Stampa la pagina | Close Window

strana forma di vita

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=920
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 21:28


Topic: strana forma di vita
Postato da: djlino
soggetto: strana forma di vita
Postato in data: 02 Febbraio 2005 alle 15:45

Ciao a tutti,

sono nuovo di questo sito/forum passeggiando sul bagnasciuga di una spiaggia ho trovato questa strana forma di vita sembra un tipo d'alga ma non ne sono affatto sicuro dovrebbe avere 5 punte anche se una come vedete è stata spezzata dal mare stesso

ki puo' far luce su questo strano essere vivente?

grazie in anticipo http://www.mondomarino.net/forum/uploads/19712_test.rar - 19712_test.rar




Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 02 Febbraio 2005 alle 16:03
Le foto non sono molto chiare, ma da quello che vedo si tratta, molto probabi9lmente di qualcosa di origine vegetale terrestre e non marino, un'infiorescenza forse!!!
vediamo se qualcuno ne sa più di me!
Ciao

-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: scubabob
Postato in data: 02 Febbraio 2005 alle 16:14
Ho avuto anch'io quell'idea, a volte si trovano semi o infiorescenze dalle forme più strane sulle spiagge. Ma sono assolutamente profano.

Che consistenza aveva?

-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: djlino
Postato in data: 02 Febbraio 2005 alle 19:49

x la consistenza posso dirvi che è abbastanza duro ma non resistentissimo credo sia concavo all'interno con filamenti tipo quelli usati da alcuni molluschi.

sotto sembra avere un punto di attacco per una pietra marina o qualcosa del genere visto ke è come frastagliato tendterò di farvi delle foto + accurate per farvic capire meglio



Postato da: djlino
Postato in data: 02 Febbraio 2005 alle 20:48

questo è il massimo di dettaglio che sono riuscito ad ottenere con la mia macchina digitale spero basti :)

si vede chiaramente la parte inferiore di cui parlavo prima

tnx again :) http://www.mondomarino.net/forum/uploads/C6CE4_test2.rar - C6CE4_test2.rar



Postato da: stellinamare200
Postato in data: 02 Febbraio 2005 alle 21:06

Ciao a tutti,

vorrei partecipare, ma non vedo la foto

A presto

Aida



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: djlino
Postato in data: 02 Febbraio 2005 alle 21:49

per vederla devi scaricare il file aprirlo con winrar e le foto stanno dentro :9 putroppo nn posso metterle sul server in quanto nn le mostra nn sò perchè (pur rimanendo nei canonici 60k)



Postato da: scubabob
Postato in data: 03 Febbraio 2005 alle 13:50
Per comodità carico le foto ridimensionate (per l'upload di foto l'estensione .jpg deve essere minuscola).
A me sembra sempre qualcosa di vegetale...








-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Scercola
Postato in data: 03 Febbraio 2005 alle 15:50
Concordo con il vegetale, aggiungo il Terrestre!!! Sembra proprio che quello che si vede sia l'attacco per il picciolo!!!
aspetto comunque di vedere se qualcuno ne sa di più

-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: LucidiMare
Postato in data: 03 Febbraio 2005 alle 19:23

Sicuramente non sono quello che ne sa di più, ma ho anch'io la stessa vostra impressione di vegetale terrestre (compresa l'attaccatura citata da Fabio).

Se l'idea del vegetale è corretta servirebbe un appassionato di botanica, ho visto recentemente nel forum degli interventi di Giuseppe Mazza....forse...

Ciao

massimiliano



Postato da: djlino
Postato in data: 03 Febbraio 2005 alle 20:49
ok grazie mille ragazzi per l'interessamento e ringrazio anche robertbob
per il supporto tecnico ;D


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 03 Febbraio 2005 alle 21:31

Vedo che il messaggio inviato prima non compare, quindi ve lo reinvio.

Credo che stiamo guardando una infiorescenza dalla parte del calice, al centro del quale s'inserisce il picciolo, appunto.

Ora salvo le foto e poi le invio al Docente di Botanica dell'Università di Napoli "Federico II" che è stato un mio ottimo insegnante.

Appena ho notizie, vi informo subito

A presto

Aida



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: benjamin
Postato in data: 05 Febbraio 2005 alle 15:11

 

Ciao a tutti,

le "strutture" fotografate da Dilino sono i semi di una pianta acquatica: la "Trapa natans".

Contrlollate i seguenti link

http://tinyurl.com/4x458 - http://tinyurl.com/4x458

http://tinyurl.com/6svh3 - http://tinyurl.com/6svh3

http://tinyurl.com/3tfqc - http://tinyurl.com/3tfqc

 

Beniamino Usai

 



Postato da: Scercola
Postato in data: 05 Febbraio 2005 alle 18:34
Si ben sembra proprio lei, la cosidetta castagna d'acqua, ho fatto una breve ricerca, sembra che sia originaria delll'asia e che sia stata introdotta in europa e in america come pianta ornamentale!!!
ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: djlino
Postato in data: 06 Febbraio 2005 alle 01:09
eh si dunque caso risolto ! mille grazie ragazzi siete mitici ;D



Stampa la pagina | Close Window