Stampa la pagina | Close Window

Idoteidae

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=5699
Data di Stampa: 15 Settembre 2025 alle 03:53


Topic: Idoteidae
Postato da: BlackSnake
soggetto: Idoteidae
Postato in data: 16 Marzo 2009 alle 23:37
Salve a tutti!
Ho un questito da proporvi; Vorrei conoscere la differenza tra l'Idotea hectica e l'Idotea baltica; C'è qualcuno che può aiutarmi?


-------------
Pochi sono coloro che possono dare del tu al mare, e quei pochi non lo fanno.



Risposte:
Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 29 Marzo 2009 alle 10:46

Salve,

dico subito che la differenza peculiare è sull'habitat e la colorazione tipica:

L'I. hectica (Pallas 1772) è un isopode omocromo ed è associata alla Posidonia oceanica come fauna tipica vagile. Di colore "Verde Posidonia"  è estremamente mimetico e difficile da osservare . Si nutre di detriti fogliari e fa parte della fauna che decompone lentamente la "lettiera destritica" di foglie  morte della P. oceanica . Si nutre solo di alcune parti delle lamine fogliari . La sua forma è lunga e stretta (la sua lunghezza supera di 8-9 volte la larghezza) e il pleotelson finisce con una concavità ampia. I somiti sono senza alette, sporgenti e laterali. Può cambiare colore (anche totalmente) in pochi giorni e la sua colorazione è, come si è detto, di solto verde ma anche marrone o a chiazze; molto dipende da dove lo si osserva . La sua lunghezza non supera i 40 mm. Comune .

La I. baltica (= I. basteri) (Pallas 1772) somioglia più ad una pulce di mare. Genere con i lati del capo non incisi e occhi situati lateralmente. Specie con pleotelson con margini laterali converegenti a cono e parte terminale a tre punte. Colore verdastro, marrone scuro o rosa, anche con macchie o fasce più scure. Abbastanza comune tra le alghe e nel fango delle insenature poco profonde e nei bacini portuale . Molto numeroso sul detrito vegetale e sui fondi putrescenti .

Lieto di esserti stato utile

Benthos Studio/Napoli



-------------
Benthos Studios



Stampa la pagina | Close Window