Stampa la pagina | Close Window

Che sarà?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=6261
Data di Stampa: 09 Luglio 2025 alle 12:58


Topic: Che sarà?
Postato da: pierpa35
soggetto: Che sarà?
Postato in data: 06 Ottobre 2010 alle 16:54
Vista la gentilezza e la richiesta di postare una foto più ravvicinata ecco quello che sono riuscito a tirare fuori...penso anch'io si tratti di una attinia ma non ne ho mai viste di così. Il diametro sarà stato di 3-4 cm al massimo, il luogo è in Croazia, Selce.
Grazie mille. Siete veramente bravi e utili!!!



Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 06 Ottobre 2010 alle 17:35
Sicuramente si tratta di un anemone....ma la specie non la so!!!
Magari in questi giorni provo a spulciare un po' di libri...
Ciao

-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: pierpa35
Postato in data: 07 Ottobre 2010 alle 11:13

Grazie mille, e se trovi qualcosa sui tuoi testi fammelo sapere...ciao



Postato da: balistes
Postato in data: 08 Ottobre 2010 alle 12:53
Spulcia....spulcia, Fabio, che la cosa interessa anche me e visto che ci sei consigliaci anche il miglior testo in materia.
Io ho spulciato....spulciato ma le uniche due specie che la ricordano vagamente sono:

Anemone cenere_Paranemonia cinerea e
Anemone delle alghe_Bunodeopsis strumosa

Mah, non so cosa dirti.
Però vorrei chiedere, a te che l'hai vista, la colorazione riportata nella foto, è quella reale dell'anemone in acqua ?


Postato da: pierpa35
Postato in data: 08 Ottobre 2010 alle 13:22
Si la colorazione è abbastanza reale, era di un bel colore rosso aranciato molto vivo tanto che nonostante avesse un diametro di pochi cm lo ho notato.
 
Ciao


Postato da: pierpa35
Postato in data: 08 Ottobre 2010 alle 13:51
E se si trattasse di una SAGARTIA ELEGANS che ne dite è possibile?
Ciao


Postato da: balistes
Postato in data: 10 Ottobre 2010 alle 00:58
Beh, per essere possibile è possibile, ma se guardi bene, in Sagartia i tentacoli sono più corti e numerosi e soprattutto distribuiti su più file concentriche con una colorazione più bruna su tutto il disco orale o anche solo intorno alla bocca.
La nostra inquisita, invece, sembra avere tentacoli più lunghi, radi e disposti in unica fila all'estremità del disco orale.
Io la terrei come seconda scelta.
     



Stampa la pagina | Close Window