Stampa la pagina | Close Window

Mar Rosso

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=6773
Data di Stampa: 24 Luglio 2025 alle 21:28


Topic: Mar Rosso
Postato da: snorkel
soggetto: Mar Rosso
Postato in data: 31 Ottobre 2012 alle 15:12
Ciao, ho qualche foto che non sono riuscito a classificare

Un granchio (sugli 8 cm di carapace) che mangia alghe

Due foto (oscene) di piccoli pesci (sugli 8 cm) che mi hanno incuriosito: stavano appena fuori dall’acqua mangiando le stesse piccole alghe del granchio, muovendosi a balzi

Una damigella (Chrysiptera biocellata, Steagastes Nigricans ?)

Due pappagalli (Scarus sordidus e Scarus psittacicus?)















Risposte:
Postato da: sughero
Postato in data: 01 Novembre 2012 alle 21:22
Ciao Snorkel, il tuo granchietto è un diffusissimo "Grapsus albolineatus".

Le foto 2/3 - pur con i loro limiti, non metterei però la mano sul fuoco, è un gobide, al 90% il "Vanderhorstia ornatissima".

La 4, problematica come le precedenti, ma la coda nera è quella della "Stegastes nigricans", non Steagastes.

Gli esemplari delle foto 5/6 sono entrambi, in diversi stadi di sviluppo, non più Scarus ma ora "Chlorurus sordidus".     

-------------
Gianemilio


Postato da: snorkel
Postato in data: 02 Novembre 2012 alle 11:23
Ciao Gianemilio, grazie

Questo gobide è normale che se ne stia fuori dall’acqua? Vedendolo così all'aria mi ha ricordato il più grande e famoso perioftalmo (che pure è un gobide).

Quindi il Chlorurus sordidus colorato è l’adulto e l’altro è giovane? (pensavo maschio/femmina)


PS: questa volta sono stato un po’ più a sud, precisamente a Berenice (WHR Resort)

    
    


Postato da: rpillon
Postato in data: 04 Novembre 2012 alle 09:31
Penso che gli esemplari delle foto 2 e 3 siano dei blennidi del genere Alticus. Questi blennidi si incontrano tipicamente fuori dall'acqua, sugli scogli.

Mi ricorderebbero moltissimo la specie Alticus anjouanae che ho incontrato alle Seychelles ma non mi risulta sia presente anche in Mar Rosso.
http://www.fishbase.us/summary/Alticus-anjouanae.html - http://www.fishbase.us/summary/Alticus-anjouanae.html

Probabilmente i pesci da te fotografati sono quindi
Alticus kirkii che sono molto simili e sicuramente presenti in Mar Rosso.
http://www.fishbase.us/summary/Alticus-kirkii.html - http://www.fishbase.us/summary/Alticus-kirkii.html
http://www.biologiamarina.eu/PesciIntertidali.html - http://www.biologiamarina.eu/PesciIntertidali.html


Ciao


-------------
Roberto


Postato da: sughero
Postato in data: 08 Novembre 2012 alle 11:32
Ciao Snorkel, i due Chlorurus sono adulto maschio il colorato, l'altro un giovane già in "trasformazione" (ha già perso una fila di pois bianchi). La femmina è azzurra, gialla e verde.

A questo link trovi immagini del Vanderhorstia ornatissima -

http://www.fishbase.us/Photos/ThumbnailsSummary.php?ID=12784.

Tu che l'hai visto bene confronta le foto con quelle proposte dall'amico Pillon e vedi se riesci a chiarirti le idee. Quanto alle sue abitudini non ne ho mai notati, considera però che in zona bagnasciuga ho già tolto gli occhiali e non ancora infilato la maschera ottica perciò, megattere e capodogli li riconosco "al volo", pesciolini di 7 cm non li vedo.

A parte gli orari di volo osceni, come ti sei trovato al WHR Resort?

-------------
Gianemilio


Postato da: snorkel
Postato in data: 08 Novembre 2012 alle 15:55
Grazie Roberto e Gianemilio, i pescetti mi convincono più gli Alticus kirkii, anche se non li ho visti da così vicino (per non disturbarli e poi credo che scappavano e erano troppo vicini per usare il mio binocolo).

Al WHR bene in complesso, ti do maggiori dettagli in messaggio privato perché non vorrei andare O.T.



Stampa la pagina | Close Window