Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Fotografia Digitale
 Forum di MondoMarino.net : Fotografia e Video Sub : Fotografia Digitale
Icona di Messaggio Topic: Nikon CP5400 o Olympus C5060(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
b.b.
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 13 Ottobre 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 17
bullet Topic: Nikon CP5400 o Olympus C5060
    Postato: 13 Ottobre 2004 alle 14:32

Dovrei comprare una fotocamera digitale, e non so decidermi fra la nikon coolpix 5400 e la olympus camedia 5060; i rivenditori mi assicurano che sono assolutamente equivalenti, se non per la durata della batteria e le dimensioni, ma vorrei l'opinione di qulcuno che le usa effettivamente e che può darmi un'indicazione delle qualità e dei difetti che ha riscontrato in acqua....

un'altra curiosità che vorrei togliermi: qualcuno ha provato ad oltrepassare il limite garantito di tenuta dello scafandro, e quale è stato il risultato?

b.b.
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 13 Ottobre 2004 alle 15:11

Olympus 5060WZ
Batteria: ALMENO 6 Immersioni senza problemi. 150 scatti con uso del Flash in modalità slave + una riguardatina post immersione.. non servono ulteriori commenti (rispetto alla mia vecchia sony P10 è eccezionale)

Tieni assolutamente da conto MACRO e FOCALE !!! Fai un confronto tra le due. Non conosco la Nikon, ma me ne parlano tutti male (problemi di bilanciamento e autofocus in situazioni di scarsa luminosità, oltre che menu solo a schermo molto lunghi e ramificati non certo facili da usare, attaccati a una bombola), mentre la Oly sta diventando piuttosto comune, a livello amatoriale (5050 o 5060).

Fortunatamente lo scafandro è arrivato indenne solo a -42 (e non andrò oltre), ma spesso i danni non sono immediatamente visibili, a parte le sonore implosioni. C'è un post tragicomico sul tema nel quale invitavo un altro curioso a provare col suo... :)

ps. lo scafandro per la Nikon costa un botto!



Modificato da sasuke
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
b.b.
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 13 Ottobre 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 17
bullet Postato: 13 Ottobre 2004 alle 15:26

grazie sasuke per la tempestività, e devo dire che il tuo entusiasmo per la Oly mi aveva già contagiato leggendo vari tuoi interventi nel forum e osservando le tue foto... se deciderò per questa (come credo), probabilmente, avrò ancora bisogno del tuo prezioso aiuto tecnico, visto che sono solo una volenterosa principiante...

 

b.b.
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 13 Ottobre 2004 alle 15:58
Preparati a soffrire, tu e il tuo portafogli...
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
subbe67
Groupie
Groupie


Iscritto dal : 03 Settembre 2003
Status: Offline
Posts: 55
bullet Postato: 13 Ottobre 2004 alle 15:59

un tipo.. uno dei tanti a cui mi sono rivolto per avere info su scafandri per la olympus 5060, un americano, mi ha detto che il pt20 arriva senza problemi ad almeno 50 mt !.. cmq non so se avrò voglia di testare.....

Ho letto di una assicurazione da poter fare sul rischio allagamento della camera... ma è vera ?? funziona ?? perchè sarebbe oltremodo COMODA !!

IP IP tracciato
cratena
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 11 Maggio 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 41
bullet Postato: 15 Ottobre 2004 alle 14:46
Ciao B.B., per mia esperienza ti consiglierei invece nikon, ma a questo punto perchè non cerchi la 5700? I problemi di messa a fuoco ecc. sono balle, si arriva tranquillamente a rapporti 1:1. La macchina oltre ad avere ottiche migliori garantisce vari tipi di risoluzione che altre macchine non hanno. Ho visto materiale su cd che finirà ad antibes (Festival dell'immagine subacquea) che sono altamente professionali. Il limite, ma per ora è di tutte le macchine, è il sensore che non copre il 35. Se vogliamo spendere un po' di più ormai si può convergere sulla 8700 o su la canon pro 1, la quale però ha il limite dello zoom manuale. Se devi fare una spesa non farla al risparmio. Un'ultima cosa. Nonostante la credenza comune che il flash interno non serva molto, sappi che con certe custodie, non le canoniche, non c'è assolutamente bisogno di fari esterni o flash esterni. Questo è più vero in ambito macro. Il discorso cambia se fai ambiente, ma la nikon ha la possibilità di montare un grandangolare che ti garantisco di buona qualità. Le cose a cui devi guardare sono la risoluzione, il tempo di codifica dell'imagine e la durata delle batterie.
cratena
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 15 Ottobre 2004 alle 15:54

Prima di dire che sono balle dovresti forse parlare con il mio istruttore che è diventato matto per poi vendere sconsolato la sua Nikon.

Sul fotografare senza flash esterno ...sei il primo che sento. Pensa che Natoli e Madonna mi hanno consigliato, tra le altre cose, di usare un secondo flash...

Inoltre mi chiedo a cosa ti servano 8 megapixel se non stampi sopra l'A3, ma il mondo è bello perchè vario!

Ciao
S.

Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
cratena
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 11 Maggio 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 41
bullet Postato: 15 Ottobre 2004 alle 19:25

Ciao Sasuke io te lo dico perchè le cose le ho fatte, non voglio essere maleducato con nessuno e se ti ho offeso ti chiedo scusa. Il flash esterno è un'ottima cosa, ma da' grossi problemi se non sai dosare i tempi e se sei su fondi chiari e questo è tanto più vero quanto più potente è il flash. Se consideri che la chiusura di diaframma arriva nelle digitali mediamente tra valori di 6-8, e che un flash per quanto debole è 8 du numero guida, fai presto a capire quali siano certi problemi, che comunque si superano. L'orientamento è come nella foto tradizionale. Il flash interno, che per primo criticavo, se è correttamente e ben diffuso è eccezionale.

