Invia tutti gli SMS che vuoi!
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Formazione ed orientamento
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Formazione ed orientamento
Icona di Messaggio Topic: Maggio al via i Campi Tehtys sui Cetacei(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
Franco Iannello
Admin Group
Admin Group
Avatar
Collaboratore di MondoMarino.net

Iscritto dal : 19 Aprile 2002
Status: Offline
Posts: 1291
bullet Topic: Maggio al via i Campi Tehtys sui Cetacei
    Postato: 11 Febbraio 2006 alle 17:54

 

A MAGGIO AL VIA I CAMPI TETHYS DI OSSERVAZIONE E STUDIO DEI CETACEI DEL MEDITERRANEO


20 anni di esperienza con balene e delfini permettono all’Istituto Tethys di offrire la possibilità di vivere un’esperienza straordinaria a chiunque ami il mare. Una vacanza nella natura che non richiede competenze specifiche ma solo entusiasmo, spirito di gruppo e voglia di avvicinarsi ai mammiferi marini dei nostri mari.

 

La stagione di ricerca avrà inizio già a maggio, con la nuova imbarcazione del progetto Cetacean Sanctuary Research in Mar Ligure che, oltre a essere estremamente confortevole, potrà ospitare una persona in più. Dopo l’ottimo risultato ottenuto lo scorso anno con un sempre maggiore coinvolgimento dei volontari, anche questa volta i partecipanti saranno i veri protagonisti, affiancando i biologi nelle attività di ricerca e contribuendo così in prima persona alla salvaguardia di balene e delfini.


 

Tre sono i progetti di ricerca a cui è possibile partecipare:

 
Nel Santuario “Pelagos” dei cetacei, in Mar Ligure

Nell’area marina compresa nel bacino Corso-Liguro-Provenzale, decretata area protetta dal 1999 anche grazie alle ricerche dell’Istituto Tethys, si trova una delle più alte concentrazioni di cetacei di tutto il Mediterraneo. A bordo della nuovissima ed elegante “Pelagos”, un motorsailer di 21 metri dotato di sofisticati strumenti di ricerca, i ricercatori, assistiti dai partecipanti ai campi, studiano il comportamento dell’enorme balenottera comune e della vivace stenella striata, ascoltano con l’idrofono i suoni del maestoso capodoglio e fotografano, allo scopo di identificare i vari individui, altri cetacei meno conosciuti come il globicefalo, il grampo e il misterioso zifio. Oltre ai cetacei, non è difficile avvistare creature marine tra cui pesci luna, mobule, tartarughe e uccelli. A bordo, avventura e ricerca si alternano a momenti di relax e a lezioni "mirate" sulla biologia dei cetacei.

 
Presso l’Isola di Kalamos, nella Grecia Ionica

Kalamos è una piccola isola non ancora raggiunta dal turismo di massa, dove i ricercatori dell’Istituto Tethys studiano da oltre 10 anni tursiopi e delfini comuni allo scopo di conoscere le loro abitudini e le minacce a cui sono sottoposti. I biologi, dopo aver constatato il rapido declino del delfino comune nell’area di studio, causato da una drastica riduzione delle loro prede, hanno fatto in modo che la popolazione mediterranea venisse inserita nella Lista Rossa dell’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) tra quelle in pericolo di estinzione. I partecipanti ai campi di ricerca alloggeranno in una caratteristica casa locale e usciranno in mare a  bordo di gommoni a chiglia rigida. A volte, tra un delfino e l’altro, si può incontrare una foca monoca, un pesce spada o una tartaruga marina.

 
Nel Golfo di Napoli, a Ischia, in collaborazione Delphis mdc

Le acque di Ischia rappresentano un'area ideale per lo studio dei cetacei poiché vi si registra la presenza regolare di cinque diverse specie del Mediterraneo: stenella striata, delfino comune, tursiope, grampo e balenottera comune. Globicefalo e capodoglio sono ospiti occasionali. Priorità del team di ricerca è la salvaguardia del raro delfino comune. I partecipanti saranno ospitati a bordo del magnifico veliero-laboratorio "Jean Gab", un cutter oceanico di 17,7 metri che naviga prevalentemente a vela ed è attrezzato con idrofoni e telecamere subacquee per documentare il comportamento dei delfini.

 
Il campi durano 6 giorni. Il costo varia da 500 a 870 Euro a seconda del periodo scelto e della località e include vitto, alloggio, assicurazione e quota sociale. Sconti speciali per gli studenti sotto i 26 anni e per chi partecipa a più turni. Per gli studenti universitari di materie scientifiche, il certificato rilasciato a fine corso vale come credito formativo. 
<>
I campi Tethys sono inclusi nel prestigioso programma “Out of the Blue” della Whale and Dolphin Conservation Society, che offre una selezione dei migliori campi di osservazione e studio dei cetacei in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni si veda il sito:

www.tethys.org

 
Oppure contattare:
 

Claudia Fachinetti : Ufficio Stampa Istituto Tethys Cell. 347 8806795 - Tel 02 72001947 –fax 02 58315345 ufficio_stampa@tethys.org – tethys@tethys.org

Modificato da Franco62 - 11 Febbraio 2006 alle 18:44
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
Franco Iannello
MondoMarino Il Portale
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,060 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet