![]() |
![]() |
Topic Attivi Lista Membri Calendario Cerca |
|
| Identificazione specie | |
Evento: Ascidie - Data Evento: 12 Dicembre 2011 |
|
| Autore | Messaggio |
|
Paperus
Groupie
Iscritto dal : 30 Gennaio 2011 Da: Italy Status: Offline Posts: 81 |
![]() Eventi del Calendario: AscidiePostato: 12 Dicembre 2011 alle 06:50 |
|
Secondo voi le due claveline in alto sono claveline azzurre e quella bianca sotto è un'ascidia del tipo Aplidium.
Paolo
|
|
|
Paolo
|
|
IP tracciato |
|
|
balistes
Full Member
Iscritto dal : 16 Ottobre 2008 Status: Offline Posts: 227 |
![]() Postato: 16 Dicembre 2011 alle 12:47 |
|
Ciao Paolo,
si, ti confermo Clavelina dellavallei. Per la seconda anche secondo me è Aplidium, ma più che altro perchè non saprei cos'altro potrebbe essere. |
|
IP tracciato |
|
|
Paperus
Groupie
Iscritto dal : 30 Gennaio 2011 Da: Italy Status: Offline Posts: 81 |
![]() Postato: 16 Dicembre 2011 alle 22:21 |
|
Riguardo la seconda specie, in alternativa ad un'ascidia del tipo Aplidium sp., ho trovato su un libro francese una foto di una ascidia somigliante denominata Polycitor Cristallinum (?)sinascidia
|
|
|
Paolo
|
|
IP tracciato |
|
|
balistes
Full Member
Iscritto dal : 16 Ottobre 2008 Status: Offline Posts: 227 |
![]() Postato: 17 Dicembre 2011 alle 13:24 |
|
No, escluderei Polycitor cristallinus.
Te ne allego una dalla bellissima Secca di Costacuti a largo di Anzio dove quest'ascidia si rinviene frequentemente. ![]() |
|
IP tracciato |
|
|
Paperus
Groupie
Iscritto dal : 30 Gennaio 2011 Da: Italy Status: Offline Posts: 81 |
![]() Postato: 19 Dicembre 2011 alle 17:18 |
|
Grazie per la tua risposta che mi ha permesso di dare un nome ad un'ascidia che credo di aver fotografato alcuni anni orsono nella penisola sorrentina (forse a Cala di Puolo). Quindi si tratta di Polycitor Cristallinum. Confermi?
Saluti. Paolo
|
|
|
Paolo
|
|
IP tracciato |
|
|
balistes
Full Member
Iscritto dal : 16 Ottobre 2008 Status: Offline Posts: 227 |
![]() Postato: 21 Dicembre 2011 alle 12:44 |
|
Ciao Paolo, si ti confermo Polycitor.
Visto che sei interessato però approfondisco la questione. L'identificazione di questa ascidia non è sicura al 100% ed è stata oggetto di lunga discussione con alcuni biologi marini un po' di tempo fà. L'identificazione finale comunque è autorevolissima, del grande Egidio Trainito, che qui ringrazio. Saluti. |
|
IP tracciato |
|
|
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
|
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet