![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Biologia Marina | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
simnia
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 02 Novembre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |
![]() Postato: 26 Febbraio 2006 alle 12:55 |
Ciao a tutti, l'estate scorsa, a Gaeta, mi è capitato di vedere il mare pieno di ctenofori (nello specifico beroe ovata), qualcuno saprebbe spiegarmi come mai ? Grazie |
|
simnia
|
|
![]() |
|
Benthos Studios
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |
![]() |
Ciao, Simnia,
anch'io l'anno scorso sono stato da quelle parti, a Formia, per la precisione : la mia "zona di operazioni" andava da Monte d'Oro a Punta Stendado e da quest'ultima a Torre Viola . Non ricordo di aver visto niente : che periodo era ?? Saluti Benthos Napoli |
|
Benthos Studios
|
|
![]() |
|
Benthos Studios
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |
![]() |
A proposito : hai qualche foto dei soggetti e del luogo ?? Anche foto ... "esterne" ??
A presto Benthos Napoli |
|
Benthos Studios
|
|
![]() |
|
simnia
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 02 Novembre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |
![]() |
simnia
|
|
![]() |
|
Francesco
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 20 Novembre 2001 Status: Offline Posts: 188 |
![]() |
Postato originariamente da simnia A fine giugno. Non ho una foto di quella volta ma ho trovato su internet questa immagine, li ho riconosciuti (avevo capito che erano ctenofori ma non conoscevo il loro nome specifico) e mi è tornata la curiosità, erano veramente tanti e alcuni erano anche sul fondo (penso morti). Ciao Ciao, quello non mi sembra un ctenoforo ma un tunicato (salpa), la specie non saprei dirtela dalla foto. Sulla loro presenza generalmente è più facile trovarli in primavera, in corrispondenza del primo sviluppo delle alghe planctoniche e di conseguenza di parte dello zooplancton. Sono animali filtratori e quindi, probabilmente, si trovano in corrispondenza di zone dove è maggiore la concentrazione di cibo. ciao F. |
|
![]() |
|
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() |
Confermo quella della foto e un Taliaceo, Salpa sp, non poptendo dire con certezza di che specie si tratti!!!
|
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
simnia
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 02 Novembre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |
![]() |
FACENDO UNA RICERCA DI BEROE OVATA SUL WEB RISULTA ESSERE UNO CTENOFORO RIPORTO IL SITO DA DOVE PROVIENE L'IMMAGINE: http://www.biologiamarina.org/invertebrati-pelagici-beroe-ov ata.htm CIAO A TUTTI |
|
simnia
|
|
![]() |
|
Benthos Studios
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |
![]() |
L'immagine è decisamente bruttina : Fabio, puoi caricare le mie "beroe"
fatte a Capri e riprese in controluce ??? Ti ringrazio in anticipo !!
Per quanto riguarda il periodo, ero a Formia ad Agosto : se simnia mi dice il posto preciso di Gaeta, verso giugno vado a fare una capatina e vi dò notizie .. Saluti Benthos Napoli |
|
Benthos Studios
|
|
![]() |
|
Francesco
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 20 Novembre 2001 Status: Offline Posts: 188 |
![]() |
Postato originariamente da simnia
FACENDO UNA RICERCA DI BEROE OVATA SUL WEB RISULTA ESSERE UNO CTENOFORO RIPORTO IL SITO DA DOVE PROVIENE L'IMMAGINE: http://www.biologiamarina.org/invertebrati-pelagici-beroe-ov ata.htm CIAO A TUTTI Certo che Beroe ovata è uno ctenoforo, ma il sito in questione ha decisamente sbagliato fotografia ![]() La prima e la terza foto sono ctenofori, la seconda (che hai pubblicato qui) decisamente no. ciao Modificato da Francesco - 01 Marzo 2006 alle 17:26 |
|
![]() |
|
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() |
Ecco le foto di Massimiliano pubblicate su MM:
![]() ![]() Fatto ![]() |
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
simnia
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 02 Novembre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |
![]() |
Con precisione mi trovavo sulla spiaggia del lido "i 300 gradini" (altre discese sono l'enea, papardò, l'ultima spiaggia....) che si trova dopo il centro di Gaeta e prima del litorale di Sperlonga. Ciao |
|
simnia
|
|
![]() |
|
Benthos Studios
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |
![]() |
Grazie Fabio, per le mie foto (poi mi dirai coma fai !!)
Grazie anche a stellina : noi abbiamo avuto l'abbonamento al "Papardò" fino a tre anni fa : conosco la zona palmo per palmo : vedrò di batterla nel periodo indicato da te . Grazie ancora Un abbraccio Benthos Napoli |
|
Benthos Studios
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet