Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Identificazione specie
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie
Icona di Messaggio Topic: lion-fish(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
jellyfish
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 24 Febbraio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 7
bullet Topic: lion-fish
    Postato: 24 Febbraio 2008 alle 10:52
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di capire cos'è un lion-fish (viene chiamato così in un romanzo americano), ho visto che questa è una denominazione un po' generica. Il pesce che cerco è una specie di pesce camaleonte, che si armonizza con l'ambiente circostante. Sapete dirmi che cos'è?
Grazie mille!
Mara


Modificato da jellyfish - 24 Febbraio 2008 alle 10:54
IP IP tracciato
bluedepth
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Aprile 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 276
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 11:17
Ciao!
con il nome comune di Lion Fish, o Pesce Leone o Pesce Cobra puoi trovare questo bellissimo e velenoso esemplare.


Pterois volitans


il pesce di cui parli probabilmente è questo (stessa famiglia degli Scorpenidi, ma specie diversa) visto che parli di mimetizzazione con l'ambiente circostante.

Scorpaena plumieri


per ulteriori informazioni consulta il database di ricerca della home page di mondomarino.net o http://www.fishbase.org/ComNames/CommonNameSearchList.php
Per maggiori dettagli o eventuali correzioni alle mie affermazioni lascio la parola ai biologi marini!
Ciao e buone bolle!

IP IP tracciato
jellyfish
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 24 Febbraio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 7
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 11:20
Grazie mille, Bluedepht!
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 11:25
Per il nome comune italiano si è optato per Pesce cobra, per sottolineare il suo veleno, più che il suo aspetto. Il nome inglese Lion fish deriva dalla forma delle pinne che le fanno assomigliare alla criniera di un leone (con un bel po' di fantasia...)
Qui su Mondomarino, trovi 132 foto e descrizioni varie!

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
jellyfish
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 24 Febbraio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 7
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 11:48
Grazie Roberto, ma mi viene il dubbio che l'autore (è un romanzo, niente di scientifico) abbia sbagliato denominazione. Parla delle strategie del mondo animale, del fatto che il camaleonte e il xxxxxx (che chiama lion-fish) sono in grado di armonizzarsi con il mondo circostante. Forse intendeva parlare proprio dello Scorpaena plumieri che ha suggerito Bluedepht, che ha caratteristiche di mimetismo. Il pesce cobra no, vero?
Mara
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 11:56
Ciao Mara,
il pesce cobra non si mimetizza per niente, anzi, è piuttosto vistoso.
Se la caratteristica principale del pesce del libro è il mimetismo (oltre al veleno), allora l'ipotesi più probabile è il pesce pietra (Synanceia verrucosa), specie presente in tutti gli oceani (dov'è ambientato il libro?)

Foto e informazioni sempre qui, su Mondomarino

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
jellyfish
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 24 Febbraio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 7
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 12:09
Il libro è ambientato in Polonia, ma quando l'autore fa questo esempio non sta assolutamente parlando della vicenda. Sta facendo un tipo di discorso "filosofico" sul fatto che il mondo animale è abituato a mettere in atto strategie basate sulla menzogna. E' più facile che l'autore (che è di nazionalità americana) si stia riferendo ad animali "esemplari" in questo senso, campioni del mimetismo. E cita il camaleonte e il lion-fish "che si armonizzano con l'ambiente". Non parla di veleni, ma di "strategie dell'inganno". Secondo te è più probabile che intenda un pesce pietra che uno Scorpaena plumieri?
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 12:52
Difficile dire a cosa si riferisca l'autore, a questo punto.
Partendo da Lion fish (che è il nome che gli americani usano per il pesce cobra, nome abbastanza diffuso e conosciuto), ci siamo orientati sugli scorpaenidi. Fra questi i vari Pterois (pesci cobra) corrispondono al Lion fish, ma non sono mimetici. Il pesce pietra è sicuramente molto mimetico (da cui il nome, perchè è difficile distinguerlo da un pezzo di corallo), ma non è certo l'unico esempio di mimetismo tra le specie marine. Anzi, il mimetismo è una delle caratteristiche più diffuse. Tra le varie specie, basti pensare ai pesci rana, spesso difficilissimi da distinguere da una spugna.
Più le specie sono piccole, più sono mimetiche. Sicuramente sopravvivono proprio grazie al mimetismo. Ma il mimetismo non è solo strumento di difesa, perchè viene utilizzato anche da alcuni predatori, che quasi sempre restano immobili e attendono che le prede passino a portata di bocca (come il pesce pietra).

Mimetismo non vuol dire essere anche velenosi. Molte specie velenose, infatti, hanno colori sgargianti, quasi ad avvertire della loro pericolosità.

Il fatto che il libro non parli di veleno, ma solo di mimetismo, apre moltissime possibilità. A questo punto l'unico indizio, Lion fish, forse non è più attendibile... Pesce pietra resta comunque, a mio avviso, il candidato numero uno.
Tutti questi dubbi dimostrano, ancora una volta, come l'uso del nome comune, spesso di fantasia, invece del nome scientifico, crei solo una gran confusione.

Quanto alle strategie della menzogna o dell'inganno nel mondo animale, non mi sembrano i termini più adatti, perchè hanno una valenza negativa... Io ci vedo al contrario una grandissima 'intelligenza' e osservo sempre con meraviglia queste specie animali, capaci di cambiare colore all'istante, o di sviluppare un corpo di forma simile all'ambiente o agli organismi che li ospitano. Pensa che c'è un polpo (il polpo mimo, appunto), capace di assumere la forma di altre specie marine e di mimarne il comportamento: e non ha neanche uno specchio per esercitarsi! Smile

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
jellyfish
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 24 Febbraio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 7
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 13:19
Grazie Roberto, sei stato davvero chiarissimo (oltre che gentilissimo e paziente Smile).
Riguardo all'uso del termine strategie dell'inganno, hai ragione, sarebbe meglio parlare di intelligenza. Ma in difesa dell'autore, vorrei spiegare che non intendeva dare un'accezione negativa. Il parallelo è sulla necessità da parte di chi è perseguitato e in fuga (le prede nel mondo animale, gli ebrei nella Polonia della seconda guerra mondiale) di adottare strategie di questo tipo per ingannare il predatore e salvarsi la vita.
Grazie per l'interessante chiacchierata!
Mara
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 13:35
Grazie a te per lo spunto, da cui è nata la chiacchierata Smile

Riguardo all'uso dei termini, probabilmente nel contesto del libro questa valenza negativa non si percepisce. E' che faccio sempre fatica a digerire termini che possono sembrare negativi, quando si parla di animali.
Anche per gli ebrei in fuga, non direi strategia della menzogna, ma strategia di salvare la pelle con ogni mezzo o sotterfugio... ma qui il discorso si complica e andremmo fuori tema.

Ultima riflessione: il pesce pietra è un predatore, non è una specie vulnerabile che si avvale del mimetismo, per sopravvivere. Potresti scrivere all'autore, così ti togli ogni dubbio e poi ci fai sapere!

Ciao

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
jellyfish
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 24 Febbraio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 7
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 13:51
Va bene!
IP IP tracciato
sirio93
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 18 Settembre 2007
Status: Offline
Posts: 429
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 22:01
Ciao Mara,
purtroppo l'uso dei nomi comuni genera una grande confusione. Tanto per dirti, ci sono fiori di montagna che si chiamano diversamente in province diverse, e non è raro trovare montanari di origini diverse scornarsi sui relativi nomi...
Tutto ciò, a parte il folclore, crea grossi problemi a chi si avvicina all'identificazione delle specie.
Per il mondo marino aggiungerei anche le traduzioni, le traslitterazioni, che tanta variabilità aggiungono ai già diversi nomi che si danno ai pesci.
Non da ultima l'ignoranza (in senso stretto) della vita marina da parte di grande parte dei turisti.
Meglio usare il nome scientifico latino!
Per il "lion fish" (da piccolo ho visto documentari scientifici chiamarlo pesce scorpione) ho voluto documentarmi e approfondendo e immergendosi la prima cosa che si nota è la differenza tra due specie molto comuni: lo "Pterois Volitans", il classico, e lo "Pterois Radiata", con lunghe spine senza "protuberanze piumose" e dalla livrea meno striata.
Nelle schede di Mondomarino trovi queste informazioni, per me fu molto utile per capire le differenze. Anche wikipedia aiuta un pochino ma ti lascia col dubbio...
Ciao!
Sirio93

IP IP tracciato
jellyfish
Newbie
Newbie


Iscritto dal : 24 Febbraio 2008
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 7
bullet Postato: 24 Febbraio 2008 alle 22:10
Ciao Sirio, grazie per i suggerimenti. Fino a ieri mi affidavo a wikipedia, ma spesso non risulta così affidabile.  Sono molto contenta di aver scoperto il database e le schede di Mondomarino!
Ciao,
Mara
IP IP tracciato
biolokitamarina
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Giugno 2005
Da: Venezuela
Status: Offline
Posts: 531
bullet Postato: 28 Febbraio 2008 alle 02:53
ciao, Roberto scusa mi potresti dire il nome scentifico del polpo mimo?!
saluti
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 28 Febbraio 2008 alle 04:38
Postato originariamente da biolokitamarina

ciao, Roberto scusa mi potresti dire il nome scentifico del polpo mimo?!
saluti

Ciao Roberta,
fino a poco tempo fa era solo Octopus sp., ora ho visto che ha un nome: Thaumoctopus mimicus (non so quando sia stato descritto, nè se questo nome sia corretto e definitivo).
C'è un altro polpo, abbastanza simile, chiamato Wunderpus (Octopus sp.), che ho visto alcune volte e che anche lui sembra avere buone qualità di mimo, ancora un po' da perfezionare, come se stesse imparando. L'ho visto imitare la sogliola, esattamente come fa il polpo mimo e una volta un esemplare giovane ha assunto, coi tentacoli, strane forme geometriche, simmetriche.
A volte le due specie vengono confuse, ma il secondo ha una colorazione molto più rossa (che nelle foto appare spesso arancione), con macchie bianche ben distinte.
Vivono tutti e due su fondali di sabbia scura e di solito si avvistano nel pomeriggio. Solo se spaventati cominciano lo spettacolo di 'mimo', ma di solito sono abbastanza tranquilli, anche perchè possono sparire sotto la sabbia in 2 o 3 secondi.

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,852 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet