![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione specie | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
gianky78
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 17 Settembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 11 |
![]() Postato: 01 Settembre 2010 alle 08:45 |
Ciao a tutti
![]() ogni tanto mi rifaccio vivo a distanza di mesi approfittando della vostra gentilezza e soprattutto della vostra grande competenza in materia. Sul sito di pesca per cui collaboro è nata una discussione relativa all'identificazione di questa specie , in spagnolo "Robalo" Dalle ricerche che ho fatto , è un pesce molto simile al branzino , con bocca retrattile , vive per lo più sotto le coste e presso le foci ed è una specie tipica della patagonia , si ciba per lo più di anellidi molluschi e crostacei, ed è un pesce ermafrodita. Il nome scientifico è Eleginops Maclovinus , qualcuno sa dirmi il nome "italiano" di questo pesce ? Di seguito alcune immagini ... e grazie 1000 in anticipo ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
giorupta
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 06 Novembre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 226 |
![]() |
Il nome italianizzato del Robalo o Robalito (conosciuto in Argentina anche come Santa Cruz) non esiste, perlomeno io non ne sono a conoscenza.
|
|
http://www.biologiamarina.eu
|
|
![]() |
|
Benthos Studios
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |
![]() |
Ciao Gianki78,
il pesce in questione, molto silmile al branzino (o spigola, o spinola, o ragno di mare, o lupo di mare, etc. a secondo delle regioni dove è pescato), è attivamente "spacciato" nei supernercati della grande distibuzione (ovviamente congelato!) come "Spigola Atlantica" .
Cercalo nel reparto congelati ...
Qui da Napoli : Benthoso Studios
|
|
Benthos Studios
|
|
![]() |
|
gianky78
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 17 Settembre 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 11 |
![]() |
Grazie 1000 a tutti
![]() |
|
![]() |
|
biolokitamarina
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531 |
![]() |
Ciao...
peró dalle mie parti (Venezuela) il robalo sarebbe Centropomus undecimalis... |
|
Roberta
Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau |
|
![]() |
|
giorupta
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 06 Novembre 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 226 |
![]() |
Postato originariamente da biolokitamarina
Ciao...peró dalle mie parti (Venezuela) il robalo sarebbe Centropomus undecimalis... Si biolokitimarina....quello della prima foto è proprio Centropomus undecimalis. Controllando su fishbase ho visto che non esiste in Patagonia. Eleginops Maclovinus (seconda foto), è tipico invece della Patagonia. Entrambe le specie sono note come Robalo...quindi è stata fatta un pò di confusione..:) |
|
http://www.biologiamarina.eu
|
|
![]() |
|
biolokitamarina
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531 |
![]() |
Grazie per chiarirmi le idee...
|
|
Roberta
Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau |
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet