Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Identificazione specie
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie
Icona di Messaggio Topic: Chi lo riconosce?(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Topic: Chi lo riconosce?
    Postato: 10 Dicembre 2004 alle 03:52
     Indonesia, circa 4/5 cm. attaccato alla parete... La macchia scura sembra un occhio, ma già una volta una macchia casuale mi ha tratto in inganno. Qua e là protuberanze coniche bianche. Mistero, non capisco cosa possa essere. HELP!!!



     Grazie per ogni suggerimento!

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 10 Dicembre 2004 alle 04:32

Secondo me si tratta di un sacoglosso

quale non so!!!

Bello bob bello!!!

Ciao

IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 10 Dicembre 2004 alle 04:38
Ho pensato ad un sacoglosso quando ho visto poco fa una foto pubblicata oggi, che hai identificato tu, con molte protuberanze coniche gialle. Ma la forma è abbastanza diversa. Credevo uscisse da una cavità della parete, invece è attaccato e sta orizzontale. Mai visto prima un 'coso' del genere...

PS: Ho dato un'occhiata veloce ad alcune foto di sacoglossi, ma tutti hanno i soliti 2 rinofori, più o meno estesi verso l'esterno. Cos'è quella terza specie di proboscide?

Modificato da robertbob

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
Scercola
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 957
bullet Postato: 10 Dicembre 2004 alle 04:46

infatti cercavo specie indonesiane di Oxynoe

mi sembra ci sia O viridis la ma non mi sembra lui, di solito il colore verde negli opistobranchi è dato da i cloroplasti che assorbono dai vegetali di cui si nutrono, questo lo fanno solo i sacoglossi ergo....

io punterei sui sacoglossi!!!

la mia ricerca continua!!!

:)

IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 10 Dicembre 2004 alle 05:03
Ho spulciato gli Oxynoe del Seaslugforum, ma non c'è niente che assomigli a questo. Mi lasciano perplesso soprattutto quelli che potrebbero essere i rinofori che nei sacoglossi sono lisci (senza quelle protuberanze coniche) e di forma tubolare, quasi 'arrotolati' e che si diramano in orizzontale verso l'esterno. Questi puntano in alto e sono quasi trasparenti. Poi c'è la 'proboscide'...

Ti allego dettaglio:




Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
Alex
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 26 Maggio 2003
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 285
bullet Postato: 13 Dicembre 2004 alle 10:06
Giusto per mettere qualche dubbio in piu': "non e' che si tratta di qualche forma larvale di qualche strana specie"??? In tal caso che io sappia, la letteratura in merito alle forme larvali e' un po scarna.
Ciao
Alex
IP IP tracciato
amojetta
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 14 Maggio 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 47
bullet Postato: 13 Dicembre 2004 alle 17:59
E se fosse un aplisia. E se la proboscide non fosse singola, ma doppia e la sua metà simmetrica fosse retratta per qualche motivo?
L'ipotesi Aplysia mi è venuta in mente perché c'è una foto simile nel volume macrolife di Andrea e Antonella Ferrari.
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 13 Dicembre 2004 alle 19:54
Postato originariamente da amojetta

E se fosse un aplisia. E se la proboscide non fosse singola, ma doppia e la sua metà simmetrica fosse retratta per qualche motivo?
L'ipotesi Aplysia mi è venuta in mente perché c'è una foto simile nel volume macrolife di Andrea e Antonella Ferrari.

    Ho presente la foto, ipotesi sicuramente valida, credo che la risposta al quiz non sia molto lontana. Ma ho sempre alcune perplessità:
    1) La 'proboscide' sembra posizionata al centro (nella foto in dettaglio, guarda le ombre e il rigonfiamento a destra, simmetrico alla macchia che sembra un occhio. Lo stesso per quella parte più chiara, che potrebbe essere la bocca, posizionata sotto). Di solito nelle aplisie queste protuberanze sono ai lati della bocca. Se ne mancasse una (non sarebbe il primo nudibranco/gasteropode con deformità che vedo e fotografo), la superstite sarebbe posizionata su un lato. A meno che non si tratti di una deformità congenita e non traumatica.
    2) Il corpo: mi sembra di vedere nelle varie foto, che le aplisie abbiano sul dorso parti del mantello che si ripiegano a coprire la conchiglia (o quello che ne resta), un po' come si vede nelle Chelidonure. In questo esemplare il corpo è tubolare, c'è solo una sottile riga che però non fa supporre ripiegamenti del mantello. Le aplisie che non mostrano queste pieghe, di solito, hanno un corpo con molte protuberanze, sia coniche che diramate, come la Petalifera ramosa, per fare un esempio.
    3) Sempre dalle foto che si possono vedere in giro, sembra che il piede termini, posteriormente, con forma affusolata o a punta. Qui non si può vedere, ma resta comunque una posizione piuttosto anomala e non mostrava di essere una posizione temporanea. Sono stato attratto da questa forma verde e da lontano l'ho scambiata per un tunicato con un insolito colore. Solo da vicino ho visto che non era un tunicato e dopo la foto l'ho osservata per un po', ma non si è mossa, tranne che per i rinofori e la 'proboscide' che venivano mossi lentamente. Ho visto spesso posizioni strane, ma sempre per superare ostacoli o dopo accoppiamenti in massa (per le chelidonure) ma sembravano in 'letargo' in posizioni comode o appese a sottili filamenti, non a 90° come in questo caso.

    Per rispondere ad Alex, non ho avuto l'impressione di una forma larvale. Forme e colori già ben definiti, una dimensione troppo grande... non saprei, sono solo sensazioni...

    Grazie per i suggerimenti, vediamo se arriva qualche altro parere!


Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,082 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet