Francesco GERI
Ruolo in MondoMarino.net: Foto-Biologo
Data di registrazione: 15/11/2001
Foto
pubblicate: 8
Foto
visionate: 18
Articoli
pubblicati: 2
Nasce il 30 Ottobre 1973 a Firenze.
Durante un'adolescenza legata più che altro allo sport ed in particolare
al calcio si diploma nel 1992 come Perito Informatico. Dopo la maturità
si iscrive ad Ingegneria delle Telecomunicazioni, ma dopo circa 2 anni cambia
radicalmente percorso di studi e dopo aver espletato il servizio militare come
ufficiale di complemento si iscrive a Scienze Naturali.
Scopre la subacquea ARA nel 1992 frequentando il corso Open Water Diver presso il Centro Sub Tavolara di Egidio Trainito e Mario Romor. Successivamente l’amore e la curiosità per l’ambiente marino lo porteranno ad avanzare nei vari livelli didattici ed effettuare un gran numero di immersioni sia in Italia che all’estero. Consegue la patente nautica senza limiti dalla costa e scopre la fotografia subacquea nel 1996 partecipando ad un corso di specializzazione tenuto da Egidio Trainito. Successivamente si equipaggerà di una Nikon F50 con custodia Hugyfot e flash Nikonos SB103, che utilizza tuttora.
Nell’anno 2000 consegue il brevetto di Divemaster PADI. L’anno successivo collabora con il Talamone Diving Center di Talamone (GR) come guida subacquea. Nel 2002 diventa istruttore ESA con specializzazione in biologia marina ed il suo esaminatore sarà proprio Mario Romor in un suggestivo ritorno alle origini.
Nel frattempo la carriera universitaria prosegue con successo. Nel 1999 collabora con l'Università di Firenze per uno studio sui crostacei dei mangrovieti del Kenya e 2 anni dopo si laurea con una tesi di eco-morfologia delle Patelle.
Nel 2002 lavora presso l’ARPAT di Pisa come addetto al monitoraggio delle acque interne e presso un importante studio naturalistico di Firenze con il quale collabora in alcune valutazioni di impatto ambientale.
L’amore per la natura però non si limita all’ambiente marino. Subito dopo la laurea frequenta un corso organizzato dalla Regione Toscana ed ottiene il patentino di Guida Ambientale Escursionistica. Tale qualifica gli permette di lavorare in numerosi luoghi della sua regione ed approfondirne così i differenti aspetti ambientali e naturalistici, dalla botanica al bird-watching, alla geologia.
Attualmente è occupato come ricercatore presso l’Istituto Tethys dove svolge campi di studio e di ricerca sui mammiferi marini del Mediterraneo, lavora in diversi progetti di didattica ed escursionismo ambientale ed infine collabora con uno studio informatico nella realizzazione di progetti Gis-web.
Il suo sogno nel cassetto è quello di aprire un laboratorio di biologia marina dove poter svolgere sia didattica ambientale sia ricerca scientifica.
|