![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Biologia Marina | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
Simona
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 22 Luglio 2003 Status: Offline Posts: 90 |
![]() Postato: 31 Maggio 2004 alle 10:51 |
Ciao ragazzi, ieri al mare ho visto una bella e grossa medusa di colore viola pallido che nuotava, davvero affascinante...e Poi altre due sulla spiaggia...ahimè passate a miglior vita... Allora mi è venuto da chiedermi: ma i filamenti uritcanti della medusa, sono pericolosi anche nel momento in cui la medusa è morta??? Simo |
|
Simo
|
|
![]() |
|
Alex
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 26 Maggio 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 285 |
![]() |
Suppongo di si in quanto dato che le nematocisti, vengono attivate o per stimolo chimico o meccanico (cnidociglio). Lo stimolo esterno chimico potrebbe non attivare il filamento urticante, ma quello meccanico dovrebbe funzionare ancora. Da tenere presente che le tossine contenute nel filamento urticante potrebbero perdere di tossicita' nel tempo o si evaporano al sole con la medusa. |
|
Ciao
Alex |
|
![]() |
|
Franco Iannello
Admin Group ![]() ![]() Collaboratore di MondoMarino.net Iscritto dal : 19 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 1291 |
![]() |
Postato originariamente da Simona
Ciao ragazzi,
Rispondo solo per quanto riguarda la medusa; se mi dici grossa con i bordi violaceo dovrebbe essere il polmone di mare. Mi risulta, se non erro, che i tentacoli non dovrebbero essere urticanti. Fatta eccezione per i filamenti che si trovano sulla Pelagia Noctiluca (colore rosa) che popola i nostri mari, ma di proporzioni più piccola rispetto al polmone di mare. Ciao |
|
![]() |
|
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() |
Si confermo non c'è bisogno che la medusa sia viva per attivare le cellule urticanti, infatti, queste funzionano da sole con un meccanismo "automatico" indipendente dall'animale. Ciao |
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
Simona
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 22 Luglio 2003 Status: Offline Posts: 90 |
![]() |
Ciao ragazzi, dunque direi che la medusa in questione era una Pelagia Noctiluca, cioè a me sembrava grande quella in acqua...quelle fuori erano grosse...mhhh direi come una noce di cocco...quella in acqua...beh pareva grande come un melone però magari era l'effetto lente che fa l'acqua... Comunque a vederla, anche come colore era quella e non certo un polmone di mare... Certo che in alcune foto si vedono dei tentacoli davvero lunghi...io pensavo di nuotarle abbastanza a distanza di sicurezza ma ora penso che forse i filamenti in acqua si vedevano poco e che magari ho rischiato un po'...Ma era troppo bella da vedersi per starle lontana... Che generi di problemi danno le "bruciature" da medusa??? Son davvero tanto pericolosi?? Simo |
|
Simo
|
|
![]() |
|
Franco Iannello
Admin Group ![]() ![]() Collaboratore di MondoMarino.net Iscritto dal : 19 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 1291 |
![]() |
Ciao Simona,
reduce da due "urticate" dell'estate scorsa, posso dirti che non sono piacevoli. Anche se poco appropriato, per capire la sensazione, la paragonerei alla "ustione" da fuoco. La durata del bruciore e delle bolle varia; di solito mezza giornata. Amoniaca e calore intenso (senza ustionarsi davvero), sono gli unici rimedi del momento. Di rado si ricorre alle pomate cortisoniche ma quest'ultima varia da soggetto a soggetto. A secondo della zona colpita potrebbe rimanere il segno per un po di tempo. Beh........meglio osservarle a dovuta distanza. Ciao Modificato da Franco62 |
|
![]() |
|
Simona
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 22 Luglio 2003 Status: Offline Posts: 90 |
![]() |
Ciao Franco, grazie per le delucidazioni...fortunatamente non ho mai avuto il "piacere" di questi incontri ravvicinati...eheheh meno male...solo qualche riccio da piccola ma ora...con pinne e maschera, è impossibile ferirsi con loro... Simo |
|
Simo
|
|
![]() |
|
mmarino
Admin Group ![]() ![]() Iscritto dal : 06 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 370 |
![]() |
L'articolo "Punture di animali marini - Come intervenire", di Nicola CADEL, offre utili consigli in caso d'incontri epidermici poco piacevoli. Evitate di toccare gli organismi marini, soprattutto quanto non li conoscete bene! Potreste danneggiarli e loro danneggiare voi! Buona lettura, |
|
Mauro Romano
Amministratore & WebMaster di MondoMarino.net Visita il nostro Portale e collabora attivamente con noi. Non sai come? Chiedilo sul Forum... |
|
![]() |
|
Simona
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 22 Luglio 2003 Status: Offline Posts: 90 |
![]() |
Grazie mille Mauro Vado a leggere!!! Simo |
|
Simo
|
|
![]() |
|
scubabob
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
![]() |
Postato originariamente da Admin
L'articolo "Punture di animali marini - Come intervenire", di Nicola CADEL, offre utili consigli in caso d'incontri epidermici poco piacevoli. Tempo fa lessi, su una rivista americana, che tra i primi posti dei rimedi c'è la Coca Cola! Non mi meraviglia più di tanto, visto come corrode la ruggine. In molte occasioni, soprattutto in posti tropicali, è molto più facile procurarsi dei bei bottiglioni di Coca Cola che di aceto. Quanto ai liquori, meglio berli, anche così hanno un potere 'anestetico' ![]() |
|
Ciao
|
|
![]() |
|
Franco Iannello
Admin Group ![]() ![]() Collaboratore di MondoMarino.net Iscritto dal : 19 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 1291 |
![]() |
Postato originariamente da robertbob
Tempo fa lessi, su una rivista americana, che tra i primi posti dei rimedi c'è la Coca Cola! Ciao Roberto, giuro che questa non la sapevo. Postato originariamente da robertbob
Quanto ai liquori, meglio berli, anche così hanno un potere 'anestetico' ![]() Questa, invece, mi è piaciuta ![]() Big Roberto. ![]() |
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet