 
|
|
Soggetto
(Pinna nobilis) Macro 1:3 di un giovane esemplare di P. nobilis . In associazione, come commensale, all'interno del mantello dell'animale, si possono trovare alcuni gamberetti del genere "Pontonia pinnophylax" e "Pinnotheres pisum" ; La sua superficie, specie negli esemplari più vecchi e di grandi dimensioni, è sempre molto incrostata da varie specie di anellidi, alghe, animali sessili varii; il colore esterno è bruno mentre l'interno è rossastro madreperlato . Sui fondali sabbiosi o fangosi, le P. nobilis rappresentano il punto "più alto" del fondale : per questo motivo i crinoidi si "arrampicano" sulle P. nobilis distendendendo i loro lunghi bracci ricoperti di muco adesivo per catturare i piccoli animaletti di cui si nutrono !
(7 m., Punta Ogliastro, Ogliastro Marina (SA), Italia, Mar Tirreno, 10/1988)
Massimiliano DE MARTINO
www.MondoMarino.net
|