![]()  | 
  ![]()  | 
 
   Topic Attivi   Lista Membri   Calendario   Cerca   | 
  |
| Identificazione specie | |
   Topic: Cosa sono?( | 
       | 
 
| Autore | Messaggio | 
| 
   
   Eagle.74
    Newbie  
   Iscritto dal : 07 Agosto 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 12  | 
    Topic: Cosa sono?Postato: 18 Settembre 2006 alle 18:13  | 
 
| 
   
    Potete aiutarmi con i loro nomi comuni e scientifici.Sono stati fotografati tra le acque di Gaeta e Ventotene...Per quanto riguarda le stelle marine non riesco e trovarlenel tirreno con questi colori..grazie a tutti  | 
 |
| 
   
     
     Scendere nel blu è trovare noi stessi per renderci conto di quanto siamo vicini ai nostri cugini...Flip
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   biolokitamarina
    Full Member  
   Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531  | 
    Postato: 18 Settembre 2006 alle 19:05 | 
 
| 
   
    
   tra le acque di casa mia...ke nostalgia.... 
 
   
  per la stella blu potrebbe essere del genero Linckia???? Modificato da biolokitamarina - 18 Settembre 2006 alle 19:06  | 
 |
| 
   
     
     Roberta
 
   
  Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Eagle.74
    Newbie  
   Iscritto dal : 07 Agosto 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 12  | 
    Postato: 19 Settembre 2006 alle 01:47 | 
 
| 
   
    
   Per il resto sai dirmi qualcosa? Grazie per la prima risposta....cmq anche la mia anima è in quelle acque in cui sono nato ed il lavoro purttroppo mi porta via.
    
   
   | 
 |
| 
   
     
     Scendere nel blu è trovare noi stessi per renderci conto di quanto siamo vicini ai nostri cugini...Flip
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Eagle.74
    Newbie  
   Iscritto dal : 07 Agosto 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 12  | 
    Postato: 19 Settembre 2006 alle 02:05 | 
 
| 
   
    
   Ma LA linckia laevigata vive nel Pacifico e nell'Indiano!Come può trovarsi da queste parti?
    
   
   | 
 |
| 
   
     
     Scendere nel blu è trovare noi stessi per renderci conto di quanto siamo vicini ai nostri cugini...Flip
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Benthos Studios
    Full Member  
   Iscritto dal : 19 Febbraio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 268  | 
    Postato: 19 Settembre 2006 alle 12:11 | 
 
| 
   
    
   Salve a tutti,  
   
  Infatti non è la L. levigata : ma andiamo con ordine . Gruppo 180702 x mondomarino : La prima foto (Ventotene Molo) è un'alga : la "Amphiroa rigida" ; La seconda è la spugna "Agelas oroides" ; La terza è : ai lati la "Chondrosia reniformis" mentre la spugna arancione, ripresa da troppo lontano per esserne assolutamente certi, potrebbe essere la "Crambe crambe" allo stadio giovanile ; La quarta proprio non riesco ad identificarla . Per il gruppo 181258 x mondomarino : La prima foto è l'alga "Lithophyllum lichenoides" ; La seconda foto è la spugna "Clathria coralloides" ; La terza è una coppia di stelle del genere "Ophidiaster ophiadanus" riprese a luce ambiente (senza flash) : da qui la loro "strana" colorazione blu; La quarta è sempre la stella (un pò sottoesposta) "Ophiadiaster ophidianus" Lieto di esserti stato utile Saluti  | 
 |
| 
   
     
     Benthos Studios
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Eagle.74
    Newbie  
   Iscritto dal : 07 Agosto 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 12  | 
    Postato: 19 Settembre 2006 alle 22:21 | 
 
| 
   
    
   Grazie per tutto, sei grande..
    
   
   | 
 |
| 
   
     
     Scendere nel blu è trovare noi stessi per renderci conto di quanto siamo vicini ai nostri cugini...Flip
     
   
   | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   biolokitamarina
    Full Member  
   Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531  | 
    Postato: 20 Settembre 2006 alle 02:07 | 
 
| 
   
    
   grazie per schiarirmi le idee.....avevo qua un informazione errata presa da delle copie che mi hanno prestato....senti una curiositá...Ophidiaster ha spine???
    
   
   | 
 |
| 
   
     
     Roberta
 
   
  Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   biolokitamarina
    Full Member  
   Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531  | 
    Postato: 20 Settembre 2006 alle 02:09 | 
 
| 
   
    
   io del mediterraneo nn so molto....adesso sto iniziando ad informarmi....e credo che da ste parti mi stanno dando qualche info errata...qualsiasi cosa chiederó chiarimenti...spero potrai aiutarmi......
    
   
   | 
 |
| 
   
     
     Roberta
 
   
  Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   Scercola
    Moderatore  
   Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957  | 
    Postato: 20 Settembre 2006 alle 02:18 | 
 
| 
   
    
   Ciao Roberta, 
   
  No Ophidiaster ophiadianus, non ha le spine, Momdomarino.net ha una bella collezione di foto di questa bella stella marina, alcune sono anche mie e di Max (benthos): FOTO Quando hai dei dubbi sul Mediterraneo chiedi pure chi chi più chi meno gironzoliamo tutti per questo mare ![]()  | 
 |
| 
   
     
     Fabio Russo
 
   
  https://www.facebook.com/Scubabiology.it  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
| 
   
   biolokitamarina
    Full Member  
   Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531  | 
    Postato: 20 Settembre 2006 alle 22:22 | 
 
| 
   
    
   grazie Fabio.....andró subito a vedere....
    
   
   | 
 |
| 
   
     
     Roberta
 
   
  Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau  | 
 |
     IP tracciato |  
 |
     | 
 ||
   
 Vai al Forum  | 
   Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum  | 
 |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet