![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione specie | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
vidi vici
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 02 Ottobre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 48 |
![]() Postato: 10 Marzo 2008 alle 14:36 |
Ieri durante un'immersione o fotografato questa "cosa" era su un fondale a circa 12 metri ed era su un sasso.
Cos'é? ![]() Nella stessa immersione alla uscita sulla riva abbiamo rinvenuto una decina di esemplari di questo "coso" dalla trasparenza del cristallo, una consistenza abbastanza dura e flessibile. ![]() Sembra un ctenoforo o parte dello scheletro di esso. |
|
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza e ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello MARE |
|
![]() |
|
nicrosoft
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 09 Luglio 2006 Status: Offline Posts: 170 |
![]() |
su mondo marino ho trovato questo link
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=3&ncom_opt=contiene&ncom=ctenoforo ma non penso sia una ctenoforo...perchè a quanto pare il suo corpo è piuttosto gelatinoso...... |
|
Il mare unisce i paesi che separa
|
|
![]() |
|
vidi vici
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 02 Ottobre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 48 |
![]() |
Postato originariamente da nicrosoft
su mondo marino ho trovato questo link http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=3&ncom_opt=contiene&ncom=ctenoforo ma non penso sia una ctenoforo...perchè a quanto pare il suo corpo è piuttosto gelatinoso...... Nulla a che vedere con quanto da me fotografato, purtroppo ![]() ![]() ![]() |
|
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza e ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello MARE |
|
![]() |
|
laract
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 27 Aprile 2007 Status: Offline Posts: 57 |
![]() |
La prima foto mi sembra un briozoo incrostante, ma non saprei dirti la specie perchè è roba da specialisti.
La seconda non è molto chiara, cioè non si capisce la vera forma di quello che hai fotografato, ma ti assicuro che non è uno ctenoforo perchè quegli animali non hanno scheletro! Piuttosto mi fa pensare alla conchiglia di alcuni gasteropodi che hanno modificato la conchiglia per adattarsi alla vita planctonica (generi Atlanta e Carinaria) facendola diventare trasparente e leggera Prova a fare una ricerca forse troverai qualcosa Spero di esserti stata utile ![]() ciao |
|
![]() |
|
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() |
Rispondo al volo senza convenevoli perchè sapete chbe non ho internet a casa!!!
la prima ritrae un briozoo incrostante la senconda è una pseudoconca di un mollusco gasteropèode pelagico Cymbulia peronii: http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&genere=&specie=peronii spero di essere stato di aiuto ciao |
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
vidi vici
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 02 Ottobre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 48 |
![]() |
Grazie per le risposte a tutti voi...
|
|
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza e ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello MARE |
|
![]() |
|
Benthos Studios
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268 |
![]() |
Il briozoo è la "Schizobrachiella sanguinea", un briozoo incrostante che puo avere varie forme a seconda dell'impianto e dell'esposizione o meno a forte idrodinamismo : Se si impianta sulle carene delle navi provoca in breve tempo danni gravissimi .
Saluti e Buona Pasqua
Benthos
|
|
Benthos Studios
|
|
![]() |
|
vidi vici
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 02 Ottobre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 48 |
![]() |
Grazie Fabio...
![]() ![]() ![]() |
|
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza e ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello MARE |
|
![]() |
|
vidi vici
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 02 Ottobre 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 48 |
![]() |
Grazie Fabio...
![]() ![]() ![]() |
|
...eccoci con un po più di speranza
...eccoci con un po più di saggezza e ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello MARE |
|
![]() |
|
universoblu
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 22 Marzo 2008 Da: Italy Status: Offline Posts: 7 |
![]() |
Postato originariamente da vidi vici
Ieri durante un'immersione o fotografato questa "cosa" era su un fondale a circa 12 metri ed era su un sasso. Cos'é? ![]() Nella stessa immersione alla uscita sulla riva abbiamo rinvenuto una decina di esemplari di questo "coso" dalla trasparenza del cristallo, una consistenza abbastanza dura e flessibile. ![]() Sembra un ctenoforo o parte dello scheletro di esso. Ciao Prezzemolo....anche qui !!!!...io pure...eheh...
![]() |
|
andare sott'acqua è un'esperienza emozionante, con NOI diventa sicura, facile, divertente
|
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet