![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione specie | |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
snorkel
Groupie ![]() Iscritto dal : 09 Novembre 2010 Status: Offline Posts: 82 |
![]() ![]() ![]() Postato: 10 Novembre 2011 alle 23:42 |
Cosa può essere questo?
|
|
![]() |
|
sughero
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 25 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 219 |
![]() ![]() ![]() |
Peccato non avere una vista laterale che avrebbe fornito molti più elementi delle tre immagini verticali, ma ci si può arrivare. La morfologia del corpo, la forma del capo e degli occhi sono quelli di un pesce coniglio. La colorazione del corpo di alcuni pesci coniglio sono fortemente e velocemente mutabili ma la forma ed il colore della coda, la macchia giallastra sul capo e alla base della coda sono caratteristiche del "Siganus sutor", una specie poco frequente in Mar Rosso.
|
|
Gianemilio
|
|
![]() |
|
snorkel
Groupie ![]() Iscritto dal : 09 Novembre 2010 Status: Offline Posts: 82 |
![]() ![]() ![]() |
Ancora grazie, non lo conoscevo. Un piccolo sospetto che fosse un coniglio lo avevo, perché un pochino mi ricordava il coniglio stellato:
|
|
![]() |
|
snorkel
Groupie ![]() Iscritto dal : 09 Novembre 2010 Status: Offline Posts: 82 |
![]() ![]() ![]() |
Ancora due dubbi:
1) ho visto un carangide di medie/piccole dimensioni molto simile al carangide dorato, salvo per il colore: era tutto nero. Cosa poteva essere? 2) Ho incontrato un gruppetto di questi qui sotto, di dimensioni circa doppie dei comuni fucilieri, non capisco che specie sia: PS: la data è totalmente sballata |
|
![]() |
|
sughero
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 25 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 219 |
![]() ![]() ![]() |
Il "Siganus sutor" è più affusolato dello stellato, la sua struttura assomiglia piuttosto a quella del "luridus".
Il piccolo carangide nero, che assomigliava al dorato, potrebbe essere proprio un dorato "Carangoides bajad". L'esemplare qui sotto che ho inserito in FishBase, quando l'ho visto era tutto nero, tempo d'inquadrarlo si era già schiarito e pochi secondi dopo completamente giallo. ![]() Gli esemplari in gruppo sono anch'essi carangidi. Esattamente il carangide regina "Scomberoides lysan". Normalmente di una settantina di cm ma può superare il metro. La pinna dorsale e l'anale hanno un aculeo velenoso ma ...... non si riesce a mettergli il sale sulla coda. |
|
Gianemilio
|
|
![]() |
|
snorkel
Groupie ![]() Iscritto dal : 09 Novembre 2010 Status: Offline Posts: 82 |
![]() ![]() ![]() |
![]() Infatti i carangidi regina mi hanno girato intorno per un attimo e poi sono spariti velocissimi. Dopo la tua spiegazione sono certo che il carangide nero era proprio il "camaleontico" "Carangoides bajad" |
|
![]() |
|
snorkel
Groupie ![]() Iscritto dal : 09 Novembre 2010 Status: Offline Posts: 82 |
![]() ![]() ![]() |
E questo carangide di grandi dimensioni chi può essere?
Avevo pensato al Carangoides ferdau, ma con quel muso allungato non mi convince |
|
![]() |
|
sughero
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 25 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 219 |
![]() ![]() ![]() |
Effettivamente è anomalo. Il ferdau è più tozzo, le pinne dorsale ed anale sono più asimmetriche e la coda ha un sottile bordo scuro. L'ornamentazione del fianco però è tipica. E se fosse un ibrido?
|
|
Gianemilio
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet