Acquisto custodia PT-020
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Il Mercatino Subacqueo
Nome del Forum: Compro
Descrizione del forum: Il computer che sogni costa troppo? Cerchi un flash da mettere sulla tua macchina fotografica subacquea economica? Inserisci qui quello che CERCHI! Chi cerca trova! N.B. Leggere le condiz
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=661
Data di Stampa: 26 Luglio 2025 alle 00:51
Topic: Acquisto custodia PT-020
Postato da: Dory69
soggetto: Acquisto custodia PT-020
Postato in data: 20 Settembre 2004 alle 12:51
Ciao a tutti,
Finalmente la mia nuova Olympus 5060 è arrivata.. adesso devo comprare la sua bella custodia subacquea .. che ovviamente nessuno ha disponibile .. pare però che siano in consegna ..
Il Prezzo più conveniente l'ho trovato da ebest.it, qualcuno ha già provato a fare acquisti da quel sito ? Posso fidarmi ? Nel caso avete altri posti da suggerire ?
Grazie dell'aiuto
Dory
|
Risposte:
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 20 Settembre 2004 alle 13:54
Prova su ebay
io ci ho comprato macchina + custodia + Memory card 256 a 800 euri incluse sped...
Dalla Germania.
Ciao
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: roswin
Postato in data: 20 Settembre 2004 alle 17:30
Prova anche negli USA:
http://www.adorama.com - www.adorama.com
http://www.bhphotovideo.com - www.bhphotovideo.com
2 ottimi siti con sempre ottimi prezzi. Considera pero' di dover aggiungere l'IVA + spese di spedizione.
------------- lele
|
Postato da: subbe67
Postato in data: 06 Ottobre 2004 alle 10:28
che differenze ci sono tra la oly 5000 5050v e 5060 ed i rispetitvi scafrandi ?
ma la profondità operativa è relamente 40 mt o ci si puo ragfionevolemtne spingere piu gio nel caso ?? grazie
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 11 Ottobre 2004 alle 10:05
Ciao
che io sappia tra la 5050 e 5060 la differenza è principalmente nelle ottiche. Più luminose (1.8) quelle della 5050 in confronto alle 5060 (2.8), ma allo stesso tempo la 5050 monta solo un 35mm, che sott'acqua è molto limitante, mentre la 5060 un 28mm.. appena appena adeguato.
Pensa che sto facendo arrivare dal jappo l'aggiuntivo grandangolare della Inon per ottenere un 16mm sott'acqua.. altrimentile foto ambiente scordatele!
Lo scafadnro non so...probabilmente hanno cambiato dei comandi Ciao S.
Ps. puoi ovviamente spingerti dove ti pare.. a tuo rischio e pericolo: non sempre implode tragicamente.. piuttosto si microfessura la plastica diventando più fragile meccanicamente. Se fai delle prove con la tua e poi mi sai dire mi faresti molto contento (risposta ironica ma credo renda l'idea di come la vedo... ho il terrore di allagare tutto, mi sono affezionao alla mia Oly!!!)
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: subbe67
Postato in data: 11 Ottobre 2004 alle 15:03
per cui l'acquisto della 5050 e del grandangolo forse forse non è da escludere ?? che ne dici ?? (non so neanche se è una cosa possibile !)
quale falsh consigli ??
per l'implosione... ma penso che cercherò di evitare.. ;)
aspetto una risposta con trepidazione !
|
Postato da: subbe67
Postato in data: 11 Ottobre 2004 alle 15:10
Postato originariamente da subbe67
per cui l'acquisto della 5050 e del grandangolo forse forse non è da escludere ?? che ne dici ?? (non so neanche se è una cosa possibile !)
quale falsh consigli ??
per l'implosione... ma penso che cercherò di evitare.. ;)
aspetto una risposta con trepidazione !
mi autoquoto !!
ma anche se acquisto un 16 mm per la 5050 perdo anche della luminosità no ? altre il problema di scafandrare l'oggeto... è sempre conveniente ?
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 11 Ottobre 2004 alle 15:56
Andiamo per gradi.
Non conosco nel dettaglio le caratteristiche ottiche degli AGGIUNTIVI grandangolari, ahimè neanche di quello che sto facendo arrivare dal Giappone, anche se ho visto numerosi test.. dei quali uno faceva un parallelo tra resa ottica di diversi modelli di lenti.. ma non trovo il link, ahimè.
Comunque in genere diminuendo la focale la luminosità aumenta, in quanto, converrai con me, la luce "raccolta" con un angolo più ampio è maggiore.. cosa opposta accade con i tele/zoom, molto meno luminosi.
I tre o quattro modelli di LENTI AGGIUNTIVE che si prestano a espandere la Oly 5060 hanno un fattore di moltiplicazione tra il 0.45-0.5 e qualcosa... il punto di partenza, aggirato il problema luminosità, è quello dei 35mm per la 5050 e 28mm per la 5060. Ora: sott'acqua i noti problemi ottici portano un 28mm ad equivalere a un 35mm e il 35 a un 40 e passa. Insomma se vuoi fare foto d'ambiente fatti la 5060 senza indugi! L'obiettivo è meno luminoso ma a te chettifrega? Tanto devi per forza usare il flash.. in caso contrario ti posso assicurare che sia l'autofocus, sia la resa durante lo scatto in condizione di luce precaria (-40 mt in mediterraneo) non sono eccessivamente problematiche. Il problema piuttosto è cosa fotografare a -40 m. con luce ambiente...
Detto questo rispondo alla seconda domanda: NO! non devi scafandrare alcunchè PURCHE' tu compri delle lenti AGGIUNTIVE subacquee, che monterai a ghiera filettata (da 67mm o con adattatori necessari) ESTERNAMENTE allo scafandro originale senza spendere una lira in più.
E' la soluzione che sto confezionando io con un piccolo ULTERIORE ACCORGIMENTO: il giappo (sant'uomo) mi ha reperito un fantastico adattatore a tubo per la 5060 che mi permetterà di montare le lenti anche fuori dall'acqua!!! insomma ho delle lenti che posso usare in tutti i contesti, che si scafandrano senza aggiuntivi, che VANNO PURE BENE per le custodie delle videocamere IKELITE (ikelite mi ha confermato) semmai domani volessi farmi un set VIDEO!!!!!
Che vuoi di più? Facciamo un pacco unico dal giappone e dividiamo le spese di spedizione? Il set completo lenti INON (delle signore lenti) + tubo + adattatore ghiera (collaudato e approvato dal jappo) viene 250 euri spedizione inclusa (IVA no).
Flash.... sconsiglio i modelli troppo piccoli. insomma INVESTI nel flash se vuoi fare fotosub. Un modello che sia portabile su macchine e scafandri più performanti in futuro.. e non solo per le digitali della domenica. Un buon punto di partenza è il Sea&sea YS-90 Auto, specie con lente aggiuntiva, per aiutarlo a ridurre le distanze vista la potenza "amatoriale"... analogo ma non l'ho mai visto l'Ikelite 125.. oppure se spendi un po' di più (ma nenanche tanto dal jappo) ti fai un bell'Inon con tanto di luce guida e puntatore laser che aiutano un sacco!!!!
Unico neo: nessuno dei flash citati può essere connesso in TTL alla oly SENZA circuiteria di conversione, 'tacci a loro e ai loro standard della domenica
S
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: subbe67
Postato in data: 11 Ottobre 2004 alle 16:08
sasuke sei impagabile !!!
.. dove posso reperire un ys 90 auto ??
.. quiandi gli aggiuntivi si possono mettere anche "bagnati" senza problemi
(tieni presente che io parto da zero nel senso che sto prendendo info per acquistare camera+scafandro+flash.. senza tagliarmi le vene e che sto cercando di vendere la mia mitica nikonos v ....)
il giappo chi è?..
ps. hai provato su ebay ?? cercando olympus 5060 nel mondo
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 11 Ottobre 2004 alle 16:34
Ok, vedo che sei arrivato al vero "succo" della questione: per sea&sea non c'è Ebay che tenga. Importazione diretta per sfuggire alle sanguisughe di casa nostra:
http://www.uwdigitalcamera.com/English/euwdigitalindex.htm - http://www.uwdigitalcamera.com/English/euwdigitalindex.htm
Vai tranquillo, arriva tutto in 5gg lavorativi e il titolare, Yuzo Kanda, risponde a qualsiasi domanda in maniera impeccabilmente Giapponese (al max digli che ti mando io, Enrico, che ormai lo perseguito, e che hai bisogno i dettagli per l'italia). La garanzia, ovviamente, vale solo in giappone e per un anno. Ma lo paghi il 50%... fai tu. Non ho mai conosciuto alcuno che avesse trovato dei problemi, diversamente da Ikelite.
ALCUNI aggiuntivi POSSONO ESSERE BAGNATI! non è il caso delle lenti Oly. Non so a che cifra le tue vene cedano, ma metti in conto spannometricamente 1600 euro minimo, lenti e flash inclusi. Se poi vuoi fare lo splendido e prendere anche l'oblò corretto a cupola aggiuntivo Inon... altri 200 euro
Con quell'oblò, non me ne vogliano i fotografi chimici, ti fotografi anche le orecchie se non stai attento!!! :)
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: subbe67
Postato in data: 11 Ottobre 2004 alle 17:08
meglio che in chat !!
ho fatto una visita al ns amico jap.. e devo dire che ho ancora alcuni punti oscuri...
non ho capito cosa bisogna acquistare per il wide angle ! (tu parli di circa 250 euri.. ma cosa si prende con quella cifra ??)
altra cosa il flash ! ho visto sia l'inon d2000 che il ys 90 auto.. e mi pare che il prezzo piu o meno si ecquivalga(sbaglio?)... nel caso penso che il d2000 sia meglio !! che differenze ci sono ?? e poi se non sbaglio occorre anche il cavo di connessione e le staffe...
azz..
il quadro si sta facendo un po piu chiaro.... e le vene cominciano a farmi male...
forse mi conviene fare un acquisto "modulare "...
ultima (forse !) cosa ma comprando in yap si pagano le tasse di importazione (iva dazi ??) a quanto ammontano ??
ancora grazie !
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 11 Ottobre 2004 alle 18:44
Postato originariamente da subbe67non ho capito cosa bisogna acquistare per il wide angle ! (tu parli di circa 250 euri.. ma cosa si prende con quella cifra ??)
altra cosa il flash ! ho visto sia l'inon d2000 che il ys 90 auto.. e mi pare che il prezzo piu o meno si ecquivalga(sbaglio?)... nel caso penso che il d2000 sia meglio !! che differenze ci sono ?? e poi se non sbaglio occorre anche il cavo di connessione e le staffe...
ultima (forse !) cosa ma comprando in yap si pagano le tasse di importazione (iva dazi ??) a quanto ammontano ??
ancora grazie !
I 250 euri sono per un preventivo appena ricevuto "su mia misura" che comprende le lenti Inon UWL-100 Type 2 adattatore per utilizzo fuori dall'acqua (a tubo) Anello di raccordo per tubo e lenti Spedizione. (le lenti Inon sono a detta dei test le migliori per questa fascia di mercato)
io ho un Ys90 Auto e mi ci trovo benissimo. Lo uso in manuale a diframmi con il cavo sincro in fibra ottica, sicccome il TTL non funza. In alcuni miei vecchi post trovi tutto il discorso completo su costi e pezzi necessari.. non sto qui a riscriverli perchè li trovi facilmente. Gli Inon li ho visti usare da altri sub miei conoscenti e posso dire siano dei grandi flash. Hanno in più la luce guida e il laser/puntatore (quasi tutti), ma non conosco il numero guida, ovvero la potenza bruta e l'angolo di illuminazione per poterti fare un paragone fotografico...certo son robusti e belli da vedere, ma non so come te la cavi con l'assistenza in Italia. Sea&sea ha l'importatore a Trezzano (Mi) che la garantisce, anche se non in garanzia.
Le tasse per importazione diretta sono 20% IVA più 3-4% di dazi per merci di questi tipo. Io per il kit flash ho speso circa 600 euri spedizione e tutto incluso, con un risparmi MINIMO di 300-400 rispetto ai prezzi italiani.
Altri su questo forum l'hanno fatto e probabilmente se ci leggono faranno i loro commenti a proposito S
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: vivi
Postato in data: 12 Ottobre 2004 alle 13:29
Ciao,
scusate se mi intrometto. Sasuke (Eya), stai ordinando le lenti? anche io avrei bisogno dell'aggiuntivo Inon grandangolare ma per la 5050 (quindi filettatura da 67 mm, non so se sia sempre l'uwl 100, mi pare di si-anzi confermo, è lui).
Inoltre mi pare oltremodo interessante il tubo di raccordo, per montarlo furoi dall'acqua, pensi che esista anche per la 5050?
Hai già ordinato? eventualmente facciamo pacco unico.
(guarda un po' anche dal mio amico tedesco qui: http://www.ag-aqua.de/shopaqua/assets/s2dmain.html?http://www.ag-aqua.de/shopaqua/index.html - http://www.ag-aqua.de/shopaqua/assets/s2dmain.html?http://www.ag-aqua.de/shopaqua/index.html )
Postato originariamente da sasuke
Gli Inon li ho visti usare da altri sub miei conoscenti e posso dire siano dei grandi flash. Hanno in più la luce guida e il laser/puntatore (quasi tutti), ma non conosco il numero guida, ovvero la potenza bruta e l'angolo di illuminazione per poterti fare un paragone fotografico...certo son robusti e belli da vedere, ma non so come te la cavi con l'assistenza in Italia. Sea&sea ha l'importatore a Trezzano (Mi) che la garantisce, anche se non in garanzia.
Eccomi! sono una di quelli! Ottimo flash, ho preso il D-180, robusto e affidabile; una particolarità sono i tubi perpendicolari fra loro, che ti danno un fascio di luce bello tondo... NG 18 e angolo di copertura 100°. Luce guida e altre belle cosucce.
Ciao!
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 12 Ottobre 2004 alle 14:41
Ok, ti ho risposto in prv su poversub per le lenti.
In merito al flash confermo che il Sea&sea è più potente (NG22), mentre sulla questione della copertura ci sono accesi dibattiti e accuse tra costruttori.. quindi meglio evvitare confronti se non pratici e avere fiducia...
Ps. vivi ma tu lo colleghi in ttl o mi ricordo male? è un cavo ttl per il sincro o anche per i dati di esposizione??
CIAO
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: vivi
Postato in data: 12 Ottobre 2004 alle 16:59
No, non è un cavo ttl, è una fibra ottica che sincronizza il flash interno (schermato e tenuto alla minima potenza) con l'esterno, creando una sorta di mimic ttl, (per mezzo di un circuito che non ti so spiegare). Anche se poi in realtà il flash lo piloto a mano, perchè mi ci trovo meglio.
Quanto alle polemiche fra costruttori, le lascio volentieri a loro... io ho preso alla fine l'Inon dopo mesi di letture e dubbi (vedi post di qualche mese fa) e mi ci sono trovata bene. Stante poi le dissestate finanze...penso che non lo cambierò tanto presto...
Vado di là a leggere!
ciao!
|
Postato da: Alex66
Postato in data: 10 Novembre 2005 alle 09:14
[QUOTE=enrico.arrigoni] Ok, vedo che sei arrivato al vero "succo" della questione: per sea&sea non c'è Ebay che tenga. Importazione diretta per sfuggire alle sanguisughe di casa nostra:
http://www.uwdigitalcamera.com/English/euwdigitalindex.htm - http://www.uwdigitalcamera.com/English/euwdigitalindex.htm
Vai
tranquillo, arriva tutto in 5gg lavorativi e il titolare, Yuzo Kanda,
risponde a qualsiasi domanda in maniera impeccabilmente Giapponese (al
max digli che ti mando io, Enrico, che ormai lo perseguito, e che
hai bisogno i dettagli per l'italia). La garanzia, ovviamente, vale
solo in giappone e per un anno. Ma lo paghi il 50%... fai tu. Non ho mai conosciuto alcuno che avesse trovato dei problemi, diversamente da Ikelite.
CIAO,
mi inserisco ... ma con la dogana cosa succede ???
/QUOTE]
|
|