
 

|
Soggetto (Paracirrhites forsteri)
Foto di Raffaele MINASI
Vive fra le scogliere madreporiche del Mar Rosso e dell'Indopacifico. La livrea di questa specie può presentare diverse variabilità cromatiche. E' lungo fino a 22 cm. Si nutre di crostacei e piccoli pesci che caccia all'agguato. |
 |
281 volte |
|

 

|
Soggetto (Pelagia noctiluca)
Foto di Daniele CORSINI
E' pericolosa in quanto i suoi lunghissimi tentacoli fortemente urticanti sono sottili e trasparenti ed è quindi molto difficile poterli scorgere per tempo. Secondo alcuni Autori è una specie cosmopolita e vive in tutti i mari caldi e temperati. |
 |
250 volte |
|

 

|
Soggetto (Heniochus intermedius)
Foto di Nicola CADEL
E' una specie caratteristica delle formazioni madreporiche del Mar Rosso e solitamente si lascia avvicinare facilmente dai subacquei. Può vivere da solo, in coppia e, a volte, anche in gruppi composti da qualche decina di individui. Assomiglia molto ad altre specie appartenenti alla stessa famiglia, i Chetodontidi. Può raggiungere i 20 cm di lunghezza, la sua dieta è composta soprattutto da zooplancton e invetrebrati bentonici. |
 |
216 volte |
|

 

|
Soggetto (Triaenodon obesus)
Foto di Daniele LOREFICE
Vive in Mar Rosso e nell' Indopacifico. E' attivo soprattutto di notte. Durante il giorno ha l' abitudine di riposare all' interno di anfratti o di grotte. Può raggiungere i 220 cm di lunghezza. Non è una specie pericolosa. |
 |
191 volte |
|

 

|
Soggetto (Dendronephthya sp.)
Foto di Vito LORUSSO
I coralli molli si nutrono con il plancton trasportato dalle correnti, che catturano con i tentacoli piumati dei loro polipi di dimensioni discrete e ben visibili, quando sono espansi, anche a occhio nudo. |
 |
180 volte |
|

 

|
Soggetto (Taeniura lymma)
Foto di Daniele LOREFICE
Vive in acque poco profonde nel Mar Rosso e nell'Indopacifico. E' un animale notturno e durante il giorno ha l'abitudine di adagiarsi sul fondale al riparo delle madrepore del genere Acropora. Si nutre di vermi e gamberetti. |
 |
137 volte |
|
|
|