Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Identificazione specie
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie
Icona di Messaggio Topic: Che cos’è?(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Pagina  di 2 Successiva >>
Autore Messaggio
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Topic: Che cos’è?
    Postato: 12 Ottobre 2004 alle 10:54

Di ritorno dall'Isola del Giglio ci siamo ritrovati dei dubbi in merito alla identificazione di questo apparentemente Cerianto.. Qualcuno saprebbe illuminarmi?

Grazie!

ps. dimensioni: circa un palmo di mano aperto (spanna)



Modificato da sasuke
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
fabry68
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 11 Marzo 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 106
bullet Postato: 12 Ottobre 2004 alle 11:13

CIAO SASUKE, dovrebbe essere un cerianto della sabbia, se non ricordo male l'ho visto sul libro di E. Trainito che porto sempre con me quando vado a fare immersioni. Anch'io frequento l'isola del Giglio, dove lo avete visto e a che profondità?? I cerianti mi interessano molto.

Saluti a tutti.

fabry68
IP IP tracciato
marenostrvm
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 24 Settembre 2002
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 219
bullet Postato: 12 Ottobre 2004 alle 13:57

"Cerianthus solitarius" ?

 

Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
IP IP tracciato
Alex
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 26 Maggio 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 285
bullet Postato: 12 Ottobre 2004 alle 14:05
Potrebbe essere l'Andresia partenopea di colore anomalo in quanto puo' assumere come colorazione solita il bruno rossiccio. Potrebbe anche essere la sargatia elegans, ma vive a differenza dell'Andresia su fondali detritici.Propendo per la prima ipotesi
Ciao
Alex
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 13 Ottobre 2004 alle 14:12

Postato originariamente da fabry68


...dove lo avete visto e a che profondità?? I cerianti mi interessano molto.
Saluti a tutti.

L'abbiamo visto all'ACQUARIO, il punto compreso tra Porto e Campese, in prossimità di quest'ultimo. Se non ricordo male l'esemplare si trovava (perchè due giorni dopo nello stesso punto non c'era più) tra i 32-35 mt.

Ciao
S.

Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
LucidiMare
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 21 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 131
bullet Postato: 13 Ottobre 2004 alle 18:43

Ciao Enrico

anche a me non sembra un Cerianthus (pochi tentacoli e troppo "cicciotti" alla base).

Se hai ridotto la foto per metterla nel forum, potresti inviarci la zona interna alla corona dei tentacoli nelle sue dimensioni originali.

ciao

massimiliano

 

IP IP tracciato
cratena
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 11 Maggio 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 41
bullet Postato: 13 Ottobre 2004 alle 19:07

Sono d'accordo con alex, si tratta sicuramente della specie Andresia partenopea. La differenza pricipale è che questa specie ha 48 tentacoli e sta completamente infossata. Generalmente è di abitudini notturne.

Il cerianthus conta più di 100 tentacoli in 4 cerchi, che ben si vede che qui non ci sono, in più vive in un tubo caratteristico ben visibile. Bravo Alex 



Modificato da cratena
cratena
IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 13 Ottobre 2004 alle 21:42

Anche secondo me si tratta di Andresia partenopea, diciamo che sono sicuro al 98%

ciao 

IP IP tracciato
sergio
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 07 Maggio 2004
Status: Offline
Posts: 19
bullet Postato: 14 Ottobre 2004 alle 00:46

    Ciao a tutti, anche secondo me non è un cerianthus, non so il nome dell'organismo ,vi invio 2 mie foto, una assomiglia molto alla foto di Sasuke a parte il colore più bruno l'altra mostra quanti più tentacoli ha il cerianthus. Ciao Sergio

IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 14 Ottobre 2004 alle 09:43
Postato originariamente da LucidiMare

Se hai ridotto la foto per metterla nel forum, potresti inviarci la zona interna alla corona dei tentacoli nelle sue dimensioni originali.

Ciao Massimiliano, con molto piacere, anche se questa pagina diventa un bel po' pesante.. cerco di fare di più. Eccoti la parte centrale al 100%

e poi aggiungo che se la guida mi ha informato correttamente e ho compreso bene gli interventi che avete fatto.. quest'altro è un vero e proprio cerianto (e anche la foto non è male ;) )

da un'altra angolazione...

Come me la cavo???
Ciao
Enrico (detto Eya e Sasuke)

Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
LucidiMare
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 21 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 131
bullet Postato: 14 Ottobre 2004 alle 09:53

Bene te la cavi,

l'ingrandimento che hai mandato esclude definitivamente il Cerianthus e quindi mi associo ai complimenti ad Alex.

Quanto alle foto.... complimenti!!

Ciao massimiliano

 

IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 14 Ottobre 2004 alle 10:30

Sono sempre più convinto che si tratti di Andresia partenopea, belle anche le altre foto!!!!!

Le due foto di Sergio ritraggono un cerianto e un aracnanto (Arachnanthus  oligopodus)!!

Ciao

IP IP tracciato
adrianosub
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 14 Ottobre 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 2
bullet Postato: 14 Ottobre 2004 alle 12:28
Fino a che non ho potuto osservare che al centro non ci sono etntacoli aborali, pensavo a un Ceriantus solitarius, ma l'assenza degli aborali esclude che si tratti di un cerianto. In quanto a ciò che dice Massimiliano sul numero dei tentacoli... Beh, anche l'Aracnanthus ne ha pochini.
Credo che ci siamo infilati in una discussione appassionante. Non ci resta che continuarla.
Saluti a tutti! Mi sono appena iscritto a mondomarino.
adriano madonna
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 14 Ottobre 2004 alle 12:38

Benvenuto Adriano! ;)

Enrico detto "sasuke" o "eya"

Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
LucidiMare
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 21 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 131
bullet Postato: 14 Ottobre 2004 alle 13:36

Ciao Adriano e benvenuto

credo che la possibilità di confrontarsi con persone del tuo livello ed esperienza sia un grande valore per tutti. Il gruppo di esperti nei vari settori che già collabora con MondoMarino e che vedo costantemente aumentare rende questo forum un posto veramente speciale.

Da utente pienamente soddisfatto un nuovo grazie a MondoMarino per la funzione catalizzatrice e a tutti voi per il tempo che ci dedicate.

Saluti

massimiliano

P.S. Quanto all'Aracnanthus, non posso far altro che darti ragione, ...visto poi che  si chiama oligopodus...   La mia osservazione si riferiva al più comune Cerianthus membranaceus ma volevo vedere meglio la parte centrale, ed è per questo che ho chiesto ad Enrico l'ingrandimento.

IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 14 Ottobre 2004 alle 13:55

Al vostro servizio. Ditemi cosa, e io fotografo.

:)

Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
Pagina  di 2 Successiva >>
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,070 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet