Stampa la pagina | Close Window

Compensazione difficoltosa

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Medicina
Descrizione del forum: Hai dei quesiti di medicina subacquea da proporre ai nostri esperti? Hai paura dell'acqua o dei pesci? Vuoi semplicemente chiedere consigli?
Allora fai qui le tue domande!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=96
Data di Stampa: 04 Luglio 2025 alle 01:48


Topic: Compensazione difficoltosa
Postato da: paran
soggetto: Compensazione difficoltosa
Postato in data: 12 Aprile 2003 alle 13:00
Ho seri problemi di compensazione dell'orecchio sinistro a causa di un'ipertrofia della mucosa nasale, c'è qualcuno che possa consigliarmi su come risolvere questo problema?




Risposte:
Postato da: ncadel
Postato in data: 23 Aprile 2003 alle 21:26

La causa dell'ipertrofia della mucosa nasale è stata identificata?

Bisogna intervenire sull'ipertrofia per risolvere il problema.

auguri

dott. Nicola Cadel

 



Postato da: paran
Postato in data: 25 Aprile 2003 alle 14:37

L'origine dell'ipertrofia è, molto probabilmente dovuta ad una rinite vasomotoria, per la quale l'unica terapia che mi abbiano prescritto, sono lavaggi nasali giornalieri con una soluzione di sali del Mar Morto e inalazioni con Lomudal ( sodiocromoglicato ).

Cosa intedi con intervenire sull'ipertrofia? Ridurla chirurgicamente?

L'ho già fatto 20 anni fa, con molta sofferenza e poca efficacia.

Grazie dell'interesse e cordiali saluti.

 

 



Postato da: ncadel
Postato in data: 25 Aprile 2003 alle 19:51
Postato originariamente da paran

L'origine dell'ipertrofia è, molto probabilmente dovuta ad una rinite vasomotoria, per la quale l'unica terapia che mi abbiano prescritto, sono lavaggi nasali giornalieri con una soluzione di sali del Mar Morto e inalazioni con Lomudal ( sodiocromoglicato ).

Questa terapia non mi convince! Il Lomudal è indicato esclusivamente per la prevenzione delle riniti allergiche; la rinite vasomotoria è un'altra cosa!

Cosa intedi con intervenire sull'ipertrofia? Ridurla chirurgicamente?

Mai chirurgicamente!

Proverei a sentire un altro otojatra; se i problemi di compensazione sono solo all'inizio non dovrebbero essereci controindicazioni al proseguo dell'immersione: un pò di pazienza, allenamento e una nuova cura!

distintamente

dott. Nicola Cadel



Postato da: marenostrvm
Postato in data: 28 Luglio 2003 alle 09:07

Ciao, mi accodo a questa serie di post per chiedere:

durante l'immersione in apnea mi si chiude sempre una narice e nonostante gli sforzi faccio molta fatica a compensare. Mi era stata diagnosticata una rinite, ma non sò di che tipo, e le cure di allora, qualche anno fà, sono risultate efficaci solo per un breve periodo. Devo dire che il soggiorno al mare pare sia più efficace, ed alla fine respiro meglio e il problema si manifsta più in là nel tempo di apnea.

Cosa posso fare? Grazie Mik.

 

 



Postato da: paran
Postato in data: 21 Settembre 2006 alle 22:56
Replico alla tua risposta dopo molto tempo e nel frattempo un otorino mi ha consigliato 3 mesi prima delle vacanze l'inizio di una terapia a base di spray cortisonico e prima dell'immersione un buon vasocostittore. Per due stagioni la terapia ha avuto buon effetto, scendo sempre con difficoltà e forzando notevolmente la compensazione,ma non ho mai dovuto rinunciarvi. Poco tempo fa mi è capitato di contattare un medico specializzato in problemi nasali il quale mi ha sconsigliato la terapia cortisonica, specialmente la forzatura della compensazione perchè a suo dire potrebbe provocare danni uditivi e mi ha consigliato di rivolgermi ad un certo dottore Pinco Pallo al Centro Iperbarico di Bologna e comunque, secondo lui la terapia chirurgica sarebbe l'unica via per risolvere il preblema. Poichè io vivo a Milano e raggiungere Bologna non è una passeggiata di salute, vorrei sapere un tuo giudizio su tutto ciò.Ciao e grazie


Postato da: ncadel
Postato in data: 21 Settembre 2006 alle 23:20
Postato originariamente da paran

Poichè io vivo a Milano e raggiungere Bologna non è una passeggiata di salute, vorrei sapere un tuo giudizio su tutto ciò.Ciao e grazie


Ciao,
i medici iperbarici sono decisamente più preparati, nella medicina subacquea, degi otoriatri, quindi è corretto farsi vedere da questi specialisti.
Vicino a Milano ci sono ottimi centri iperbarici, ti lascio il link: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=44

Nicola


-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.

dott. Nicola Cadel
Specialista in Tossicologia Medica
Istruttore subacqueo



Stampa la pagina | Close Window