![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione specie | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
pepesanchez
Newbie ![]() Iscritto dal : 20 Giugno 2009 Status: Offline Posts: 2 |
![]() Postato: 20 Giugno 2009 alle 08:50 |
Ho fotografato questo pesce al largo della costa di Portovenere (La Spezia). E' possibile che sia uno Schedophilus medusophagus (Pesce mangiameduse)? Vorrei qualche informazione su diffusione e abitudini sul web non c'è granché.
Grazie 1000!! ![]() ![]() |
|
![]() |
|
alexcacciafoto
Groupie ![]() Iscritto dal : 09 Novembre 2008 Status: Offline Posts: 62 |
![]() |
Bravissimo, identificazione corretta. Dalle dimensioni direi che si tratta di un esemplare lungo non meno di 15cm, vero?
E' un incontro più unico che raro. Infatti questi pesci dopo la fase giovanile, dove conducono vita pelagica, scendono a quote di tutto rispetto(600m) e il loro ritrovamento è legato a fattori occasionali attraverso la pesca professionale. Ciao Alex Modificato da alexcacciafoto - 20 Giugno 2009 alle 13:17 |
|
Alex....Nikonista per passione
Il mio sito |
|
![]() |
|
Maurizio Marino
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 21 Febbraio 2008 Status: Offline Posts: 33 |
![]() |
Secondo me si tratta più probabilmente di un centrolofo viola (Schedophilus ovalis)!!!
Uno dei caratteri identificativi più importanti è costituito dalla pinna dorsale alta per tutta la lunghezza a differenza che nel mangiamedusa dove è corta!!! Modificato da Maurizio Marino - 21 Giugno 2009 alle 12:20 |
|
![]() |
|
alexcacciafoto
Groupie ![]() Iscritto dal : 09 Novembre 2008 Status: Offline Posts: 62 |
![]() |
A mio avviso vi sono alcuni tratti che non corrispondono in merito al centrolofo viola.
La caudale nel centrolofo ha i lobi che terminano in maniera acuta al contrario del soggetto ripreso che ha la forma arrotondata. L'occhio è molto più piccolo rispetto a quello del centrolofo. In merito alla dorsale ho anche dei dubbi, perchè anche nel mangiameduse è molto estesa e si vede bene nella seconda immagine dove il pesce ha "drizzato" i primi raggi spinosi. Ho spulciato un vecchio post sempre su MM e ho trovato un topic simile: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=893&PN=1 Ciao Alex |
|
Alex....Nikonista per passione
Il mio sito |
|
![]() |
|
Maurizio Marino
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 21 Febbraio 2008 Status: Offline Posts: 33 |
![]() |
Caro Alex, sono abbastanza convinto della mia identificazione e spero ti spiegarti bene i motivi!!
Schedophilus ovalis è caratterizzato da: - fronte molto curva sopra agli occhi (effetto bombato); - pinna dorsale alta per tutta la lunghezza. Gli apici della coda sono acuti negli adulti mentre nei giovanili sono estremamente arrotondati, dai un'occhiata alle foto di giovanili di questa specie presenti sul Louisy se puoi!!! Schedophilus medusophagus presenta invece: - testa piccolissima rispetto al corpo; - pinna dorsale bassa per tutta la lunghezza. Relativamente al link da te indicato all'inizio avevo pensato ad un giovanile di Psenes pellucidus, poi la presenza di un'unica dorsale mi ha indirizzato di nuovo alla famiglia dei centrolofidi! Secondo potrebbe trattarsi per i motivi che ti ho indicato prima proprio di un esemplare estremamente giovanile di Schedophilus ovalis!!! Modificato da Maurizio Marino - 21 Giugno 2009 alle 20:00 |
|
![]() |
|
alexcacciafoto
Groupie ![]() Iscritto dal : 09 Novembre 2008 Status: Offline Posts: 62 |
![]() |
Ok Maurizio, hai convinto anche me. Ho trovato il particolare che mi fà concordare con la tua identificazione:la linea laterale.
Nel S.ovalis la linea laterale presenta una curva poco accennata sopra la pinna pettorale, mentre nel S.medusophagus lo stesso tratto di linea laterale presenta un andamento molto più ripido e curvo. Ciao Alex |
|
Alex....Nikonista per passione
Il mio sito |
|
![]() |
|
pepesanchez
Newbie ![]() Iscritto dal : 20 Giugno 2009 Status: Offline Posts: 2 |
![]() |
Se serve a fare più chiarezza l'esemplare che ho fotografato era lungo 30-35 cm circa e l'ho trovato a 3 miglia circa dalla costa sotto a un grosso tronco d'albero galleggiante.
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet