Piccolo scorpione da identificare
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=998
Data di Stampa: 12 Agosto 2025 alle 06:58
Topic: Piccolo scorpione da identificare
Postato da: scubabob
soggetto: Piccolo scorpione da identificare
Postato in data: 10 Marzo 2005 alle 14:11
Chi mi aiuta a dare un nome a questo scorpioncino? E' molto comune in Indonesia, lo si vede sempre nascosto tra i rami di questa acropora, dove si nasconde e non è facile fotografarlo. Come dimensione media è attorno ai 5cm. (sono esemplari adulti, non giovanili, nonostante la dimensione). Sui libri non ho trovato niente di convincente. Penserei ad uno Scorpaenodes, ma mi fermo qui.
Qualche suggerimento?
Grazie
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Risposte:
Postato da: benjamin
Postato in data: 14 Marzo 2005 alle 15:26
Caro Roby,
lo scorpioncino che hai ripreso nell'immagine direi che appartiene al genere Sebastapistes, probabilmente si tratta di un Sebastapistes fowleri.
Prova a controllare la foto che troverai alla pag. di questo link:
http://tinyurl.com/43qk6 - http://tinyurl.com/43qk6
Ciao.
Ben
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 14 Marzo 2005 alle 16:02
Grazie Ben,
il genere Sebastapistes è sicuramente più interessante dello Scorpaenodes. Quello che ancora mi lascia perplesso è la differenza nei cirri sopra gli occhi e sul muso, rispetto al Sebastapistes fowleri. Ti allego un maggior dettaglio. Ora fishbase e il suo mirror sono abbastanza inchiodati per fare una ricerca approfondita, la farò più tardi. Il colore è variabile e non lo considererei determinante, mentre forse questi cirri possono fare la differenza.
Come habitat ribadisco che gli ho sempre visti, in quantità, ben nascosti in quel tipo di acropora e mai allo scoperto. Anche questo dovrebbe essere un elemento discriminante.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: benjamin
Postato in data: 19 Marzo 2005 alle 16:43
Ciao Roby,
credo proprio di errere riuscito a identificare lo scorpioncino. Si tratta di "Scorpaenodes parvipinnis" uno scorfano di piccole dimensioni che ha l'abitudine di nascondersi fra le madrepore ramificate. Può trovare rifugio perfino fra i rami dell'idrozoo Millepora dichotoma (il corallo di fuoco). Su Fishbase ho visto che può raggiungere i 14 cm di lunghezza, secondo altri AA invece il nostro scorfanetto non supera la taglia di 9 cm.
Dai un'occhiata alle immagini che puoi trovare in queste pagine:
http://tinyurl.com/5qwbt - http://tinyurl.com/5qwbt
http://tinyurl.com/48uaj - http://tinyurl.com/48uaj
http://tinyurl.com/458vn - http://tinyurl.com/458vn
e, soprattutto, confronta la foto che troverai in quest'ultimo link con l'ingrandimento che hai pubblicato in questa discussione.
http://tinyurl.com/5nbxx - http://tinyurl.com/5nbxx
Un caro saluto.
Ben
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 19 Marzo 2005 alle 17:42
Caro Ben,
ho paura che ancora non ci siamo... perchè si chiama 'parvipinnis'? Perchè la pinna dorsale è molto corta, il raggio più lungo è inferiore al diametro dell'occhio. In questo esemplare, invece, la pinna forma una cresta, dalle punte arrotondate, abbastanza alta.
Piuttosto il 'varipinnis' allora, che dovrebbe avere macchie rosso vivo attorno all'occhio, ma le varianti di colore sono tante, forse non sono determinanti. Il varipinnis viene dato per 7cm. massimi e questo già va meglio. Inoltre ha piccole macchie rosso violacee su pinne e coda, che sono visibili (anche se staccano poco dallo sfondo rosso) nella foto.
E' stato il mio primo candidato, poi le foto su fishbase mi hanno messo dei dubbi, nessuna ci assomiglia, mentre quelle sui libri hanno maggiori attinenze.
Boyer dice che ha un anello chiaro alla base della coda, ma ho visto foto in cui manca.
Un'altra differenza sono le punte arrotondate della dorsale. In tutte le foto appaiono invece appuntite. E' una caratteristica che noti subito in questi soggetti, questa quasi rotondità delle spine, che in effetti ritrovi anche nel Sebastapistes cyanostigma. Per questo l'ipotesi di un Sebastapistes mi era sembrata valida...
Un'ipotesi potrebbe essere, vista la dimensione ridotta e che spesso ne vedi in quantità nascosti nei coralli, che si tratti di una forma giovanile in cui non si sono ancora sviluppate le caratteristiche finali.
Ribadisco che li ho sempre visti, di giorno e di notte, super-infrattati nei coralli, molto difficili da illuminare e inquadrare, o semplicemente vedere il corpo intero e non solo un pezzo. I libri dicono che di notte escono, ma più ci penso e più ho l'idea di aver visto delle 'nurseries'.
Ora punterei su Scorpaenodes varipinnis giovanile, ma resta una semplice ipotesi.
E tanti dubbi restano...
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 23 Marzo 2005 alle 12:56
Vorrei aiutarti per sdebitarmi un po' ma non ho libri sull'argomento ... anzi fra un po' ho bisogno io d'aiuto per gli Pterois ... al momento li ho accantonati ed ho incominciato a mettere sul sito dei pesci mediterranei :
http://www.photomazza.com/spip/article.php3?id_article=156 - http://www.photomazza.com/spip/article.php3?id_article=156
spero non vi siano errori.
Troverai delle interessanti colorazioni di Symphodus ...
Ciao.
------------- Giuseppe Mazza
http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 23 Marzo 2005 alle 19:30
Ciao Giuseppe, è inutile che chiedi a bob per i pesci mediterranei.... lui non sa neanche chè è il mediterraneo
In compenso io sono un mediterraneofilo e me la cavo abbastanza con i pescetti!!!
Al momento sempre scorrendo i nomi ho trovato Boops salpa, il nome aggiornato è Sarpa salpa, Diplodus sargus è Diplodus sargus sargus, in più ho visto un Labrus merula che non mi convincie ma la foto sul sito è troppo piccola, se ne potresti postare unha più grande sul forum.....
ciao
Fabio
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 23 Marzo 2005 alle 19:39
Postato originariamente da ScercolaCiao Giuseppe, è inutile che chiedi a bob per i pesci mediterranei.... lui non sa neanche chè è il mediterraneo 
Vero, lo ammetto, mea culpa!
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 23 Marzo 2005 alle 22:57
Grazie Fabio ... ora sono più attento ... controllo anche ciò che è ovvio sul FISHBASE ... ho gia modificato la salpa ... ma per quanto tempo saranno validi i nuovi nomi ?
Il Labrus merula te lo metto appena posso.
------------- Giuseppe Mazza
http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/
|
Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 23 Marzo 2005 alle 23:04
Eccolo
© Giuseppe Mazza
E' giusto ?
------------- Giuseppe Mazza
http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/
|
Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 23 Marzo 2005 alle 23:07
E scusa ... perché sargus sargus ... è una sottospecie ?
------------- Giuseppe Mazza
http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 24 Marzo 2005 alle 18:22
Confermo il Merula, mi sembra di vedere una sottilissima linea blu vicino l'anale e la caudale, per quanto riguarda il sarago maggiore, non so peche sia Sargus sargus, ma fish base su questa pagina http://www.fishbase.org/Nomenclature/SynonymsList.cfm?ID=1753&GenusName=Diplodus&SpeciesName=sargus%20sargus - Sarago
porta Diplodus sargus come non valid name, ergo il nome corretto ha la ripetizione di sargus, quindi penso non sia una sottospecie!!
Ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 24 Marzo 2005 alle 19:07
Grazie mille !
Ma senti quello che dicono sul FISHBASE è proprio vangelo vangelo ?
------------- Giuseppe Mazza
http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 24 Marzo 2005 alle 19:12
No non proprio ma è fra le fonti più affidabili, continuamente in aggiornamento!!!
Ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 24 Marzo 2005 alle 20:45
Grazie. Ciao.
------------- Giuseppe Mazza
http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/
|
Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 26 Marzo 2005 alle 10:16
Alla sotlita pagina ho aggiunto altri pesci del Mediterraneo.
Da notare il cambiamento di sesso del Coris julis e un LABRUS MIXTUS che non è da meno dei pesci del Mar Rosso !
Mi domando se mettere i sinonimi sul sito. Chi lo conosce il mixtus ?
Cari saluti e auguri a tutti.
------------- Giuseppe Mazza
http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/
|
|