Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Biologia Marina
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Biologia Marina
Icona di Messaggio Topic: Riproduzione Lepri di mare?(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
rpillon
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 19 Aprile 2005
Status: Offline
Posts: 274
bullet Topic: Riproduzione Lepri di mare?
    Postato: 02 Ottobre 2005 alle 10:43

Ciao, sono Roberto e facendo snorkeling in Sardegna (16/09/05, Capo Codacavallo, profondità 3 m) mi è capitato di incontrare e fotografare una fila di 9 Lepri di mare (Aplysia Depilans) concatenate fra loro ai margini di un piccolo banco di poseidonie.

Il libro "Fauna e Flora del Meditterraneo" di Angelo Mojetta e Andrea Ghisotti recita per questa specie "...La riproduzione avviene in primavera, quando più individui si dispongono in fila indiana per accoppiarsi..."

Però eravamo a metà settembre, 9 individui mi sembrano un po' tanti e sembravano più addormentati che in fase di accoppiamento.

Che facevano?

Vi allego 2 foto. Grazie.




 



Modificato da Franco62
Roberto
IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 02 Ottobre 2005 alle 12:53
Secondo il mio parere sono in riproduzione!!! Il periodo riproduttivo segnato sui i libri è indicativo, esso può variare da zona a zona e da stagione a stagione a seconda del clima e delle variazioni di temperatura dell'acqua!! Un'altro libro porta il periodo riproduttivo di Aplysia depilans (la specie in foto) da Marzo a Settembre, portando tra parentesi Gennaio-Dicembre...
credo che quindi si possano trovare lepri di mare in accoppiamento tutto l'anno!!!
ciao
 
IP IP tracciato
biolokitamarina
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Giugno 2005
Da: Venezuela
Status: Offline
Posts: 531
bullet Postato: 03 Ottobre 2005 alle 01:13
sono d accordo con te Fabio
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
IP IP tracciato
COTHYLORIZA
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 22 Agosto 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 84
bullet Postato: 03 Ottobre 2005 alle 10:16

ciao,

sono d'accordo con Fabio, i periodi riproduttivi segnati nei libri sono molto indicativi,  gli autori dovrebbero specificare a quale area si riferiscono quando inseriscono il periodo di riproduzione di una specie, questo purtroppo non succede quasi mai.....a parte (ovviamente) che nelle pubblicazioni di un certo livello scientifico.

inoltre devi considerare che negli ultimi anni,in Mediterraneo si registrano valori di temperatura diversi rispetto agli stessi periodi di qualche anno fà, e di conseguenza anche le specie si organizzano variando i loro periodi di riproduzione (che solitamente sono in stretta in relazione con i parametri chimico-fisici).

ciao.

ANTONIO CELONA
presidente NECTON Marine Research Society
www.necton.it
IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 03 Ottobre 2005 alle 13:15
Roberto una foto come questa sarebbe molto utile ed interessante per Mondomarino!!!
Se sei lo stesso Roberto Pillon che ricordo io sei già collaboratore fotografo e sai già come mandarla per la pubblicazione ;)
ciao

IP IP tracciato
rpillon
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 19 Aprile 2005
Status: Offline
Posts: 274
bullet Postato: 03 Ottobre 2005 alle 21:01

Ciao Fabio sono proprio io...  ho molte nuove foto tra cui queste che sicuramente metterò a disposizione nel sito di Mondomarino ma mi è arrivata una e-mail dicendo che temporaneamente la spedizione di foto da pubblicare è interrotta perché ci sono molti arretrati di foto da smaltire e perché cambieranno i formati delle foto da inviare.

Appena riapriranno le pubblicazioni non mancherò certo a spedirle.

Ciao! E grazie a tutti per le risposte!



Modificato da rpillon
IP IP tracciato
netofotosub
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 16 Maggio 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 38
bullet Postato: 07 Ottobre 2005 alle 08:16

Ciao a tutti,

sono appena rientrato dalla Calabria dove ho fotografato molte lepri di mare come quelle in oggetto. I gruppi andavano da due a otto nove individui, molti con ovature. Non è la prima volta che le trovo a fine settembre, primi di ottobre in pochi centimetri di acqua.

Ciao Gianni

IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 07 Ottobre 2005 alle 14:29
Bello Gianni, grazie per la dritta!!
ciao

IP IP tracciato
anthias79
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 13 Ottobre 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 17
bullet Postato: 28 Ottobre 2005 alle 17:29
Due giorni fa ho visto anch'io le lepri di mare in riproduzione a Tavolara, in un fondale di 7-8 m con Posidonia. Erano disposte in una fila di 10 individui...
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,059 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet