Stampa la pagina | Close Window

ARCHEO SUB - Ciao a tutti

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: MondoMarino.net
Nome del Forum: Argomenti Vari
Descrizione del forum: Fai qui le tue domande, richieste ed affermazioni inerenti al Mondo Marino. Discutiamo di tutto ciò che non può essere raggruppato negli altri forum di MondoMarino.net
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=698
Data di Stampa: 26 Luglio 2025 alle 04:09


Topic: ARCHEO SUB - Ciao a tutti
Postato da: mizar
soggetto: ARCHEO SUB - Ciao a tutti
Postato in data: 10 Ottobre 2004 alle 08:12

Suno un appassionato sub (apneista) intanto ....

siccome è la prima volta che entro nel forum ....

.... be mi sembra giusto salutare tutti!

.... quindi vi volevo segnalare alcuni ritrovamenti archeologici sullo Jonio

... potete visitare la pagina del Mare del mio sito http://home.tele2.it/universo - http://home.tele2.it/universo

uno degli oggetti è alquanto misterioso .... chissà se qualcuno di voi possa svelare il mistero!!! ciao MIZ




Risposte:
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 10 Ottobre 2004 alle 11:39
Ciao Mizar,
e benvenuto nella famiglia di MM.
Interessante quanto da te postato; qui troverai molti amici appassionati di archeosub e non mancheranno di risponderti.
Ciao



-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: mizar
Postato in data: 12 Ottobre 2004 alle 06:47

Postato originariamente da Franco62

Ciao Mizar,
e benvenuto nella famiglia di MM.
Interessante quanto da te postato; qui troverai molti amici appassionati di archeosub e non mancheranno di risponderti.
Ciao

Ciao FR62

qualcuno saprebbe dirmi il nome scientifico della medusa che sta sulla pagina del mare del mio sito?

cercavo pure una bella foto della Caretta caretta da mettere sulla pagina dove parlo della nascita  delle testugini

chissà se qualcuno può aiutarmi



Postato da: Alex
Postato in data: 12 Ottobre 2004 alle 09:27
Postato originariamente da mizar

qualcuno saprebbe dirmi il nome scientifico della medusa che sta sulla pagina del mare del mio sito?

E' la cassiopea quella che gli americani chimano upside down jellyfish, nome scientifico Cothyloriza tubercolata



-------------
Ciao
Alex


Postato da: LucidiMare
Postato in data: 12 Ottobre 2004 alle 19:04

Ciao

confermo che quella rappresentata nella foto è una Cotylorhiza tubercolata. Ma solo a livello di curiosità, io sapevo che le meduse comunemente chiamate Cassiopee e upside down jellyfish dagli anglosassoni, sono quelle del genere Cassiopea  che hanno l'abitudine di stare poggiate sul fondo a testa in giù, cosa che non fa la nostra Cotylorhiza.

Mentre il nome comune inglese della Cotylorhiza fa riferimento alla sua somiglianza, vista dall'alto, con un "uovo fritto" e la chiamano fried egg jellyfish.

Ciao massimiliano

 



Postato da: Alex
Postato in data: 13 Ottobre 2004 alle 09:51
Postato originariamente da LucidiMare

Ma solo a livello di curiosità, io sapevo che le meduse comunemente chiamate Cassiopee e upside down jellyfish dagli anglosassoni, sono quelle del genere Cassiopea  che hanno l'abitudine di stare poggiate sul fondo a testa in giù, cosa che non fa la nostra Cotylorhiza.

A me capita di trovarla verso la superfice, o come dici tu, sul fondo. In simbiosi con essa vivono le zooxantelle quindi la medusa ha bisogno di luce xche' riceve nutrimento anche dalle alghe. La sua colorazione e' dovuta a questo processo simbiotico e non e' urticante In genere e' difficile trovarle a mezz'acqua.

Postato originariamente da LucidiMare

Mentre il nome comune inglese della Cotylorhiza fa riferimento alla sua somiglianza, vista dall'alto, con un "uovo fritto" e la chiamano fried egg jellyfish.

Questo non lo sapevo, fortunatamente non si finisce mai di imparare 



-------------
Ciao
Alex


Postato da: mizar
Postato in data: 13 Ottobre 2004 alle 22:41

Grazie ragazzi!

mi confermate... se ho capito bene .... che la Cotylorhiza non è urticante!!!!

cavolo.... ho passato giorni a fare slalom nel 2003!!!!

quest'anno solo pochissimi esemplari!!!



Postato da: LucidiMare
Postato in data: 14 Ottobre 2004 alle 10:35

In teoria tutti gli appartenenti al phylum dei celenterati, o meglio cnidari, fra cui meduse, attinie, gorgonie coralli, etc lo sono.

Il nome cnidari deriva infatti proprio dalla presenza delle cellule urticanti dette cnidoblasti. Il punto è che ci sono alcune specie molto urticanti ed altre poco.

La medusa in questione lo è molto poco e quindi, a parte possibili, ma rare, reazioni legate ad una ipersensibilità verso le particolari sostanze contenute nelle cellule urticanti, è innocua per l'uomo. Certo, che se tu fossi un piccolissimo animalino la vedresti con occhio diverso.

un saluto

massimiliano

 

 



Postato da: mizar
Postato in data: 18 Ottobre 2004 alle 06:36
Postato originariamente da LucidiMare

In teoria tutti gli appartenenti al phylum dei celenterati, o meglio cnidari, fra cui meduse, attinie, gorgonie coralli, etc lo sono.

Il nome cnidari deriva infatti proprio dalla presenza delle cellule urticanti dette cnidoblasti. Il punto è che ci sono alcune specie molto urticanti ed altre poco.

La medusa in questione lo è molto poco e quindi, a parte possibili, ma rare, reazioni legate ad una ipersensibilità verso le particolari sostanze contenute nelle cellule urticanti, è innocua per l'uomo. Certo, che se tu fossi un piccolissimo animalino la vedresti con occhio diverso.

Volevo scrivere sulla mia pagina web che non è urticante anche perchè in genere i bagnanti distruggono indiscriminatamente queste creature ...... ma se potrebbe avere reazioni ..... bo .... forse è meglio soprassedere ... che dici?

RAGAZZI GRAZIE A TUTTI x LE INFO ... ho potuto finalmente aggiornare la mia pagina del mare con il nome delle specie ... ed altre info GRAZIE ANCORA!

un saluto

massimiliano

 

 



Postato da: LucidiMare
Postato in data: 27 Ottobre 2004 alle 12:48

Ciao Mizar

io scriverei che ha un basso potere urticante, ma inviterei comunque a non toccarla (regola sempre vera per tutti gli organismi siano essi urticanti o non).

Sulla probabilità di reazioni allergiche alle tossine dei diversi cnidari, non ho informazioni quantitative. Se sei interessato all'argomento, potresti aprire una discussione sul forum di medicina. Ma non sono comunque a conoscenza di casi relativi alla Cotylorhiza.

Un saluto

massimiliano




Stampa la pagina | Close Window