|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Fotografia Tradizionale | |
|  Forum di MondoMarino.net : Fotografia e Video Sub : Fotografia Tradizionale | 
|  Topic: flash e tempo di esposizione..(  Topic Chiuso) |     | 
| Autore | Messaggio | 
| nicolapesce Newbie   Iscritto dal : 19 Febbraio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 14 |  Topic: flash e tempo di esposizione.. Postato: 27 Febbraio 2007 alle 16:21 | 
| 
   Rivolgo una domanda alla quale molti sapranno rispondere e chiarirmi (spero) il dubbio:
 il lampo di un flash sub ha tempi variabili da 1/5000 di sec. a 1/25.000 di sec. pertanto quello che importa ai fini dello scatto è solamente il diaframma. Il tempo di esposizione (1/30 o 1/60 etc.) ha valore e influisce solamente ai fini della luce ambiente dello sfondo. esempio su una foto a una cernia a 40 cm di distanza: uno scatto 1/60 diaframma 11 flash Ng.11 mi da un risultato ottimale. se scatto 1/30 diaframma 11 flash ng.11 il soggetto cernia sarà uguale ma potrò recuperare un pò di luce ambiente. Il ragionamento è valido oppure ho detto una sciocchezza ? grazie a tutti e ciao. nicolapesce | |
|  IP tracciato | |
| sestocont Full Member   Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Da: Italy Status: Offline Posts: 262 |  Postato: 27 Febbraio 2007 alle 18:13 | 
| Postato originariamente da nicolapesce Rivolgo una domanda alla quale molti sapranno rispondere e chiarirmi (spero) il dubbio: il lampo di un flash sub ha tempi variabili da 1/5000 di sec. a 1/25.000 di sec. pertanto quello che importa ai fini dello scatto è solamente il diaframma. Il tempo di esposizione (1/30 o 1/60 etc.) ha valore e influisce solamente ai fini della luce ambiente dello sfondo. esempio su una foto a una cernia a 40 cm di distanza: uno scatto 1/60 diaframma 11 flash Ng.11 mi da un risultato ottimale. se scatto 1/30 diaframma 11 flash ng.11 il soggetto cernia sarà uguale ma potrò recuperare un pò di luce ambiente. Il ragionamento è valido oppure ho detto una sciocchezza ? grazie a tutti e ciao. nicolapesce Il ragionamento è super corretto!  Ciao, Cristian. | |
| 
     www.immaginephoto.it
 www.umili.altervista.org Sestri Levante | |
|  IP tracciato | |
| nicolapesce Newbie   Iscritto dal : 19 Febbraio 2007 Da: Italy Status: Offline Posts: 14 |  Postato: 28 Febbraio 2007 alle 07:55 | 
| 
   grazie cristian.
 nicola | |
|  IP tracciato | |
| Mister Foca Newbie     Iscritto dal : 07 Novembre 2005 Status: Offline Posts: 25 |  Postato: 01 Marzo 2007 alle 13:53 | 
| 
   Si è tutto giusto, sott'acqua si può rallentare il tempo di otturazione fino la limite di usare la B se la tua macchina sincronizza; si ottengono immagini molto interessanti con i tempi lenti, sempre che non ci siano soggetti in movimento troppo veloce, si può stare tranquillamente su 1/15 in molti casi e si ottiene uno sfondo chiaro molto bello. Augh auguri da Mister Foca. | |
|  IP tracciato | |
| Francesco Full Member     Iscritto dal : 20 Novembre 2001 Status: Offline Posts: 188 |  Postato: 20 Marzo 2007 alle 15:37 | 
| Postato originariamente da Mister Foca si può stare tranquillamente su 1/15 in molti casi e si ottiene uno sfondo chiaro molto bello. Leggendo mi viene in mente una curiosità: dove lo sincronizzeresti il flash? Sulla prima o seconda tendina? | |
|  IP tracciato | |
| sestocont Full Member   Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Da: Italy Status: Offline Posts: 262 |  Postato: 20 Marzo 2007 alle 18:18 | 
| Postato originariamente da Francesco Leggendo mi viene in mente una curiosità: dove lo sincronizzeresti il flash? Sulla prima o seconda tendina? Io sincronizzo sempre sulla 2° tendina, in quanto un eventuale mosso risulta più naturale. Ciao, Cristian. | |
| 
     www.immaginephoto.it
 www.umili.altervista.org Sestri Levante | |
|  IP tracciato | |
| Mister Foca Newbie     Iscritto dal : 07 Novembre 2005 Status: Offline Posts: 25 |  Postato: 21 Marzo 2007 alle 10:23 | 
| 
   Se usi macchine moderne con possibilità di scelta è meglio la  seconda tendina; io sono un primitivo, Nikonos III e IVa e uso questo trucco con la Nik III perchè con la IVa non è possibile. Lo scopo di questa tecnica è quello di avere uno sfondo chiaro e leggermente sfumato con un primo piano congelato dal flash, non sempre si può fare perchè è necessaria una buona stabilità, anche quando pensi di essere fermo non è così, uso sulla Nik III 1/15 che è il tempo più lento impostabile o il B, con un poco di esercizio si riesce a fare qualcosa che va da 1" a 1/8, in questo caso la precisione non conta e naturalmente sincronizza sulla tendina standard che è la prima. Se lo provi fai molti scatti perchè c'è molto scarto nella scelta dei frame giusti. Augh, auguri da Mister Foca | |
|  IP tracciato | |
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet