Stampa la pagina | Close Window

Identificazione

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=5862
Data di Stampa: 26 Luglio 2025 alle 18:16


Topic: Identificazione
Postato da: balistes
soggetto: Identificazione
Postato in data: 16 Luglio 2009 alle 23:25
    Buona sera,
durante una passeggiata lungo la spiaggia dopo una mareggiata mi è stata fatta notare, spiaggiata, una forma di vita incrostante, forse anche infestante, capace di aderire alle più svariate forme di substrato vegetale ma anche artificiale come in questo caso, un frammento di busta di plastica.
Di consistenza membranacea ogni individuo misura pochi millimetri e proviene dalle coste Laziali.
Non ho saputo identificarla e voi?





    



Risposte:
Postato da: francesco88
Postato in data: 17 Luglio 2009 alle 10:20
potrebbe essere una colonia batterica, ma dato che hai detto che si posa sulla plastica lo escluderei... anche se dipende dal fatto che sulla busta fossero presenti o meno nutrienti. un alternativa secondo me è che potrebbero essere anche delle cisti, o funghi


-------------
«La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.»...Nikola Tesla


Postato da: alexcacciafoto
Postato in data: 18 Luglio 2009 alle 12:25
Magari una foto di un singolo individuo e da minor distanza potrebbe sedare qualche dubbio. Osservando l'immagine sembra che abbiano due aperture sommitali e questo mi fà propendere verso degli ascidiacei.

Ciao
Alex


-------------
Alex....Nikonista per passione
http://www.underwater4u.com - Il mio sito


Postato da: francesco88
Postato in data: 18 Luglio 2009 alle 16:23
non penso siano tunicati perchè anche se hanno 2 fori, dobbiamo tener conto che gli ascidiacei sono già un pò più complessi ( hanno un abbozzo di colonna vertebrale e delle ghiandole varie). puo darsi anche che siano delle alghe infestanti, sai tipo quelle che crescono negli acquari in maniera incentrollata


-------------
«La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.»...Nikola Tesla


Postato da: balistes
Postato in data: 20 Luglio 2009 alle 10:44
Il singolo elemento misura 3mm x 3mm x 2 mm ed osservato secco alla lente di ingrandimento sembra avere un solo foro sommitale ed una sottile stuttura poligonale di sostegno.


Postato da: francesco88
Postato in data: 20 Luglio 2009 alle 12:12
sono uova al 90 %


-------------
«La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.»...Nikola Tesla


Postato da: balistes
Postato in data: 24 Luglio 2009 alle 08:06
Interessante questa tua identificazione, Francesco, e questo spiega il perchè di un così grande numero di individui in un così breve lasso di tempo su così tanti substrati.
Lo stesso giorno c'erano, spiaggiate, anche moltissime uova di seppia e di gattuccio.

A tuo avviso anche la sottile stuttura poligonale di sostegno è compatibile con la tua identificazione ?


Postato da: francesco88
Postato in data: 24 Luglio 2009 alle 19:13
di solito le uova hanno un sostegno per ancorarsi (vedi le uova di polpi o di pesci di anfratti), se sono forme di vita che proliferano allora ritiro l'opinione, però se sono comparse da un momento all'altro allora è molto probabile che siano uova ma non ne ho la più pallida idea di cosa.

-------------
«La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.»...Nikola Tesla


Postato da: balistes
Postato in data: 26 Luglio 2009 alle 19:38
Grazie Francesco, sono convinto siano uova anch'io,
anche perchè ho cercato dappertutto senza riuscire a trovare null'altro di simile.



Stampa la pagina | Close Window