![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione specie | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
Saet
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Marzo 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 24 |
![]() Postato: 05 Giugno 2006 alle 18:02 |
Mi potete dare indicazioni riguardo le specie dei tre soggetti sottostanti ripresi in mar rosso dato che ho ricevuto indicazioni costrastanti tra di loro ?
![]() Grazie
Ciao
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
Ritasub
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 03 Maggio 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 9 |
![]() |
Ciao Saet, il primo mi sembrerebbe uno Pseudochromis olivaceus, il secondo è il pesce falco Paracirrhites forsteri, il terzo sembra un'oloturia del genere Opheodesoma che hanno un aspetto più simile ai vermi.
In che località li hai visti? Modificato da Ritasub - 07 Giugno 2006 alle 00:56 |
|
![]() |
|
scubabob
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
![]() |
Per l'oloturia ci sono due nomi sui libri anche se sembrano la stessa specie:
1. in Indonesia Bohadschia graeffei 2. in Mar Rosso Pearsonothuria graeffei Ho il dubbio che Pearsonothuria sia il nuovo nome, mi sembra di aver letto qualcosa, ma non ricordo... Il pesce falco è come dice Rita, Paracirrhites forsteri, in una tipica variante cromatica. Il primo no so, non si vede molto, però non mi sembra uno Pseudochromis. |
|
Ciao
|
|
![]() |
|
Saet
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Marzo 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 24 |
![]() |
Grazie per le interessanti risposte
![]() Rita le foto le ho fatte nel sud del mar rosso (St. John). Ora le sto catalogando. Alcuni scatti li ho inseriti nella piccola galleria http://www.scubafoto.it/cop/index.php?cat=10264 dove vorrei aggiungere dati sulle varie speci.
![]() Riguardo l'oloturia potrebbe quindi essere una "Pearsonothuria graeffei" come suggerito da Roberto ?
In effetti i dubbi sul primo sono parecchi anche perche le condizioni della foto danno colori particolari.
Su suggerimento di Rita lo catalogo come Pseudochromis ma se avete altri suggerimenti fatemi sapere.
Grazie
Ciao
![]() Ettore
|
|
![]() |
|
Francesco
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 20 Novembre 2001 Status: Offline Posts: 188 |
![]() |
Postato originariamente da scubabob Il primo no so, non si vede molto, però non mi sembra uno Pseudochromis. Non vedo benissimo la seconda dorsale, ma azzarderei un Dascyllus trimaculatus, che può variare un pò in colorazione. I giovanili hanno le 3 macchioline bianche (da cui il nome) che perdono da adulti. ciao |
|
![]() |
|
Saet
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Marzo 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 24 |
![]() |
Postato originariamente da Francesco
Non vedo benissimo la seconda dorsale, ma azzarderei un Dascyllus trimaculatus, che può variare un pò in colorazione. In effetti era la prima ipotesi su cui mi ero orientato anche io.
![]() Ciao
Ettore
|
|
![]() |
|
scubabob
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Status: Offline Posts: 900 |
![]() |
Ti confermo Pearsonothuria graeffei per l'oloturia (che sostituisce Bohadschia graeffei, anche se molti libri ancora riportano il vecchio nome).
Per il falco non ci sono dubbi. Per la prima foto, Dascyllus trimaculatus è l'ipotesi più probabile: il muso è quello (i colori probabilmente sono falsati da una dominante) e l'inquadratura non consente di vedere se è presente ancora una traccia di macchia sul dorso, ma scarterei senz'altro uno Pseudochromis. |
|
Ciao
|
|
![]() |
|
will.I.am
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |
![]() |
Quanto alla prima foto confermo che si tratta di Dascyllus trimaculatus, mentre la seconda è Paracirrhites forsteri
|
|
Ciao
William |
|
![]() |
|
Saet
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 16 Marzo 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 24 |
![]() |
Grazie a tutti per i consigli. Per le suddette catalogazioni quindi:
1. Dascyllus trimaculatus 2. Dascyllus trimaculatus 3. Pearsonothuria graeffei Vi espongo ora un nuovo quesito riguardo la specie della foto seguente:
![]() Grazie per i suggerimenti.
Ciao
Ettore
|
|
![]() |
|
will.I.am
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 13 Aprile 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 362 |
![]() |
COsì a primo impatto mi viene da dire un alcionaceo o corallo molle
|
|
Ciao
William |
|
![]() |
|
Francesco
Full Member ![]() ![]() Iscritto dal : 20 Novembre 2001 Status: Offline Posts: 188 |
![]() |
Postato originariamente da Saet Vi espongo ora un nuovo quesito riguardo la specie della foto seguente:
![]() Ciao. è senz'altro un alcionario. La specie è impossibile da determinare da una foto (è necessario osservare le spicole al microscopio), comunque penso che possa essere del genere Dendronephtya. ciao Francesco |
|
![]() |
|
Robert
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 10 Maggio 2005 Status: Offline Posts: 41 |
![]() |
Postato originariamente da Saet Vi espongo ora un nuovo quesito riguardo la specie della foto seguente:
Quoto Francesco, impossibile classificarlo senza un esame delle spicole. Sicuramente è un alcionaceo azooxantellato, probabilmente una Dendronephtya o anche una Nephthea o una Scleronephthya |
|
Roberto Marion
http://www.reefitalia.net |
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet