![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Biologia Marina | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
Shark
Newbie ![]() Iscritto dal : 11 Febbraio 2007 Status: Offline Posts: 11 |
![]() Postato: 12 Febbraio 2007 alle 14:45 |
Ciao.scusate l'ignoranza ma non ricordo cosa è il Celoma dei pesci e dove si trova.Qualcuno sinteticamente mi potrebbe informare!!!Grazie mille
![]() ![]() |
|
![]() |
|
giorupta
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 06 Novembre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 226 |
![]() |
Il Celoma è una cavità del corpo. Si distingue un celoma primario o pseudoceloma ed un celoma secondario. Quest’ultimo è quello a cui tu ti riferisci, e si distingue dal primo perchè le pareti sono delimitate da tessuto di origine mesodermica. Tra i celomati vi sono anche i cordati e quindi i vertebrati (nei mammiferi, uomo compreso, del celoma rimane la sottile membrana che riveste i polmoni, cioè la pleura).
Gli pseudocelomati (rotiferi, nematodi ecc...) possiedono appunto una cavità ricca di liquido che consente alle sostanze nutritive di essere distribuite in modo efficiente. La stessa cavità ricca di liquidi funge da scheletro idrostatico, assicura il turgore e mantiene la forma corporea. Poi durante l’evoluzione è comparso il celoma secondario, il vero celoma, questo ha consentito al tubo digerente di “svincolarsi” dal resto del corpo e a formare anse e ad allungarsi molto rispetto al corpo, nonché a migliorare la peristalsi (negli pseudocelomati la lunghezza dell’intestino è identica alla lunghezza del corpo), tutto questo significa maggior efficienza digestiva. Se negli pseudocelomati il fluido celomatico è una sorta di primitivo sistema circolatorio, nei celomati tale funzione entra in competizione con il vero sistema circolatorio, e quindi il celoma nel corso dell’evoluzione si è ridotto. Per esempio nei pesci cartilaginei il pericardio comunica il celoma periviscerale attraverso un canale detto canale pericardio-peritoneale, mentre negli altri pesci (ossei) si è ridotto notevolmente a spese del canale alimentare e della vescica natatoria (Fonte: Ichthyology Handbook) www.biologiamarina.eu |
|
http://www.biologiamarina.eu
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet