Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Biologia Marina
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Biologia Marina
Icona di Messaggio Topic: Nuovo sistema sociale dei delfini(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
Tursiops
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 01 Agosto 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 48
bullet Topic: Nuovo sistema sociale dei delfini
    Postato: 13 Gennaio 2008 alle 17:55
Gentili amici,

auguri di buon anno a tutti. Vi comento che ricercatori del Bottlenose Dolphin Research Institute (www.thebdri.com) abbiamo pubblicato sul prestigioso giornale Behavioural Ecology and Sociobiology un lavoro videnziando le prticolarità nella struttura sociale dei tursiopi osservata in Sardegna e condizionata dalle attività umane. Abbiamo trovato come la società dei tursiopi varia in funzione del comportamento trofico e del bisogno di collaborare tra loro. In queste particolare condizioni le associazioni osservate in Sardegna sono diverse di quanto quelle viste finora in altre parti al mondo (a Moray Firth, Sarasota Bay e Monkey Mia, le altre zone dove si studia la struttura sociale dei tursiopi). Il punto principale e sul quale stiamo puntando le nostre ricerche riguarda a che le asociazioni non variano in funzione del sesso degli individui (come era osservato il altre zone) ma in relazione al comportamento trofico, chiaramente condizionato dalle attività umane. È stato dimostrato come i delfini si associno, indipendentemente dal sesso, con esemplari con cui condividono le stesse preferenze alimentari. Questo modello sociale (denominato Bisexuality bonded community) è stato soltanto visto nei chimpanzee africani e ci porta a lo sviluppo di nuovi progetti in questo 2008 di tipo comparativo per scoprire il livello di somiglianza tra queste due specie. Come vedete tra delfini e primati (compressi noi) non ci sono tante diferenze...

Title: Marine aquaculture and bottlenose dolphins’ (Tursiops truncatus) social structure
Behav Ecol Sociobiol DOI 10.1007/S00265-007-0512-1
Bruno Diaz Lopez & J.Andrea Bernal Shirai
The Bottlenose Dolphin Research Institute - BDRI

ABSTRACT
In this study, we investigate association patterns of 249 bottlenose dolphin feeding groups off Sardinia
Island (Italy) from January 2000–May 2007 and describe how their association behaviour is related to their
response to food patches created by a marine fin fish farm. We also tested the hypothesis that dolphins have
different social structures with different feeding activities: Associations should decrease during
opportunistic feeding behaviours as it is easier to capture prey, and cooperation is not as necessary.
Sixteen individually identified bottlenose dolphins were observed participating in both opportunistic and
not opportunistic feeding activities, with a mean of 30 ± 8 times and 9.6 ± 1 times, respectively.
Bottlenose dolphins show non-random social behaviour during feeding and this behaviour differs depending on their specific foraging activity. Dolphin associations during feeding can be divided into three categories:
acquaintances, affiliates, and feeding associates. Association behaviour during fish farm feeding is
consistent with our hypothesis that during opportunistic behaviours, benefits from cooperation
decrease, as it is easier to capture prey. Group size homogeneity in both feeding activities demonstrates
that the number of dolphins engaging in foraging is not necessarily related with cooperation levels.
Moreover, an adult dolphin may prefer to associate with a specific individual, independent of the sex,
who shares the same foraging priorities. This study is the first to show how aquaculture is not only directly
affecting marine predators but could also indirectly affect their social structure and behaviour.

Troverete ulteriore informazione e l'articolo da scaricare (in breve) sul sito web del Bottlenose Dolphin Research Institute BDRI - www.thebdri.com

Saluti,


--------------------

Dr. Bruno Díaz López
Research Biologist / Marine Zoologist
The Bottlenose Dolphin Research Institute
info@thebdri.com
IP IP tracciato
lauradolphin
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 13 Ottobre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 391
bullet Postato: 20 Gennaio 2008 alle 16:58
Scusa, un chiarimento. Puoi spiegare come influisce l'attività umana?
E inoltre, la struttura sociale è influenzata dall'ambiente circostante, dal luogo in cui vivono?
    

Modificato da lauradolphin - 20 Gennaio 2008 alle 17:28
IP IP tracciato
Tursiops
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 01 Agosto 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 48
bullet Postato: 02 Febbraio 2008 alle 19:09

Ciao Laura,

cercherò di rispondere alle tue domande col mio italo-spagnolo, ti comento che l'attività umana (in questo studio rappresentata dall'acquacoltura) provoca una riduzione nei livelli d'associazione tra gli individui e questo potrebbe essere preocupante in termini sucesso sociale-reproduttivo. I cambiamenti a livello di disponibilità di risorse alimentarie (provocati dalle attività umane) hanno condizionato il livello e tipo di associazione tra esemplari. Se durante l'alimentazione in mare aperto o sotto costa i delfini formano determinate associazioni queste cambiano drasticamente durante l'alimentazione opportunistica (offerta dalle attività umane, pesca, acquacultura) e gli esemplari ridugono i livelli di associazione per cercare dei partner specifici.
 
La struttura sociale in mammiferi superiori come in tursiopi, scimie, elefanti è molto complessa e si vede influenzata da tanti fattori tra i cuali le caratteristiche del ambiente circostante. Ma ti faccio un essempio della complessità di queste associazioni: e come se tu scegliesi tra i tuoi amici con chi andare a mangiare la pizza oppure con chi andare in discoteca in base a che uno sa scegliere meglio la pizza e l'altro è molto bravo in ballo... Con i delfini sembra di esserci anche questa situazione...
 
Puoi scaricare la versione in pdf (authors proof) di questo articolo da www.thebdri.com/resources/downloads/DiazLopez-ShiraiBES.pdf
 
Un saluto,
 
Dr. Bruno Díaz Lopez
The Bottlenose Dolphin Research Institute
http://www.thebdri.com
IP IP tracciato
lauradolphin
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 13 Ottobre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 391
bullet Postato: 02 Febbraio 2008 alle 20:11
Grazie, sei stato molto chiaro. E' evidente la necessità di saperne di piu' continuando gli studi e soprattutto di prendere i provvedimenti neccessari, visto che l'aspetto che tu hai evidenziato sembra essere un problema importante. Buon lavoro!
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,280 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet