![]()  | 
  ![]()  | 
 
   Topic Attivi   Lista Membri   Calendario   Cerca   | 
  |
| Raccolta Articoli  ( | 
|
|   | 
       | 
 
| Autore | Messaggio | 
| 
   
   Alex
    Full Member  
   Iscritto dal : 26 Maggio 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 285  | 
    Topic: Il fenomeno delle mucillaginiPostato: 30 Settembre 2004 alle 12:49  | 
 
| 
   
    Ragnatele sommerse Uno dei piaceri dell'immersione è quella di farsi rapire dai colori che è in grado di offrirci il mondo sommerso. Purtroppo talune volte questo piacere ci viene negato da fenomeni quale la mucillagine. Luoghi che fino a poco prima erano un'esplosione di colori, possono risultare di una triste monocromia verde fango che intristrice il paesaggio. La mucillagine che si materializza dal nulla e che fluttua a mezz'acqua depositandosi su ogni forma di vita bentonica, non fà altro che uccidere, soprattutto, la delicata vita bentonica. Depositandosi, per esempio, sui rami di gorgonia, oltre che appesantirli, soffocano i polipi condannando la gorgonia ad una morte sicura per denutrizione e soffocamento. Il fenomeno delle mucillagini si è ripetuto più volte nel corso degli ultimi anni: vi è chi ha detto che sia dovuto all'eutrofizzazione o che sia uno degli effetti del cambiamento climatico del nostro pianeta. Altri, invece, sostengono che questi fenomeni ci sono sempre stati, solo che nel passato vi erano meno subacquei e meno persone attente al mondo marino, quindi sono passate per lo più in sordina. Non è ancora del tutto chiaro come e da chi vengono prodotte le mucillagini. Quelle che invadono l'Adriatico sembrano che siano prodotte da diatomee, alghe unicellulari che attraverso la fotosintesi producono più di quanto non serva loro e riversano i prodotti in eccesso all'esterno della cellula. Poiché tali prodotti sono ricchi di sostanze mucillaginose formano a poco a poco gli ammassi di "ragnatele" purtroppo note a tutti noi. I fenomeni di mucillagine in Mar Tirreno ed in Mar Ligure sono, invece, dovuti ad un'alga pluricellulare chiamata Tribonema marinum. Non è esluso che altre specie di alghe possa condurre a queste spiacevoli e degradanti conseguenze se sottoposte a stress fisiologico indotte da alterazioni ambientali quali può essere il riscaldamento del globo terrestre. Modificato da Alex  | 
 |
| 
   
     
     Ciao
 
   
  Alex  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
     | 
 ||
   
 Vai al Forum  | 
   Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum  | 
 |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet