|  
      
       Elena NASTA  
          
         
           
      Ruolo in MondoMarino.net: Biologa 
        Data di registrazione: 28/03/2002  
        Foto 
        visionate: 130 
         
      Nasce a Palermo il 22 luglio 1973. Fin da piccola dimostra una grande curiosità  
  per le scienze naturali, ma la sua vera passione è il mare in tutti i  
  suoi aspetti. 
  Nel 1996, innamoratasi dei fondali di Ustica dopo aver provato, per la prima  
  volta, a scendere con le bombole decide di prendere il primo brevetto subacqueo  
  Open Water Diver a cui segue l'Advanced Scuba Diver, brevetti  
  che le permetteranno di lavorare per la sua tesi di laurea.  
  Un anno dopo, insieme ad alcuni suoi colleghi di scienze biologiche, decide  
  di fondare l'associazione scientifico-culturale "SOLEA", con  
  cui realizza i progetti "Indagine socio-economica sulla pesca nella  
  costa palermitana", un'analisi delle attività di pesca delle  
  borgate marinare della città, ed "Acquario Itinerante".  
   
  Quest'ultimo, realizzato in tredici scuole di Palermo, consisteva nel montare  
  un acquario mediterraneo e nello svolgere una serie di lezioni di biologia marina  
  e attività ludiche, per far conoscere ai bambini di tutte le età  
  il Mar Mediterraneo. 
  Per diversi anni (dal 1997 al 2000) partecipa attivamente, come esperto nel  
  campionamento e nel riconoscimento di specie appartenenti a comunità  
  bentoniche del mediterraneo, alle esercitazioni pratiche relative ai Laboratori  
  di Biologia Sperimentale e di Zoologia degli Invertebrati del Corso di Laurea  
  in Scienze Biologiche dell'Università di Palermo. 
  La sua passione per Ustica la porta a seguire dal 1997 al 1999 dei corsi di  
  bentonologia organizzati dal Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Interazione  
  Tecnologia-Ambiente dell'Università di Palermo: "Tecniche di  
  campionamento di zoobenthos di substrato duro", "Metodi di  
  ricerca sullo zoobenthos della prateria di Posidonia oceanica", "Analisi  
  dei gradienti nella fauna bentonica marina".  
  Nel 1998 partecipa ai campionamenti di benthos, al sorting di campioni biologici  
  e alla determinazione di Crostacei Anfipodi di Capo Gallo - Isola delle Femmine,  
  nel quadro di uno studio di fattibilità per l'istituzione di una Riserva  
  marina (indagine commissionata dal Ministero dell'Ambiente, Ispettorato  
  Centrale per la Difesa del Mare).E finalmente nel 2000 consegue la laurea in  
  Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Palermo, dal titolo:  
  "Studio del popolamento a Crostacei Anfipodi dei fondali marini costieri  
  dell'Isola di Ustica", con la votazione di 110 su 110 e la lode. Il lavoro  
  per la tesi è durato ben tre anni in cui, oltre alle interminabili ore  
  passate al bioculare, durante i periodi di campionamento ad Ustica ci scappavano  
  anche delle immersioni ricreative! 
  Nel 2000, contemporaneamente a docenze (Biologia Marina, Protezione Ambiente,  
  Principi di ecologia, Principi di zoologia sistematica, Inquinamento e protezione  
  del mare, Elementi di ecologia, Le acque: monitoraggio e gestione) effettuate  
  in vari corsi di formazione (Operatore Subacqueo Specializzato, Esperto in  
  monitoraggio ambientale, Addetto monitoraggio aria, acqua e rumore), partecipa  
  come biologo marino esperto al sorting dei campioni biologici, alla determinazione  
  delle specie animali, al coordinamento della ricerca dal titolo "La problematica  
  delle specie alloctone nei mari italiani" del Ministero dell'Ambiente,  
  che prevede il monitoraggio delle specie animali e vegetali presenti in tre  
  porti italiani (Genova, Salerno, Palermo).  
  Nel 2001 vince il Dottorato di ricerca in Biologia Animale (Università  
  degli Studi di Palermo), ma è costretta a rinunciarvi per incompatibilità  
  con un'altra borsa di studio del Ministero dell'Ambiente (Esperti junior - QCS  
  2000-2006 PON Assistenza Tecnica Progetto Ambiente). A tale borsa è seguito un contratto a tempo determinato di 6 anni con il Ministero dell'Ambiente che le ha permesso di lavorare  
  presso l'Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana. 
Oggi lavora come biologo marino presso l'A.R.P.A. (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente) Sicilia. 
E' socia della Società Italiana di Biologia Marina (S.I.B.M.).   
 
 
  - Nasta E., Chemello R., Milazzo M., Riggio S., 1998. Occupazione di 
 
    conchiglie di Molluschi Gasteropodi da parte di Crostacei Anfipodi. 4°  
    Conv. Società Italiana di Malacologia, Firenze, 1-4 ottobre 1998, Firenze,  
    Abstracts: 39.  
  -  Chemello R., Milazzo M., Nasta E., Riggio S., 1999 - Studio della 
 
    malacofauna di alghe fotofile nella riserva marina "Isola di Ustica"  
    (Sicilia settentrionale). Biologia Marina Mediterranea. 6 (1): 247-249.  
  -  Milazzo M., Chemello R., Gentile A., Nasta E., Riggio S., 2000 - 
 
    La scelta del sito nell'istituzione di aree marine protette e l'importanza  
    della cartografia tematica. Abstract X Congresso S.It.E., Pisa, 14-16 Settembre  
    2000.  
  -  Nasta E., Chemello R., Milazzo M., Scipione M.B., Riggio S., 2000 
 
    - Il popolamento ad anfipodi (Crostacei Peracaridi) di substrato duro della  
    R.N.M. "Isola di Ustica". Abstract x Congresso S.It.E., Pisa, 14-16  
    Settembre 2000.  
  -  Nasta E., Chemello R., Milazzo M., Scipione M.B., Riggio S., 2000 
 
    - Il ruolo degli invertebrati bentonici nello studio di un'area marina protetta:  
    il popolamento ad anfipodi (Crostacei Peracaridi) nella R.N.M. "Isola  
    di Ustica". Abstract II Convegno Nazionale delle Scienze del Mare, Genova,  
    22-25 Novembre 2000: 243.  
  - Milazzo M., Chemello R., Nasta E., Riggio S., in press - Variazioni 
 
    spazio-temporali della malacofauna costiera della Riserva Marina Isola di  
    Ustica (Mediterraneo centrale). Bollettino Malacologico.  
  
 
 |