Stella marina: che tipo è?
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=6670
Data di Stampa: 16 Settembre 2025 alle 06:03
Topic: Stella marina: che tipo è?
Postato da: Formosa
soggetto: Stella marina: che tipo è?
Postato in data: 16 Aprile 2012 alle 10:32
Buongiorno a tutti,
vorrei sapere che tipo di stella marina è? Grazie mille dell'aiuto!
Fotografata a Zanzibar.
|
Risposte:
Postato da: sughero
Postato in data: 23 Aprile 2012 alle 00:17
Le stelle così cicciotte appartengono al genere "Thromidia"con poche specie. Alle Seychelles vi è una specie osservata per la prima volta nel 1977, denominata "seychellesensis" ma in Internet non si trovano immagini però, a Zanzibar, potrebbe non essere aliena. Nel Pacifico dalle Hawaii alle Filippine è presente la "catalai", la colorazione è molto simile ma non credo sia il tuo esemplare. Di quest'ultima specie trovi delle foto a questo link -
http://www.google.it/search?q=thromidia+catalai&hl=it&rlz=1T4ADBF_itIT260IT261&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=yIKUT871DIXP4QShp7XXAQ&ved=0CDEQsAQ&biw=1141&bih=603&sei=2YKUT8swxtPhBKPEldEP
Dagli un'occhiata.
------------- Gianemilio
|
Postato da: Formosa
Postato in data: 23 Aprile 2012 alle 11:10
Grazie mille, Gianemilio,
ho visto la Thromidia catalai. E' vero, è molto molto simile, diverso solo il colore delle punte. Peccato che non si trovi immagine della Thromidia seychellesensis Pope & Rowe, 1977. Visto che parliamo dell'Oceano indiano.
Grazie ancora!
|
Postato da: rpillon
Postato in data: 24 Aprile 2012 alle 19:09
Probabilmente si tratta di Thromidia gigas. Si tatta di una specie molto simile a T. catalai ma con l'estremità delle braccia meno scure e che è presente nel Sud dell'Oceano Indiano invece che nel Pacifico. Ciao
------------- Roberto
|
Postato da: sughero
Postato in data: 25 Aprile 2012 alle 01:04
Con l'ipotesi di " Thromidia gigas", fortemente plausibile, anche l'ornamentazione del dorso è simile, abbiamo esaurito tutte le opzioni del genere Thromidia.
------------- Gianemilio
|
|