Stampa la pagina | Close Window

Verme fotosensibile?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=6209
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 14:13


Topic: Verme fotosensibile?
Postato da: nannib
soggetto: Verme fotosensibile?
Postato in data: 20 Agosto 2010 alle 12:37
        Ciao a tutti,
ieri sera appena iniziata la notturna allo Scoglio dell'Eremita (Polignano-Bari), ho visto una specia di verme bianco, tubiforme, che sembrava un viticcio, pensavo fosse un pezzo di sagola, mi sono avvicinato ed ho visto che mutava immprovvisamente la rotta e si agitava sempre di più, appena l'ho illuminato ...poi gli ho puntato la torcia in pieno e il 90% del corpo si è dissolto in polvere (come nei film di vampiri quando sono esposti al sole), è rimasto un pezzo di circa 10 cm che continuava a dibattersi, l'ho illuminato ed anche quello è esploso in polvere...
C'era con me un unico testimone, ma ambedue sprovvisti di videocamera o macchina fotografica....ne ho parlato con gli altri e qualconu ipotizzava fossero feci di pesce o di oloturia...

L'avvistamento è stato a circa 3-4 metri di profondità (mentre scendevamo)...a me sembra strano che fossero feci trasportate dalla correntina, perchè ho il ricordo nitido di cambi di rotta repentini, anzi ad un certo punto sembrava dirigersi verso di me...invece di tendere a scendere come avrebbe fatto un pezzo di corda o di cacca
bho? che cosa poteva essere?
PS: un altro mio amico sub mi ha detto che incontrò quest'animale anni fa e fu preso per pazzo :-D



Risposte:
Postato da: nannib
Postato in data: 20 Agosto 2010 alle 13:54
Credo di aver risolto! Ho cercato in inglese ed ecco cos'era un Verme Palola che si riproduce raggiungendo la luce della Luna, esplode rilasciando i gameti
http://ebiomedia.com/prod/BOanelids.html


Postato da: rpillon
Postato in data: 23 Agosto 2010 alle 18:50
Incontro veramente strano. Complimenti per aver risolto il dilemma!


-------------
Roberto


Postato da: nannib
Postato in data: 23 Agosto 2010 alle 20:40
QUi un sub ha vauto la mia stessa esperienza:
http://www.oceanlink.info/biodiversity/ask/annelida.html (guarda la seconda question)
Quindi ha scambiato la torcia per la luna e per questo mi inseguiva



Stampa la pagina | Close Window