Stampa la pagina | Close Window

che tipo di stella marina è

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=948
Data di Stampa: 28 Luglio 2025 alle 03:37


Topic: che tipo di stella marina è
Postato da: lucio7611
soggetto: che tipo di stella marina è
Postato in data: 15 Febbraio 2005 alle 23:25
l' ho fotografata durante un' immersione in grotta potreste indicarmi a quale gruppo appartiene?



Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 16 Febbraio 2005 alle 02:13
secondo me non si tratta di una stella marina, ma di una specie di anemone, ho trovato una cosa simile su di un libro che dice Peachia, ma non ho conferme, Fabio Crocetta la sta facendo girare un po' questa foto vediamo che ne esce fuori, sono molto curioso!!!
ciao

-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Scercola
Postato in data: 16 Febbraio 2005 alle 02:25
Forse ci ho preso.....
anche se sono andato ad istinto
http://digilander.libero.it/acquarimania/mediterraneo/peachia_species.htm
e in mondo marino:
http://tinyurl.com/5tq9o
dove l'hai scattata per cortesia?
dovrebbe trovarsi solo in penisola sorrentina!!!
gli altri esperti che ne pensano?
grazie
ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: mariaghelia
Postato in data: 16 Febbraio 2005 alle 08:52

Io avevo catalogato questo anemone come Peachia cylindrica quando l'avevo trovata a Palinuro. Il colore era più sul marrone, ma la forma identica e il posto pure, una grotta.

maria



Postato da: fabiocrox
Postato in data: 16 Febbraio 2005 alle 10:17

Da quanto ne sappia io, però (o almeno da quanto ho trovato in bibliografia) la Peachia cylindrica ha 12 tentacoli, mentre contando quelli in foto tra i lunghi ed i corti arriviamo ad un numero più elevato, quindi forse tale specie potrebbe essere un altro rappresentante della famiglia Haloclavidae e non P. cylindrica....



Postato da: Scercola
Postato in data: 16 Febbraio 2005 alle 12:56
Meno male che la mia memoria fotografica mi aiuta ancora [;) Sapevo che maria in tanti anni di immersione, soprattutto in grotta, aveva già visto qualcosa del genere!!!
Anche Guido Picchetti era d'accordo con la nostra idea,
riporto sotto cosa ha scritto nella mailing list di biologia di Mondomarino:

Scusami Fabio, se non rispondo sul Forum. Purtroppo con il doppino analogico
di Scauri, diventa impresa molto lunga e stamane addirittura impossibile
scrivere sul Forum. Altro isolamento di pantelleria.

E' un attinia che si trova proprio spesso nelle grotte. Ricordo che la prima
volta che la fotografai fu nella Grotta dello Smeraldo di Amalfi.
Normalmente la trovi nelle zone sabbiose delle grotte. Appartiene al genere
Peachia caratterizzata dall'assenza del disco adesivo basale che
caratterizza la maggior parte delle altre attinie adesivo badale genere
Paeachia. Adesso vedo che sul forum avete già risposto in molti, Maria
compresa, dando la stessa indicazione, cui non resta che associarmi.

Guido Picchetti


Ci siamo molto vicini!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: lucio7611
Postato in data: 16 Febbraio 2005 alle 13:46

Vi ringrazio di avermi risposto.

Mi chiamo luciano e sono molto felice di essere entrato a far parte di questo meraviglioso forum.

ho l' hobby della fotografia subacquea e spero di esservi utile per molte altre ricerche

Cmq la foto l' ho scattata nelle vicinanze della Grotta Azzurra di Capri ad una profondità di 24 metri il periodo era inizi di agosto.

Sono curioso di sapere se si tratta di una specie rara, e se mi potreste indicare un manuale da comprare in riguardo per riconoscerle



Postato da: mariaghelia
Postato in data: 16 Febbraio 2005 alle 14:25

Per quanto ne so io, gli animali appartenenti al genere Haloclavidae hanno i tentacoli che terminano più stretti e non con una strozzatura e poi un rigonfiamento, ma posso sbagliarmi!

maria



Postato da: Scercola
Postato in data: 16 Febbraio 2005 alle 14:36
Allora è uno dei punti ndove è possibile trovare questa specie!!!
come ho detto è segnalata solo in costiera!!!
ciao

-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 19 Febbraio 2005 alle 18:40

Ma Guido Picchetti  ...  era il mio maestro di sub ?

Quello che mi ha salvato con un sasso mentre ero appeso al soffitto di una grotta ...



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: scubabob
Postato in data: 19 Febbraio 2005 alle 18:59
Niente di più facile, è stato un pioniere, unico ed inimitabile...

Gli giro il messaggio sulla lista interna di Mondomarino, lui non frequenta il forum per problemi di connessione da Pantelleria.



-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: scubabob
Postato in data: 19 Febbraio 2005 alle 19:28
Questa la risposta di Guido:

Dovresti farti raccontare l'episodio... io non lo ricordo. Mi ricordo benissimo di lui, ma su questa storia del sasso e della grotta mi piacerebbe saperne qualcosa di più... Sai, in quei tempi avevo davvero molti allievi sub, e purtroppo episodi per loro importanti, per me forse meno, li ho dimenticati... Grazie comunque dell'informazione.
Ciao,
Guido.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 19 Febbraio 2005 alle 20:25

Allora Guido, io sono quello a cui è scoppiata la cassetta subaquea con una Hasselblad dentro ...

Mi ricordo che fotografavo un verme spettacolare sul soffitto di una grotta ... e che col tempo ero diventato leggero ... tanto che poi non riuscivo più a staccarmi ... da buon maestro mi hai dato in mano un sasso ... poi abbiamo aumentato la zavorra ...

ciao

 



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: fabiocrox
Postato in data: 22 Febbraio 2005 alle 14:18

allora, risolta l'arcano mistero, ho chioesto lumi ad un...luminare...si tratta di un appartenente alla famiglia Haloclavidae (come vi avevo detto, eh eh...), in precisione si tratta di Anemonactis mazelii. Gradirei ricevere l'email del fotografo per metterlo in contatto con lo cnidariologo a cui mi sono rivolto.


Ciao a tutti


Fabio Crocetta



-------------


Postato da: Scercola
Postato in data: 22 Febbraio 2005 alle 14:43
Allora avevo ragione, se ti ricordi avevo segnalato questa foto del Maestro Liguari: http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&ncom_opt=contiene&ncom=Peachia
Mitico Mondomarino!!!
ciao

-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it



Stampa la pagina | Close Window