Palline - Uova di Policheti
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=6135
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 19:41
Topic: Palline - Uova di Policheti
Postato da: balistes
soggetto: Palline - Uova di Policheti
Postato in data: 05 Giugno 2010 alle 13:51
Nelle ultime immersioni ho incontrato delle formazioni rotondeggianti ancorate al fondo roccioso di consistenza quasi impalpabile.
A volte sono isolate altre volte in piccoli gruppi, il colore lo definirei tra il biancastro e il trasparente.
Sembrano avere una sola apertura superiore.
Ricordano un po' una Clavelina.
Potete aiutarmi ?
Per ora ho una sola immagine in cui si intravede una di queste formazioni, nell'angolo sinistro della foto.
Mediterraneo.
|
Risposte:
Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 07 Giugno 2010 alle 22:22
Ciao Balistes,
è sicuramente l'antozoo "Parerythropodium coralloides" una alcionaceo che parassita le gorgonie, in prevalenza l'Eunicella cavolinii, ricoprendole tutte e portandole alla morte . Il comportamento è caratteristico di questa specie, in quanto non è capace di formare un proprio supporto per vivere o crescere .
Qui da Napoli : Benthos Studios
------------- Benthos Studios
|
Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 07 Giugno 2010 alle 22:26
Scusa, credevo si trattasse del soggetto violaceo : a sinistra vedo però due soggetti : uno in ombra (sembra un anemone) ed un altro di forma tondeggiante, bianco ; quali dei due ?? Fai un ingrandimento, se puoi .
Qui da Napoli : Benthos
------------- Benthos Studios
|
Postato da: balistes
Postato in data: 09 Giugno 2010 alle 10:23
Buon giorno Benthos,
è il soggetto bianco di forma tondeggiante sotto a quello che sembra un anemone.
Ti posto l'ingrandimento anche se non mi sembra aggiunga dettagli, si intravedono una apertura sul lato destro e delle piccole macchie biancastre.
Mi scuso per la bassa qualità dell'immagine ma l'unica che ho.
Saluti.
|
Postato da: balistes
Postato in data: 07 Luglio 2010 alle 11:27
Esattamente come lo scorso anno, così come sono comparse all'improvviso ed in gran numero sul fondo roccioso, così le vescicole sono del tutto sparite in pochi giorni.
Temo che dovrò attendere il prossimo inizio dell'estate per scattargli un'altra foto.
Peccato.
|
Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 24 Luglio 2010 alle 03:11
Sembra una di quelle "pallette" gelatinose che ci perseguitano da anni sott'acqua senz che riusciamo a dargli un nome!!! Anche se di solito le rinveniamo su fondali melmosi o sabbiosi !
Un'altra foto, magari più dettagliata sarebbe utile ...
chissà!
Qui da Napoli : Benthos
------------- Benthos Studios
|
Postato da: balistes
Postato in data: 29 Luglio 2010 alle 09:37
Buon giorno Benthos,
per caso tu hai una foto più dettagliata di una delle tue "pallette"?
Se non l'hai, anche dalle tue parti si presentano in gran numero e poi scompaiono dopo pochi gioni ?
Anche le tue hanno una apertura laterale ?
Non ho fatto caso se da me sono presenti anche su sabbia.
Saluti.
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 02 Agosto 2010 alle 23:58
Mi hanno segnalato che quei sacchettini gelatinosi erano numerosi anche in Adriatico (da Ravenna sino ad Ancona), almeno sino a qualche giorno fa. Ora sembrano spariti....
Prima di vederli e basandomi sulla sola descrizione, ho pensato a qualche specie di ctenoforo, ma ora, guardandolo meglio, non sembra!!
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: balistes
Postato in data: 03 Agosto 2010 alle 16:01
In immersioni successive mi sono reso conto che in realtà le "palline" non si formano solo sul fondo ma vengono anche trasportate dalla corrente in numero a volte sorprendente.
Mi scuso per la bassa qualità delle immagini ma le nostre indagate semplicemente non sono visibili all'autofocus della mia macchina fotografica, rendendo difficile lo scatto.
L'interpretazione del biologo marino è stata "qualcosa che ha a che fare con la mucillagine o con le diatomee".
|
Postato da: bartbb
Postato in data: 26 Settembre 2010 alle 09:40
non sono un esperto, ma il fatto che compaiono e poi scompaiono dopo pochi giorni non potrebbe indicare che sono uova? anche se non so di cosa.
|
Postato da: balistes
Postato in data: 24 Giugno 2011 alle 18:02
Puntuali anche quest'anno ad inizio stagione si sono ripresentate le famose "palline".
Questa volta le ho trovate sul fondo, alcune ancorate, altre no.
Questa volta la messa a fuoco è venuta bene.
L'esperto ha detto:
Uova di Policheti
|
Postato da: balistes
Postato in data: 28 Giugno 2011 alle 09:32
L'ESPERTO AGGIUNGE :
Semplicemente è un involucro di muco secreto, a
forma di palla che isola le uova dal mondo esterno. L'odore delle uova non
viene percepito grazie al muco, un pò come fanno i pesci pappagallo delle
barriere quando di notte dormono.
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 07 Luglio 2011 alle 18:39
Chi è l'esperto? ;)
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: balistes
Postato in data: 08 Luglio 2011 alle 09:01
Ehi..... Ciao Fabio, buon giorno.
L'esperto è Enrico, il biologo marino di Bisceglie con cui ho stretto amicizia proprio su Fb. Lui mi aiuta sempre nelle identificazioni "Mediterranee" difficili. Se vuoi, te lo posso indicare su Fb. :-) Saluti.
Ah, dimenticavo, sono rimasto impressionato della foto macro della clavelina che ho trovato tra le tue foto....... bellissima. Credo sia la migliore foto ad una clavelina che abbia mai visto ! :-)
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 08 Luglio 2011 alle 22:46
Ciao Raffaele, non voglio assolutamente contraddire il tuo esperto, tuttavia in passato abbiamo cercato insieme ad eminenti esperti la risposta alla stessa domanda e eravamo arrivati alla risposta di probabile ovatura di Mollusco... io stesso ho una quantità di foto di queste palline gelatinose... tuttavia sono ancora incerto sulla classificazione di ovature varie!!!
Grazie per i complimenti ma è anche merito delle mie lenti + 10 ;)
ciao
Fabio
ps un biologo in più fra gli amici non fa male
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: balistes
Postato in data: 20 Luglio 2011 alle 23:18
Ciao Fabio,
l'esperto, Enrico, aggiunge che solo le palline attaccate al substrato sono uova di policheti mentre quelle fluttuanti a mezz'acqua , no.
A quale dei due generi di palline sei interessato ?
P.S. Biologi marini animati da vera passione ? Per me, più se ne conoscono, meglio è !!! :-)))))))))))))))))
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 21 Luglio 2011 alle 00:16
Vi segnalo, se può interessarvi, questo mio breve scritto: 'Strani' ritrovamenti al mare.
Si parla anche di ovature di policheti.
http://www.biologiamarina.eu/Ritrovamenti%20sulla%20spiaggia.html - http://www.biologiamarina.eu/Ritrovamenti%20sulla%20spiaggia.html
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: balistes
Postato in data: 21 Luglio 2011 alle 09:28
Grazie per la segnalazione, Giovanni. Molto interessante.
Che tu sappia le uova di Arenicolidae si sfaldano in tanti piccolissimi frammenti se toccati con un dito. oppure sono di maggiore consistenza e coesione ?
Quelli da me incontrati in grandissimo numero, trasportati dalla corrente, si rompevano in minutissime parti, anche se solo sfiorati.
Quelli, rinvenuti sul fondo, che a questo punto dovrebbero essere Uova di Policheti, non ho invece pensato a toccarli, per saggiarne la consistenza.
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 21 Luglio 2011 alle 12:14
Grazie a tutti per l'illuminazione, queste palline mi perseguitavano da un po'... ho messo su FB un po' di foto mie delle ovature, nell'album dedicato alle bestiole strane...
- https://www.facebook.com/photo.php?fbid=152427011499428&set=a.135375146537948.35196.100001963915296&type=1&theater
Ciao A tutti
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 21 Luglio 2011 alle 13:07
Postato originariamente da balistes
Grazie per la segnalazione, Giovanni.Molto interessante.Che tu sappia le uova di Arenicolidae si sfaldano in tanti piccolissimi frammenti se toccati con un dito. oppure sono di maggiore consistenza e coesione ?Quelli da me incontrati in grandissimo numero, trasportati dalla corrente, si rompevano in minutissime parti, anche se solo sfiorati.Quelli, rinvenuti sul fondo, che a questo punto dovrebbero essere Uova di Policheti, non ho invece pensato a toccarli, per saggiarne la consistenza.
Ciao Balistes...le ovature gelatinose che ho mostrato sono solo bentoniche, anche se staccate dal fondo rimangono comunque sulla sabbia, sono abbastanza 'robuste'...i bambini, che ormai mi conoscono, me ne hanno portate diverse e non si sono mai frammentate. Sembrano molto elastiche e se la corrente è forte tendono ad allungarsi, come dei palloncini.
Per le ovature pelagiche non saprei...
Ho poi saputo che le ovature presentano caratteristiche peculiari per ogni specie ma sono davvero pochi gli esperti in questo settore.
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
|