|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Identificazione specie | |
|  Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie | 
|  Topic: organismo da identificare(  Topic Chiuso) |     | 
| Autore | Messaggio | 
| Maurice Newbie   Iscritto dal : 27 Luglio 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 4 |  Topic: organismo da identificare Postato: 27 Luglio 2005 alle 12:29 | 
| 
 Somigliano a claveline ma sono unite da una membrana e non si vedono in trasparenza gli organi delle claveline. Posso inviare file dell'immagine a maggiore risoluzione ma di dimensioni di circa 1 Mb un saluto a tutti | |
| 
     maurice
     | |
|  IP tracciato | |
| scubabob Moderatore     Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |  Postato: 27 Luglio 2005 alle 12:38 | 
| 
   Ma non trovi una via di mezzo tra un francobollo e un file da 1MB?    Ridimensiona l'immagine a circa 500*300 px e poi salvala in Jpeg, vedrai che sarai sotto gli 80 KB. | |
| Ciao
 | |
|  IP tracciato | |
| Maurice Newbie   Iscritto dal : 27 Luglio 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 4 |  Postato: 27 Luglio 2005 alle 13:51 | 
| 
 | |
| 
     maurice
     | |
|  IP tracciato | |
| scubabob Moderatore     Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |  Postato: 27 Luglio 2005 alle 14:14 | 
| 
   E' un po' più grande ma anche più sgranato e non capisco tutto quel bianco attorno all'immagine. L'immagine originale cosè? Uno scatto digitale, una scansione di stampa? | |
| Ciao
 | |
|  IP tracciato | |
| Maurice Newbie   Iscritto dal : 27 Luglio 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 4 |  Postato: 27 Luglio 2005 alle 14:38 | 
| 
 | |
| 
     maurice
     | |
|  IP tracciato | |
| scubabob Moderatore     Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |  Postato: 28 Luglio 2005 alle 19:07 | 
| 
   Ricarico la foto senza la dominante e un po' ingrandita:   Esperti di Mediterraneo, dite la vostra! | |
| Ciao
 | |
|  IP tracciato | |
| anthias79 Newbie     Iscritto dal : 13 Ottobre 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 17 |  Postato: 28 Luglio 2005 alle 21:11 | 
| l'immagine non è molto chiara, dalla forma sembrerebbe un "nastro" di uova tipico dei molluschi opistobranchi. | |
|  IP tracciato | |
| ilariasd Moderatore     Iscritto dal : 12 Novembre 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 173 |  Postato: 28 Luglio 2005 alle 22:51 | 
| Anche a me parrebbe un'ovatura. Ilaria | |
|  IP tracciato | |
| biolokitamarina Full Member     Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531 |  Postato: 29 Luglio 2005 alle 02:45 | 
| ciao, nel mar caribe é un tipico nastro di uova dei nudibranqui (come la Aplysia) anche se di solito sono cosí peró formano una specie di roviglio | |
| 
     Roberta
 Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau | |
|  IP tracciato | |
| Scercola Moderatore     Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |  Postato: 29 Luglio 2005 alle 10:17 | 
| 
   E' sicuramente un Ovatura di Opistobranco, con molta probabilità visto l'ambiente (sabbioso) si tratta di un ovatura di  Tethys fimbria !!! Ciao Fabio | |
| 
     Fabio Russo
 https://www.facebook.com/Scubabiology.it | |
|  IP tracciato | |
| Maurice Newbie   Iscritto dal : 27 Luglio 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 4 |  Postato: 29 Luglio 2005 alle 11:44 | 
| Grazie a tutti! Sono veramente molto impressionato dalla passione che ho rilevato in tutte le risposte e dalle notevoli competenze dimostrate dal forum. Ciao ...alla prossima. 
 
 | |
| 
     maurice
     | |
|  IP tracciato | |
| Scercola Moderatore     Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |  Postato: 29 Luglio 2005 alle 11:56 | 
| 
   Chi frequenta il forum e il sito rimane sempre   Grazie per le belle parole che un po' ci fanno arrossire  Torna presto con nuove foto da identificare e nuove domende sul nostro splendido Mare!!! Ciao | |
| 
     Fabio Russo
 https://www.facebook.com/Scubabiology.it | |
|  IP tracciato | |
| netofotosub Newbie     Iscritto dal : 16 Maggio 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 38 |  Postato: 02 Agosto 2005 alle 08:17 | 
| Ciao, dalla foto mi sembrano ovature di Pleurobranchus testudinarius. Ho avuto diverse occasioni per fotografare la specie in questione, anche nel momento della deposizione, e il fondale in cui le hai trovate è un'ulteriore indizio. Su Mondomarino trovi anche delle foto. Ciao Gianni | |
|  IP tracciato | |
| Alex Full Member     Iscritto dal : 26 Maggio 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 285 |  Postato: 31 Agosto 2005 alle 18:13 | 
| Postato originariamente da netofotosub Ciao, dalla foto mi sembrano ovature di Pleurobranchus testudinarius. Se puo' servire, confermo quanto detto da Gianni | |
| 
     Ciao
 Alex | |
|  IP tracciato | |
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet