![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fotografia Digitale | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() Postato: 12 Dicembre 2004 alle 20:56 |
La mia domanda è molto semplice, come vi comportate voi con la maschera di contrasto ( image sharpening)! sulla mia coolpix 4300ci sono 5 impostazioni
fino ad oggi ho usato l'opzione auto ma mi chiedo se non sia meglio high, o spegnere l'automatismo del tutto! Grazie per i suggerimenti ciao
|
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
Lorenzo
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 35 |
![]() |
Postato originariamente da Scercola
... mi chiedo se non sia meglio high, o spegnere l'automatismo del tutto! |
|
Una consulenza medica on-line non può sostituire una visita medica.
Dott. Lorenzo Messina Specialista in Medicina dello Sport |
|
![]() |
|
Lorenzo
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 35 |
![]() |
Scusate innanzitutto per l'errore nel primo messaggio di risposta! Sono curioso anch'io delle risposte dei più esperti. Da una parte credo che se l'apparecchio digitale è di buona qualità possa elaborare il contrasto in tempo quasi reale, valutando tutte le condizioni inerenti quello scatto ed ottimizzare anche la giusta dose di sharpening. Ma se si dispone di un buon programma di fotoritocco ed un buon maestro... forse è meglio disattivare tutti gli automatismi ed intervenire secondo il gusto personale o le necessità dell'impiego della foto finale. Aspetto anch'io le vostre risposte. Ciao, Lorenzo
|
|
Una consulenza medica on-line non può sostituire una visita medica.
Dott. Lorenzo Messina Specialista in Medicina dello Sport |
|
![]() |
|
sestocont
Full Member ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Da: Italy Status: Offline Posts: 262 |
![]() |
Postato originariamente da Lorenzo
Ma se si dispone di un buon programma di fotoritocco ed un buon maestro... forse è meglio disattivare tutti gli automatismi ed intervenire secondo il gusto personale o le necessità dell'impiego della foto finale. Io lo imposterei solo se devo stampare i file direttamente usciti dalla digitale altrimenti lo terrei spento e userei la maschera di contrasto di PhotoShop che è sicuramente più fine di quella della macchina. Ciao, Cristian. |
|
![]() |
|
bluedolphin
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 04 Ottobre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 13 |
![]() |
ciao anche io ho una 4300.Ultimamente ho provato a mettere lo sharpening high,senza avere però risultati ottimali.Se si è capaci di usare un buon programma di fotoritocco conviene usare quello. A proposito come ti trovi?che impostazioni usi di solito?
ciao max |
|
![]() |
|
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() |
Allora io uso una custodia ikelite e un ds 50 abbinato al flash interno con diffusore, imposto la macchina su sensibilità 100 asa, metto il diaframma più stretto e il tempo di scatto lo vario a seconda della luce, nelle macro di solito il ds 50 è fin troppo potente quindi va settato molto basso come intensità (purtroppo non funziona la fotocellula ttl con questa macchina) e ti serve per coprire soprattutto l'angolo in basso a sini stra che altrimenti verrebbe completamente buio, è tanto potente che mi tocca scattare a 1/1000 di secondo se non voglio bruciare la foto, inoltre setto anche la messa a fuoco in auto con l'aria selezionabile, uno dei problemi di questa macchina è appunto l'autofocus che fatica in condizioni estreme, porto una piccola torcia sotto il flash che aiuta la piccolina quando c'è meno luce!!!withe balance auto, mi chiedevo se non era meglio mettere flash e quale valore, e sharpening auto (questo lo cambierò) I risultati non sono spettacolari ma accettabili, comunque servono per quello che voglio io, documentare! Li puoi vedere su mondomarino stesso!!! ciao |
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
scubabob
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
![]() |
Ciao Fabio,
posso dire di conoscere bene i tuoi risultati, avendoli visionati per bene uno per uno e sono decisamente buoni. Io ti consiglierei di togliere la maschera di contrasto, perchè inevitabilmente ti rende la foto con pixel molto evidenti e questo, come punto di partenza, non va bene. La maschera va usata nei programmi di fotoritocco, come *ultimo* strumento prima del salvataggio, ovvero dopo aver fatto il 'resize', cioè ridimensionato l'immagine. E' in questo passaggio che rechiamo il maggior danno all'immagine, poichè si buttano via tanti pixel che vengono sostituiti da altri pixel che, grazie all'interpolazione, contengono valori medi dei pixel eliminati. Così si perdono però anche definizione e dettaglio. E' a questo punto che la maschera di contrasto ricrea artificialmente la sensazone di nitidezza, lavorando sul contrasto dei pixel adiacenti. Consiglio sempre due cose: 1) selezionare il soggetto e applicare la maschera solo su esso. Contribuisce a 'staccarlo' dal fondo, senza appesantire tutta la foto (se controlli, una foto dopo la maschera di contrasto, pesa molto di piu'). Una foto che pesa meno vuol dire poterla salvare con minore compressione e più qualità. Se anche lo sfondo necessita di maschera, applicare valori minori. 2) Applicare questi valori: a) fattore: 80-120% b) raggio (dipende dalla dimensione della foto): 0.6-1.2 c) soglia: 2-4: 2 per i soggetti lisci, poco contrastati, 4 per i soggetti più contrastati. Portare a zero il valore vuol dire contrastare tutti i pixel e questo spesso evidenzia qualche magagna. Valutare comunque sempre i risultati zoomando al 200% per una visione migliore dei dettagli. Se i pixel sono troppo evidenti (tanti quadratini che rendono tutto 'granuloso') ridurre il raggio a 0,4 e/o il fattore a 70/80%. |
|
Ciao
|
|
![]() |
|
bluedolphin
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 04 Ottobre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 13 |
![]() |
ciao roberto scusa la domanda un po' da ignorante,ma non sono ancora molto bravo nell'uso del fotoritocco e vorrei imparare qualcosa.mi puoi spiegare meglio cosa intendi con "resize" e interpolazione? come posso applicare la maschera solo su un soggetto? ti premetto che uso photoshop cs in ita.mi consigli altri software? ciao e grazie bluedolphin |
|
![]() |
|
scubabob
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
![]() |
No, se usi Photoshop CS usi, a mio avviso, il meglio, quindi non cambiare. Inoltre ci possiamo capire meglio, perchè io uso solo Photoshop.
Mi rendo conto che ci sono molti dubbi per molte persone e sto meditando di fare una serie di tutorial per questo forum, ma gli argomenti sono tanti e soprattutto complessi se devi spiegarli senza poter fare esempi concreti, di persona davanti ad un monitor. Però prima o poi qualcosa metterò on line. Per 'resize' intendo 'ridimensionamento, ovvero quando passi dalla dimensione originale della foto ad un altro formato (quasi sempre più piccolo, ma il discorso vale anche all'inverso, quando ingrandisci). Ti faccio un esempio pratico. Hai una foto da 3600*2400 pixel e devi dimensionarla a 500*333 per Mondomarino. Devi quindi passare da 8.640.000 pixel a 166.500. Come vedi una bella differenza, la dimensione finale è meno del 2% di quella iniziale! Ovviamente una foto con 166.500 pixel avrà meno 'informazioni' di quella con 8.640.000 pixel. Ma come avviene questo passaggio di dimensione? Fortunatamente ci pensa Photoshop, usando algoritmi vari, campionamenti e calcoli astrusi che rientrano nella dicitura 'interpolazione', ovvero nella nuova immagine ogni pixel sarà una media di tutti i pixel che sono stati eliminati e che quel pixel sostituisce e riassume. Questa la teoria, che spero sia chiara. Ma tu, come utente, come fai a ridimensionare? Lo strumento più comodo è la 'taglierina'. Dopo averla selezionata (anche premendo il tasto 'c'), imposti i 3 valori (nel caso dell'esempio 500px per il lato lungo, 333px per il lato corto, 72 dpi), dopodichè la 'trascini' sull'immagine e vedrai che verrà tracciato un rettangolo sull'immagine, che manterrà le proporzioni impostate. Selezionata l'area che ti interessa, premi [Invio] e la tua foto verrà ridimensionata come vuoi tu. Per riallacciarmi a quanto detto nel messaggio precedente, un'immagine che ha subito un trattamento simile non potrà più avere tutti i dettagli dell'originale, per cui necessita della maschera di contrasto. Veniamo alla 'selezione' del soggetto o di una singola area della foto. Ci sono vari metodi: ti spiego il più semplice, adatto proprio per cose semplici come la maschera di contrasto, anche se c'è un metodo migliore che eventualmente spiegherò in un tutorial vero e proprio. Devi usare lo strumento 'Lazo poligonale' (premi Shift + L finchè ti compare il lazo con gli spigoli ad angolo vivo). Ci sono varie opzioni per questo strumento, come sempre sulla barra in alto. Scegli 'Nuova selezione', sfuma: 1px e anti-alias. Ora puoi iniziare la selezione, posizionandoti col cursore su un punto d'inizio lungo il perimetro del soggetto e cliccando col mouse. Poi ti sposterai lungo il perimetro, cliccando ogni volta che vorrai ancorare la linea che stai tracciando ad un punto del perimetro. Procedendo con calma e una ragionevole precisione, completerai il perimetro e tornerai al punto di partenza. Quando il lazo è pronto a chiudere la selezione, comparirà di fianco al simbolo del lazo un piccolo tondino (°). Premi per l'ultima volta il tasto del mouse, e la selezione si chiuderà ed apparirà come una linea tratteggiata in movimento lungo il perimetro dell'area selezionata. A questo punto puoi anche salvare la selezione (Menu Selezione -> Salva selezione), nasconderla se da fastidio [Ctrl + H], fare la selezione inversa [Ctrl + Shift + I], ecc. Quando c'è una selezione, tutte le modifiche verranno fatte alla sola area selezionata, quindi anche la maschera di contrasto. !!!IMPORTANTE!!! Prima di applicare qualsiasi modifica alle aree selezionate è necessario sfumare la selezione da 3 a 5 pixel, a seconda della dimensione della foto (Menu Selezione -> sfuma). Questo per favorire la 'fusione' dell'area selezionata con il resto dell'immagine, sfumandone i bordi e nascondendo in pratica che abbiamo lavorato su una sola parte dell'immagine. Mi fermo qui, fate prove e controprove finchè tutto non sarà chiaro e ripetibile senza leggere le istruzioni tutte le volte! (Non sto a rileggere tutta la pappardella, se ci sono errori mi scuso, ma ho la tastiera che è arrivata al capolinea dopo 5 anni di onorato servizio). |
|
Ciao
|
|
![]() |
|
ncadel
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 284 |
![]() |
Postato originariamente da robertbob
2) Applicare questi valori: a) fattore: 80-120% Ciao Bob, ma non è un pò tantino? a presto e auguroni Nico |
|
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.
dott. Nicola Cadel Specialista in Tossicologia Medica Istruttore subacqueo |
|
![]() |
|
scubabob
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
![]() |
Postato originariamente da ncadel
ma non è un pò tantino? Ciao Nico, personalmente uso quasi sempre 100%. I valori che ho dato sono per foto in buono stato digitale. Se questi valori ti sembrano alti, vuol dire che l'immagine è già pixellata e non 'liscia' senza pixel evidenti. Un file digitale ben riuscito, sia come scatto che come scansione, non dovrebbe avere pixel evidenti (ovvero quadratini) fino ad un ingrandimento del 300%. Ovviamente una foto con fondo sabbioso, molto ridimensionata, sarà più propensa ad essere pixellata e 'granulosa'. In questo caso, si può ridurre all'80% con un raggio da 0,3 a 0,5... dipende da foto a foto. |
|
Ciao
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet