Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Biologia Marina
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Biologia Marina
Icona di Messaggio Topic: help me(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
biolokitamarina
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Giugno 2005
Da: Venezuela
Status: Offline
Posts: 531
bullet Topic: help me
    Postato: 10 Gennaio 2007 alle 00:42
ciao ragazzi ho bisogno  d informazioni sulla famiglia Myliobatidae...caratteristiche distintive e generalitá...(ho gia visto in fishbase) e ho anche bisogno di sapere le differenze tra questa famiglia e la famiglia Rajidae...
Potete aiutarmi???
 
P.s Il piú presto possibile! Embarrassed
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
IP IP tracciato
stellinamare200
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 818
bullet Postato: 10 Gennaio 2007 alle 11:20

Ciao Roby,vediamo se posso aiutarti:

Nei Myliobatidi, la forma del disco è rombica col diametro orizzontale molto più largo di quello verticale. Al disco segue una coda a frustino lunga almeno il doppio e munita di una spina nel suo lato dorsale. La pelle è liscia e ricoperta di muco scivoloso.
La testa, sporgente sul piano del dorso, sporge anche col muso, che ha il bordo anteriore semicircolare, sull'asse centrale del disco. Gli occhi sono in posizione laterale e sono seguiti dagli spiracoli.
Il disco formato dalle pinne cefalico-pettorali è largo quasi il doppio dell'altezza e ha margini anteriori convessi mentre quelli posteriori sono concavi cosicché le pinne assumono un aspetto di ali falcate. Le aperture nasali sono in posizione ventrale e collegate alla bocca da due solchi laterali. Nelle mascelle esistono delle piastre dentarie formate da denti poligonali appiattiti
e disposti in serie.
Le pinne pelviche sono quadrangolari col margine posteriore rettilineo. Esiste una sola pinna dorsale che è inserita sulla coda, assai indietro alle pettorali e poco prima dell'aculeo, che è robusto e coi margini seghettati.
La colorazione è bruno cenere scuro, con riflessi verdastri o bronzo sporco. Il ventre è biancastro col margine esterno delle pettorali bruno rossastro. La coda è nera.

Spesso nuota a mezz'acqua o in vicinanza della superficie. Il suo aculeo  è dotato di un liquido tossico contenuto in una apposita ghiandola velenifera. E' ovovivipara e partorisce, nel periodo autunno - invernale, da tre a sette embrioni per volta. Gli embrioni quando nascono hanno l'aspetto degli adulti.
Si nutre di
gasteropodi e lamellibranchie  anche grossi crostacei, granchi e paguri. Si cattura con reti a strascico e con palangresi di fondo. La sua carne è molle e viscosa. Può superare il metro e mezzo di larghezza
.
N
ei mari italiani è ovunque, più comune in Adriatico che nel Tirreno.i Myliobatis sono chiamati Aquile di mare, perché pur trattenendosi spesso sul fondo, nuotano frequentemente verso la superficie e, grazie alla potenza delle loro ampie pinne pettorali, riescono talvolta a slanciarsi fuor d’acqua. Si riconoscono immediatamente dai trigoni per avere il muso sporgente tra le due pettorali e più elevato. La loro coda a frusta è molto lunga, ma la spina velenosa è situata più vicina alla base in modo che il suo raggio d’azione è meno ampio.
Spero sia questo ciò che volevi, altrimenti...bussaWink
Bacio
Aida

 

 



Modificato da stellinamare200 - 10 Gennaio 2007 alle 11:25
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
IP IP tracciato
biolokitamarina
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Giugno 2005
Da: Venezuela
Status: Offline
Posts: 531
bullet Postato: 11 Gennaio 2007 alle 00:05
in parte mi sei stata di grande aiuto, adesso domanda:
1. quello che hai scritto si riferisce a i Myliobatidi in generale vero?quindi alle 42 speci esistenti??
2. non sono sicura ma credo aver letto da qualche parte che non tutte le speci hanno una spina velenosa giusto???
3. Manta birostris fa parte di questa famiglia?? credo ci sia una discussione sulla famiglia...alguni autori la inseriscono nella famiglia Mobulidae..ne sai qualcosa?
4. i trigoni sono della famiglia Rajidae...da noi chiamati Rayas o razze?
 
Beh cmq grazie mille per l aiuto!!!Hug 
adesso solo mi manca approfondire un po di piú...
Bacini
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
IP IP tracciato
stellinamare200
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 818
bullet Postato: 11 Gennaio 2007 alle 10:46
1. Sì
2. Sì, non tutte
 
4. Sì
 
Baci
Aida
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
IP IP tracciato
biolokitamarina
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Giugno 2005
Da: Venezuela
Status: Offline
Posts: 531
bullet Postato: 12 Gennaio 2007 alle 21:14
grazie milleeeeeee
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
IP IP tracciato
stellinamare200
Moderatore
Moderatore
Avatar

Iscritto dal : 12 Aprile 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 818
bullet Postato: 13 Gennaio 2007 alle 11:21
Di nulla..Embarrassed
Bacio
Aida
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
IP IP tracciato
biolokitamarina
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Giugno 2005
Da: Venezuela
Status: Offline
Posts: 531
bullet Postato: 13 Gennaio 2007 alle 21:17
Ciao Aida scusa un altra domanda: da dove hai preso questo?
Regno Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Chondrichthyes
Sottoclasse: Elasmobranchii
Superordine: Batoidea
Ordine: Myliobatiformes
Famiglia: Dasyatidae
Sottofamiglia: Myliobatinae
Genere: Manta
Specie: M. birostris
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
IP IP tracciato
biolokitamarina
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 16 Giugno 2005
Da: Venezuela
Status: Offline
Posts: 531
bullet Postato: 13 Gennaio 2007 alle 21:29
scusa ho visto il link tardi...upsErmm
vedi il mio problema é questo:
Nelson, 1994 " FIshes of the world" presenta:
Ordine Rajiformes
Famiglia Myliobatidae
sottofamiglia Mobulinae
genero Manta
specie M. birostris
Cervigón, 1999 "Los peces marinos de Venezuela, Tomo VI: Chondrichtyes presenta:
Ordine Myliobatiformes
Famiglia Mobulidae
Genero Manta
specie M. birostris
www.fishbase.org la inserisce nella famiglia Myliobatidae
La FAO invece nella Famiglia Mobulidae
ed infine la informazione che mi hai dato presenta un altra famiglia ancora...sono molti criteri e non so qual seguire...anche se l investigazione non é sulla specie io voglio farla sulla famiglia di Manta birostris e per questo ancora non mi decido....
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
IP IP tracciato
subpoto
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 04 Ottobre 2006
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 105
bullet Postato: 13 Gennaio 2007 alle 22:56
Ciao Roberta,
Il tuo è un problema relativo, i taxon sopraspecifici sono stati istituiti per la nostra comodità prendendo dei caratteri distintivi non sempre condivisi da tutti gli autori.
Puoi sentire il tuo professore su quale sistematica usare e poi nel lavoro citarne l'autore.
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)

Sandro
IP IP tracciato
Lela86
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 23 Gennaio 2007
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 10
bullet Postato: 23 Gennaio 2007 alle 19:51
ciao a tutti! ho bisogno di informazioni sulle università marine specialistiche...io sono al secondo anno di generale a padova...e non so se fare il terzo di generale e poi la specialistica di marina da un'altra parte...o iniziare già il terzo anno di marina a chioggia(sede marina dell'univers di pd)...è che penso che farò specialistica a pisa o trieste...non a chioggia,quindi forse non serve fare già l'anno prox marina...voi sapete se è ingresso diretto dalla generale dei 3 anni alla specialist anke se cambio università? grazie mille...
Lela
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,109 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet