by Sim   
    | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   AndreaGAS
    Full Member  
    
   Iscritto dal : 26 Marzo 2007 Status: Offline Posts: 861  | 
  ![]()   Postato: 15 Giugno 2009 alle 11:27 | 
 
| 
   
    
   Ciao Cirillino,
 
   
  perché "fuori dalle regole"? Se un pezzo si rompe e so come fare per cambiarlo vado sul mercato sul mercato, lo compro e lo cambio. 
Mica sto rubando. 
Nè sto violando diritti d'ingegno visto che il pezzo è preso dal produttore ufficiale e non è un clone pirata. 
Invece troverei interessante per tutti (soprattutto chi ha quel computer) sapere qualcosa di più. 
Ciao 
Andrea 
P.S.: si è saputo nulla dell'ormai celebre "vite inutile"? 
    | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Flabby64
    Newbie  
   Iscritto dal : 09 Giugno 2009 Status: Offline Posts: 10  | 
  ![]()   Postato: 15 Giugno 2009 alle 11:48 | 
 
| 
   
    
   AndreaGAS la vite in questione mette in collegamento l'esterno con l'interno, e sicuramente è un punto di rabbocco olio visto che quando lo chiudi l'aladin ari x presenta delle zone di aria,quando starò per chiuderlo , e lo spero, vi renderò partecipi e sicuramente proverò a lasciare una guida ai posteri , per nn fare i miei stessi errori e ritrovarsi un computer rotto  
   
   
    | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   AndreaGAS
    Full Member  
    
   Iscritto dal : 26 Marzo 2007 Status: Offline Posts: 861  | 
  ![]()   Postato: 15 Giugno 2009 alle 11:57 | 
 
| 
   
    
   Ciao Cirillino,
 
   
  perché "fuori dalle regole"? Se un pezzo si rompe e so come fare per cambiarlo vado sul mercato sul mercato, lo compro e lo cambio. 
Mica sto rubando. 
Nè sto violando diritti d'ingegno visto che il pezzo è preso dal produttore ufficiale e non è un clone pirata. 
Invece troverei interessante per tutti (soprattutto chi ha quel computer) sapere qualcosa di più. 
Ciao 
Andrea 
P.S.: si è saputo nulla dell'ormai celebre "vite inutile"? 
    | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| << Precedente Pagina di 5 Successiva >> | 
     | 
 ||
   
 Vai al Forum  | 
   Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum  | 
 |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet