ANSA) - FIRENZE, 18 MAG  
       
      Stampato da: MondoMarino.net
        Categoria:  MondoMarino.net
       Nome del Forum:  Argomenti Vari
       Descrizione del forum:  Fai qui le tue domande, richieste ed affermazioni inerenti al Mondo Marino. Discutiamo di tutto ciņ che non puņ essere raggruppato negli altri forum di MondoMarino.net
       URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=5789
       Data di Stampa: 04 Novembre 2025 alle 06:25
      
 
  
      Topic: ANSA) - FIRENZE, 18 MAG
       
      Postato da: Simone Casati
       soggetto: ANSA) - FIRENZE, 18 MAG
       Postato in data: 25 Maggio 2009 alle 09:54
       
      
        
          
	
 http://www.youtube.com/watch?v=N62hEAsFliU - Centinaia di denti fossili di Chlamydoselachus 
anguineus, una specie di squalo dalla forma  sinuosa piu' simile ad un 
anguilla che ad un pesce che oggi vive  nelle profondita' oceaniche, sono 
stati rinvenuti nella zona di  Castelnuovo Berardenga (Siena), nelle celebri 
'crete senesi'. La  scoperta e' stata fatta da Simone Casati e Marco Zanaga 
del  Gruppo di mineralogia e paleontologia (Gamps) di Scandicci 
 (Firenze), che la definiscono eccezionale perche' prova che  milioni di 
anni fa al posto delle zone tipiche di produzione del  Chianti e del Brunello 
ci fossero fondali marini profondi fin  quasi due chilometri. I reperti, 
ritenuti rilevanti anche per numero e perche'  nessun museo al mondo ne 
possiede interi, sono stati raccolti in  tre anni di ricerche e i risultati 
sono stati pubblicati sulla  rivista internazionale Cainozoic research a cura 
del professor  Franco Cigala Fulgosi, docente al dipartimento di scienze 
della  terra di Parma, considerato fra i massimi esperti al mondo di 
 squali fossili, e da Casati, Alex Orlandini e Davide Persico del  gruppo 
fiorentino. Lo squalo Chlamydoselachus, spiegano gli  esperti del Gamps, e' 
un vero e proprio fossile vivente che a  centinaia di metri al di sotto della 
superficie marina. Se  finora si pensava che nel Pliocene medio, circa tre 
milioni di  anni fa, il bacino marino senese non fosse particolarmente 
 profondo, la scoperta dei denti, di forma tricuspidale, prova  che in 
realta' l'area alternava zone costiere o di mare basso  con abissi e scarpate 
continentali. Il ritrovamento quindi,  assicurano gli studiosi, modifica le 
ricostruzioni  paleoambientali delle campagne senesi e consente una 
 'fotografia' di un momento di transizione tra la grande apertura 
 post-messiniana avvenuta nel Pliocene inferiore e la nascita del  fondale 
mediterraneo attuale. Due anni fa fa il Gamps porto'  alla luce i resti di 
una balena fossile, risalente a oltre  cinque milioni di anni fa, rinvenuta 
tra i vigneti di  Montalcino. Il resto lo trovate su www.gamps.it 
          | 
         
        
      
 
  Risposte: 
       
      Postato da: dagon
       
      Postato in data: 26 Gennaio 2010 alle 20:31
       
      
        
       
      
     |