Per esempio questa foto di Antidio Rossi è fatta con una canon g2 con flash inerno. Le nikon coolpix serie 5000 non ha alcun problema di sorta. E' vero semmai che bisogna conoscere qualche furbizia. Il fatto che una macchina sia digitale non significa che faccia tutto da sè, dietro ci vuole comunque il fotografo.

Circa gli 8 milioni di pixel, forse ti dimentichi che serve anche per stampare dei dettagli, per poi fare la foto nel formato A4.

Non vorrei fare il saccente ma fotografo dall'82, qualcosa in questi 22 anni l'ho imparato.

cratena
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 18 Ottobre 2004 alle 09:42

Nessuna critica caro cratena, semmai il mondo è bello perchè vario.

IO stesso ho fotografato sott'acqua per un anno e mezzo senza flash esterno, e ho la pretesa di aver tirato fuori alcuni scatti illuminati egregiamente.. anche se per altri motivi non altrettanto validi.

Ho poi visto una differenza ABISSALE quando mi sono dotato di quello esterno... direzione della luce, posssibilità di dosarla.. insomma finalmente potevo gestire io la luce e non subirla quasi passivamente. La mia 5060 ha, come correttamente riporti, un f.8 massimo, e io uso un flash ys-90 (NG22). Però non riscontro alcuno dei problemi che tu citi, nè in macro, nè tantomeno ambiente dove la luce non basta mai. In macro lo uso alla minima potenza o quasi, dato che anche il flash è regolabile manualmente (certo bisogna fare un po' di pratica, ma per la macro i settaggi una volta trovati non li cambi più): quindi f.8 sulla camera, ISO 80 (se potessi, anche di meno), tempi variabili tra 1/250- 1/60 e sai bene il perchè, f.4 o meno sul flash in virtù del colore del soggetto e sfondo, come ancora correttamente ricordi.

Questo che vedi è un mio scatto, niente di speciale, ma non essendo ritoccato rende per bene l'idea di come l'illuminazione fosse almeno "corretta". Per la perfezione la strada è lunga, siccome io fotografo sott'acqua solo da due anni.

Non mi offendo certo! Il mio istruttore è appassionato di fotografia probabilmente tanto quanto te e da tanti anni .. sì è lamentato dell'eccessiva complessità dei menu per un uso subacqueo, del bilanciamento del bianco in situazioni "complesse".
Personalmente io ho avuto una coolpix 950 e ho sempre trovato dei problemi di aberrazione cromatica agli angoli.. ma si trattava di una macchina di qualche generazione fa e non comparabile con le recenti, mi auguro.

Ciao
S.

Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
b.b.
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 13 Ottobre 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 17
bullet Postato: 18 Ottobre 2004 alle 12:51

Non so se ringraziarvi o maledirvi... scherzo, ovviamente!!! grazie a voi mi sto facendo una cultura...

per quanto riguarda le macchine segnalate da cratena, cioè le coolpix 5700 e 8700 credo che le escluderò per le lunghezze focali (35-280), che, a quanto ho capito, rispetto ad una macchina analogica si riducono ulteriormente; non mi interessa uno zoom così spinto, mentre preferisco avere un più ampio raggio di ripresa e magari un po' più di luminosità, visto che per ora non posso permettermi flash o faretti esterni...

poi, da quanto mi sembra di capire, forse le coolpix sono adatte comunque a fotografi MOLTO esperti e per professionisti, che conoscono tutti i "trucchi" e non si fanno intimorire dalla complessità del menu.... mi da da pensare anche il fatto che per le coolpix ci siano sul mercato parecchi tipi di scafandri (visto si digideep), mentre per la Olympus solo quello della casa madre...

allora penso che per un paio d'anni, mi farò le ossa con la olympus per poi poter scegliere con maggior competenza quello che veramente fa per me ... non nego che la notizia dell'imminente uscita della coolpix 8400 (24-85mm) mi ha un po' messo in crisi... ma visto che per gli scafandri ci sarà da aspettare, mi metto il cuore in pace.

grazie a tutti, per ora.

 

 

 

b.b.
IP IP tracciato
enrico.arrigoni
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 23 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 795
bullet Postato: 18 Ottobre 2004 alle 12:58
available since 02/2004 Olympus PT-020
available since 03/2004 Ikelite #6130.61 Olympus 5060
available since 07/2004 Light & Motion Tetra 5060

Ci sono tre scafandri per la oly 5060WZ!

inoltre l'ikelite incorpora la circuiteria di conversione TTL per il flash..utile ma costoso. Saggia decisione, analoga alla mia.

Ps. Cratena mi accorgo solo ora che ho messo la mia foto proprio della CRATENA! giuro che non era voluta...



 

Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto?http://www.enricoarrigoni.net
IP IP tracciato
Manuela
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 18 Ottobre 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 2
bullet Postato: 18 Ottobre 2004 alle 15:53

Ciao b.b.

vedo che hai proprio colto nel segno, effettivamente le nikon in questione sono per gente "tosta" con esperienza, se tu sei alle prime armi allora va benissimo la Olympus 5060, poi magari più avanti potrai pensare di fare un gradino in più.

Ciao

 

Manuela
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,250 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet