Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Argomenti Vari
 Forum di MondoMarino.net : MondoMarino.net : Argomenti Vari
Icona di Messaggio Topic: le mie immersioni(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
<< Precedente Pagina  di 4 Successiva >>
Autore Messaggio
AndreaGAS
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 26 Marzo 2007
Status: Offline
Posts: 861
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 12:26
Postato originariamente da bluedepth


...nonostante le ipocrisie di alcuni corsi ritengo che con un buon istruttore sia importante fare i vari corsi, e non snobbarli per partito preso...capisci cosa intendo?

Assolutamente, ci sono corsi prodotti con artifici (barca, ecc. ed arriverei anche al Nitrox che vorrei vedere integrato nell'OWD) ma ci sono anche corsi fatti bene e da persone serie, bellissimi (es. Trimix, ecc.).

Postato originariamente da bluedepth


ma non butterei via questa povera ragazza...

Provolone!!!! LOL
A parte scherzi: nessuno ha detto nulla sulla nostra amica, io così l'ho definita e la ritengo.

Postato originariamente da bluedepth


Spero si capisca perché son sempre prolisso....mi perdonerete!

A me lo dici???? LOL LOL LOL LOL

Postato originariamente da bluedepth


Che ne dici??

Che sei un grande! Smile

Postato originariamente da bluedepth


PS: spero sì di venire all'Eudi! Sul serio!


DEVI venire!!! Thumbs Up
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
IP IP tracciato
Divemaster
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 27 Novembre 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 9
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 12:34

non voglio fare polemiche inutili, ne convincere nessuno di quello che ho scritto fino ad ora anche perche non ho il dovere di giustificarmi (credo!). Il numero delle mie immersioni è vero molto spesso facevo tre immersioni al giorno (e non gratis!!!ho pagato il corso per intero, internato compreso)...per quanto riguarda la mia esperienza so che non è tanta!!! Ma so anche che ora ho la possibilità di farlo il corso istruttori...chissà se domani l'avrò più!!! Non ho mai detto che mi ritengo la più qualificata del mondo ne che una volta diventata istruttore (se ce la farò) farò la maestrina. So quanto può essere pericoloso e so che ancora devo fare tanta esperienza...per questo continuerò a lavorare nel diving del mio istruttore che se non vi dispiace è molto più qualificato e professionale di tanti altri...

IP IP tracciato
bluedepth
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Aprile 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 276
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 12:43
Io ci vedo solo tanta passione, e non si può far altro che incitare a perseverare nelle immersioni!
Non sono belle le condanne gratuite, possono esserci commenti e pensieri, ma badate che si può sforare nella condanna... nessuno ha il potere né il diritto di condannare nessuno, tantomeno non conoscendo veramente la situazione, non avendola vissuta. Attenzione quindi, è questo che può dar fastidio (forse) ai diretti interessati..

Un trend di 2-3 immersioni al giorno non è pericoloso per la salute anche perché sicuramente non sappiamo come siano state distribuite queste immersioni, escursionistiche e poi di corso, quindi non vedo il problema..

IP IP tracciato
zena
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 05 Gennaio 2007
Status: Offline
Posts: 917
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 12:51
sai blue qual'è secondo me il problema che non vedi?
è che diventare open, divemaster, istruttore è troppo facile e questo fa male alla subacquea.
 
ciao!
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 13:04
Postato originariamente da zena

scusa se abbiamo riempito 2 pagine.. pensavo che un forum fosse proprio fatto di pagine da scrivere parlando di subacquea..

Le pagine sono da riempire, si, ma di fatti concreti. Non per accanirsi contro ignoti, sulla base di supposizioni.

Postato originariamente da zena

si io giudico l'istruttore pur non conoscendolo proprio per il fatto che ha fatto fare in un anno partendo da zero da open a divemaster, ti sembra logico questo??? si è vero io do per scontato che l'istruttore sia un commerciante, proprio sulla base di quello che ho appena scritto.


Come ho detto, non giudico senza conoscere le persone e quello che fanno. Se l'allieva ha seguito per un anno l'istruttore in tutte le immersioni, se ha le giuste capacità, probabilmente ha anche i numeri per conseguire i brevetti in tempi più brevi del normale. Sicuramente ha credenziali maggiori di chi fa 20 immersioni all'anno, d'estate, con un brevetto all'anno. Anche qui dipende dal tipo delle immersioni e non solo dal numero, però non do niente per scontato, al contrario di te e mi astengo dai giudizi.

Postato originariamente da zena

anche ponendo il caso che una persona non faccia nulla dal mattino alla sera per 365 giorni all'anno e fa 300 immersioni è comunque una follia fare da zero al divemaster in un'anno.

Vedi sopra, è tutto relativo. 300 immersioni possono dare una sufficiente preparazione ed esperienza, dipende dalle persone. Ci sono tante variabili in gioco.

Postato originariamente da zena

questo un sub deve capirlo perche la subacquea non è fatta di numeri sterili ma di esperienza e di intelligenza.

Ma chi ti dice che questa persona non abbia fatto tutte queste considerazioni? Che si basa solo sui numeri, priva di esperienza e intelligenza?

Postato originariamente da zena

poi scusa ma chi ha mai criticato la ragazza in questione?
 

La tua ultima frase ti sembra un complimento per lei? Si è immersa per un anno senza capire cosa stava facendo, senza accumulare esperienza, plagiata dall'ingordo divemaster? Non è una critica, anche se velatamente indiretta?

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
AndreaGAS
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 26 Marzo 2007
Status: Offline
Posts: 861
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 13:17
Nessuna condanna (non è il termine esatto Wink) "gratuita", sicuramente un meritato parere, comunque personale quindi opinabile.

Comunque non credo che le membrane cellulari apprezzino molto lo stress di 3 immersioni al giorno per tanti giorni, a me dopo 10 immersioni
 in 7 giorni (con qualche pausa) si piegavano le gambe e sto in buona salute.
Chiaro che ci siano immersioni Nitrox ed altre cose per aggirare certe cose (le membrane comunque sono stressate) come è anche vero che le immersioni di corso OWD a 2-3m sono comunque contate e... sei praticamente in vasca. In ogni caso per il corpo è uno stress che facilmente si può scaricare sul cervello e fare scherzi.
Io non lo farei poi...

Comunque Blue quoto quello che ha appena scritto Zena.
Wink
Ciao secco!
Andrea

...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 13:46
Postato originariamente da AndreaGAS

Io no giudico però pratico (e faccio, nel mio piccolo) subacquea, questo mi ha ingenerato perplessità sui tempi di desaturazione quindi ho chiesto delucidazioni.

I tempi di desaturazione mi sembrano più che abbondanti, per immersioni normali senza troppi fuoricurva. In Indonesia e zone limitrofe 300 immersioni le fai in 3 mesi o poco più. L'abitudine è di fare almeno 3 o 4 immersioni al giorno (a Sipadan ne avevi 6 a disposizione) e le puntate ad oltre 40 metri sono frequenti (anche se molti credono che in Indonesia si facciano solo immersioni a basse profondità).
Certo i rischi aumentano, soprattutto per le guide, indonesiane e non, che hanno solo brevi periodi di pausa, ad intervalli regolari. Ma tutti ne sono consapevoli e questa è la regola da tanti anni, anche se nessuno, ovviamente, ti obbliga ad osservarla.

Postato originariamente da zena

Ora, se si è tra questi ultimi due casi citati sicuramente si può dire qualcosa di fondato altrimenti... è aria fritta Wink.

Questa non l'ho capita. Almeno, non ho capito quali siano le due categorie che dicono cose fondate...

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
bluedepth
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Aprile 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 276
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 13:48
Beh... in parte a te e zena do ragione, sia chiaro... se in 15 anni per il momento mi son fermato al Divemaster ma con diverse esperienze mi fa pensare molto quando conosco persone (diverse) che in 1-2-3 anni diventano istruttori, diciamo che un pensiero propositivo potrebbe essere una limitazione di iscritti ai corsi professionalizzanti più marcata, sia in termini di numero di immersioni che in termini di tempo, e quindi in termini di immersioni per anno, magari con tipi di immersioni diverse, e non solo le "classiche" imersioni da tropici. Non voglio generalizzare, ma questo discorso lo porterei avanti casomai, ma senza scartare alcun nuovo subacqueo sincero e giovane con tanta passione... consiglierei a Divemaster di fare un paio di anni di esperienze varie, prima del corso istruttori, ma di fare tanti tuffi comunque!

Andrea....mi dispiace per le tue orecchie...ma NOI siamo GIOVANI e i nostri timpani reggono tutto! Se le tue gambe non reggono 10 immersioni in 7 giorni....beh....vieni a fare un salto da me ad Abano Terme, in provincia di Padova! Le nostre terme sono miracolose!! LOLWink



LOL
IP IP tracciato
scubabob
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 10 Ottobre 2000
Status: Offline
Posts: 900
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 14:05
Postato originariamente da AndreaGAS

Comunque non credo che le membrane cellulari apprezzino molto lo stress di 3 immersioni al giorno per tanti giorni, a me dopo 10 immersioni
 in 7 giorni (con qualche pausa) si piegavano le gambe e sto in buona salute.

La prima volta che mi sono trovato a fare 4 immersioni al giorno, morivo di stanchezza, è vero. Ero stupito che anche gli altri non fossero distrutti. Poi mi sono abituato, il nostro fisico ha questa capacità. E non sono più, purtroppo, un ragazzino... In due occasioni, dopo vari giorni al ritmo di 4 immersioni, è capitata l'opportunità, visto l'interesse della zona, di farne 6. Pochi hanno aderito, soprattutto alla seconda notturna, ma tra questi c'era una signora americana sui 75 anni (nessuno ha mai saputo la sua vera età), inarrestabile ma decisamente non Superman.
Quindi, anche qui tutto è soggettivo. Da parte mia il problema che riscontro, soprattutto se ci sono sbalzi di temperatura, dopo 10/15 giorni e una cinquantina di immersioni, è alle orecchie, con problemi di compensazione e di blocco inverso. Indubbiamente le orecchie subiscono un forte stress e sono le prime a dare segni di disagio. Questo ormai lo so e prendo le mie precauzioni. La stanchezza invece passa e non ho mai usato Nitrox in queste occasioni.

Ciao
Roberto

Scubabob
MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!


IP IP tracciato
AndreaGAS
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 26 Marzo 2007
Status: Offline
Posts: 861
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 14:22
Grande Blue! Smile

Io penso che il corso istruttori (come tutti gli altri) vada fatto quando serve altrimenti... che lo fai a fare?

Io non l'avrei mai fatto (ed ancora non l'ho fatto), mi sarei fermato all'OWD anzi, con l'esperienza... vabbe' (valutazione fatta sul MIO caso). Lo dovrò fare per altre ragioni e sicuramente DOVRO' andare anche oltre ma ti assicuro che invidierò gli OWD che cercherò di rendere più preparati e di fargli risparmiare brevetti.
Ripeto, il mio è sicuramente un caso a parte, comunque il corso credo lo si debba fare in base a necessità obbiettive e non "tanto per andare avanti"; per esempio: farei il Trimix se volessi andare a vedere un relitto particolare, non per raccontarlo agli amici. Ma io sono anche quello che si diverte a fare le immersioni a 7 metri... come dico sempre vado per andare, per curiosare, non per dimostrare e questo credo sia l'approccio giusto Wink.

Altro esempio: Dive Master io... tanto ogni volta faccio da Dive Master (tra noi siamo tutti aiuto di tutti), che me ne farei del brevetto? E lo DOVRO' prendere... che noia!

Postato originariamente da BlueDepth


Andrea....mi dispiace per le tue orecchie...ma NOI siamo GIOVANI e i nostri timpani reggono tutto! Se le tue gambe non reggono 10 immersioni in 7 giorni....beh....vieni a fare un salto da me ad Abano Terme, in provincia di Padova! Le nostre terme sono miracolose!!

Allora: i numeri sono approssimativi, le immersioni erano fatte bene e non con la poltrona sotto e tu... tu... Te lo faccio vedere io!!!!! Nuke Exclamation

Hug

Ciao
Andrea



...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
IP IP tracciato
nucciodiver
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 17 Ottobre 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 315
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 14:28
Postato originariamente da zena

Postato originariamente da nucciodiver

facendo 2-3 immersioni al giorno, sfruttando ogni giorno di mare clemente, certo che si possono fare anche più di 300 immersioni/anno.
 
se fai 2-3 immersioni al giorno per tutti i giorni ti crescono le branchie.. LOL
 
scherzi a parte lo trovo seriamente pericoloso per la saluta un trend simile non trovi?


Vallo a dire a quegli istruttori/guide all'estero che ne fanno 2-3 ininterrottamente per 365 all'anno Confused

E ti assicuro che ne ho visti ....
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."

IP IP tracciato
AndreaGAS
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 26 Marzo 2007
Status: Offline
Posts: 861
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 14:32
Tutto si fa, ma che almeno non si predichi in modo opposto (sicurezza, ecc.) e si dica "siamo pirati della salute" Smile
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
IP IP tracciato
bluedepth
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Aprile 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 276
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 14:35
Capisco cosa intendi Andrea, è giusto il discorso della preparazione...l'istruttore che seguo qui in zona per le uscite e i corsi che facciamo prepara bene le persone... abbiamo appena finito dei corsi di specialità Deep e siccome crede che stando solo alla didattica sia un po' "povera" la preparazione ha messo di suo e quindi preparando gli allievi alla situazione di un'immersione profonda, maggiori controlli, preimmersione, in superficie e a 10 mt, doppio primo stadio obbligatorio, esercizi di perfezionamento d'assetto, lavoro d'equipe posizionati a stella. Conoscendo questi allievi perché scendono con noi da qualche anno noto molto la differenza dopo questo corso nel loro modo di affrontare l'immersione. Ed è un bene per tutti!

Conosco però anche istruttori che a ottobre appendono la muta al chiodo fino a marzo perché non fanno immersioni sotto ai 16 gradi, mai usata la stagna... ehmmmmm...

Ad ogni modo condivido il pensiero sui 7 metri! Io amo andare sott'acqua, quindi OGNI immersione per me è pura serenità!

Detto ciò però va bene le tue convinzioni (opinabili ma tue), ma cerca di non plasmare gli allievi per le loro future scelte, rendili esperti subacquei amanti dell'acqua e dello spirito subacqueo (non parlo della grappa...), cioé fa bene il tuo lavoro, ma alt......
IP IP tracciato
nucciodiver
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 17 Ottobre 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 315
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 14:38
Postato originariamente da scubabob


La prima volta che mi sono trovato a fare 4 immersioni al giorno, morivo di stanchezza, è vero. Ero stupito che anche gli altri non fossero distrutti. Poi mi sono abituato, il nostro fisico ha questa capacità. E non sono più, purtroppo, un ragazzino... In due occasioni, dopo vari giorni al ritmo di 4 immersioni, è capitata l'opportunità, visto l'interesse della zona, di farne 6. Pochi hanno aderito, soprattutto alla seconda notturna, ma tra questi c'era una signora americana sui 75 anni (nessuno ha mai saputo la sua vera età), inarrestabile ma decisamente non Superman.
Quindi, anche qui tutto è soggettivo. Da parte mia il problema che riscontro, soprattutto se ci sono sbalzi di temperatura, dopo 10/15 giorni e una cinquantina di immersioni, è alle orecchie, con problemi di compensazione e di blocco inverso. Indubbiamente le orecchie subiscono un forte stress e sono le prime a dare segni di disagio. Questo ormai lo so e prendo le mie precauzioni. La stanchezza invece passa e non ho mai usato Nitrox in queste occasioni.


Giustissimo, Roberto.
Tu hai provato, come del resto ho provato io, a fare 3-4 immersioni al giorno per 10-15 a fila (Vedo che citi Siladen: che pacchia quando dopo le 2 mattutine la barca se ne andava lasciandoti sul posto le bombole cariche... un giorno sono riuscito, con la notturna, a farne 6 !!!)
Ed in effetti è straordinario provare sulla tua pelle come l'organismo in breve si adatti e si abitui e come la stanchezza dei primissimi giorni lentamente scompaia.
Che poi non sia salutare, sono d'accordo, il DAN stesso consiglia di prendersi ogni tanto un intero giorno di pausa.
Ma te mi comprendi, quando sei a Siladen, o a Moalboal, od in crociera ... come fai a startene un giorno intero buono a sorseggiare un drink e leggere un libro ! Noialtri, in fondo in fondo, siamo più simili ai pesci .... LOL
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."

IP IP tracciato
nucciodiver
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 17 Ottobre 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 315
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 14:44
E voglio aggiungere, a completamento del mio post precedente, che comunque nei mari tropicali lo stress di un'immersione è almeno la metà di quello di un'immersione in Mediterraneo... temperatura, profondità, limpidezza dell'acqua, viaggio per giungere sul luogo dell'immersione.

Tutti fattori che devono sempre essere presi in considerazione. Ben diverso immergersi, spogliarsi senza dover pensare all'attrezzatura, stendersi a riposarsi e non dover altro che attendere l'immersione successiva ... altro è dover raccogliere l'attrezzatura, trasportarla, pensare a mille altre cose, risalire in auto e tornare a casa, magari nel traffico ...
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."

IP IP tracciato
AndreaGAS
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 26 Marzo 2007
Status: Offline
Posts: 861
bullet Postato: 06 Dicembre 2007 alle 16:12
Quoto in pieno il post di Nuccio precedente a questo (anche perché ha colto quelle che io intendo per immersioni senza la poltrona).

Blue, non lo faccio per lavoro, anzi ci rimetto diversi soldini Smile.
Però mi piace così. Il fatto di DOVER arrivare a certi brevetti è per altri motivi; farò corsi solo per gli amici e gratis.

Ciao
Andrea
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
IP IP tracciato
<< Precedente Pagina  di 4 Successiva >>
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,258 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet