Stampa la pagina | Close Window

Vorrei il vostro autorevole parere

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=5680
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 13:58


Topic: Vorrei il vostro autorevole parere
Postato da: massimorm
soggetto: Vorrei il vostro autorevole parere
Postato in data: 04 Marzo 2009 alle 18:27
Salve a tutti.
Sono un fotosub con un pò di esperienza analogica ma del tutto all’oscuro del digitale (fotografavo con complesso Nikonos, Flash Ikelite ed accessori vari)
Dopo un lungo “periodo di astinenza” è riuscita fuori in me, la voglia di immergermi con macchina e flash.
Mi è stata regalata una Canon 350D che nonostante sia ormai obsoleta, riesco ad usare molto bene e vorrei scafandrarla con una custodia Leo II che è stata concepita per essere quasi una custodia universale. Non riesco a capire se posso usare i miei vecchi flash: un Ikelite 150 che usavo in modalità TTL con la Nikonos V ed un flash auto costruito provvisto di servo cellula.
So che con il digitale, la trasmissione dell’impulso elettrico è completamente diversa rispetto all’analogico. Vi chiedo quindi lumi su questo mio problema. Nel caso non riesca ad utilizzare i miei vecchi flash, quale può essere il più adatto per la copertura di un 10mm ed una custodia come la Leo II che a mio parere può essere un discreto investimento anche in previsione di una eventuale sostituzione della mia fotocamera con una full-frame es. Canon 5D Mark II
Preferisco foto ambiente con un ultra grandangolo e la macro con 105
Qualcuno l’ha provata? Sapete come va e se ne vale la pena?
Grazie a tutti, spero ricambiare la cortesia
Massimo
   



Risposte:
Postato da: alexcacciafoto
Postato in data: 23 Marzo 2009 alle 12:50
Ciao Massimo, purtroppo il 150 non funziona con la 350D. Semmai potresti  comprare un adattatore di Enrhich che comunque farà funzionare il flash solo in manuale. Come flash di nuova concezione per il digitale potresti prendere il DS200 Ikelite che è ottimo sia per il rapporto qualità/prezzo che per la copertura del 10mm che in realtà sulla tua 350D diventa 16mm.
La custodia Leo II è ottima ed è una garanzia di compatibilità con eventuali upgrade verso il FF. Comunque prima di acquistarla chiedi info alla Easy.Dive.

Ciao
Alex


-------------
Alex....Nikonista per passione
http://www.underwater4u.com - Il mio sito


Postato da: massimorm
Postato in data: 31 Marzo 2009 alle 09:54
ciao Alex
grazie.
Mi è stato detto che in manuale non c'è bisogno dell'adattatore perchè la LeoII dispone di attacco Nikonos 5/6 pin e dialoga direttamente con la macchina (parole di Fabio Benvenuti titolare della Easy Dive)
Ciao e scusa il ritardo
Massimo

   


Postato da: alexcacciafoto
Postato in data: 31 Marzo 2009 alle 14:48
Postato originariamente da massimorm

ciao Alex
grazie.
Mi è stato detto che in manuale non c'è bisogno dell'adattatore perchè la LeoII dispone di attacco Nikonos 5/6 pin e dialoga direttamente con la macchina (parole di Fabio Benvenuti titolare della Easy Dive)
Ciao e scusa il ritardo
Massimo

   


L'attacco Nikonos prevede solo 5 pins, mentre il nuovo standart S6 prevede appunto 6 pins ed è stato realizzato per permettere il funzionamento dei nuovi flash in eTTL/iTTL quando si fanno lavorare insieme. Quindi è bene che quando deciderai per la custodia, tu scelga quale standart di spinotti utilizzare. Altrimenti ti ritroverai ad avere la custodia con una presa e lo spinotto del cavo flash con un altro.

Ciao
Alex


-------------
Alex....Nikonista per passione
http://www.underwater4u.com - Il mio sito


Postato da: massimorm
Postato in data: 05 Aprile 2009 alle 16:28
Grazie Alex. Non vorrei approfittare troppo della tua disponibilità e preparazione, ma che differenza c'è tra eTTL ed iTTL.
Insomma io Vorrei tornare a fotografare per il semplice gusto di farlo!!! Non vorrei rimpiangere i bei tempi della NikonosIII ed il favoloso 15 mm...
Ciao
Massimo


Postato da: alexcacciafoto
Postato in data: 06 Aprile 2009 alle 15:06
La differenza stà solo nel brand di appartenenza. La Canon chiama il TTL per le sue digitali eTTL, mentre Nikon lo chiama iTTL.

Stai tranquillo che non rimpiangerai nulla dei vecchi tempi, devi solo scegliere se lavorare in manuale oppure prendere un flash dedicato di nuova generazione per avere quel piccolo aiuto del TTL che in alcuni casi risulta deleterio in quanto non sempre riesce a gestire al meglio l'esposizione (spesso a causa della sospensione). Per te che non sei nuovo del campo non sarà difficile riadattare tutte quelle regolette che avevamo in testa quando si scattava con la Nikonos III, 15mm e l'eye-finder. Io ad esempio ho da poco adotta un sistema misto: iTTL e un flash slave. Sono venuto in possesso di uno splendido Subtronic ad un prezzo molto vantaggioso. Il Subtronic ha un sistema slave con ben 7 potenze selezionabili, questo mi permette di regolare la sua potenza in base alla distanza dal soggetto ed al diaframma in uso. Per far partire il lampo del Subtronic uso un SB800 scafandrato che lavora in iTTL. L'SB800 fino ad ora non ha tradito le esposizioni che sono risultate ben gestite, mi mancava solo un flash di riempimento (serve per ammorbidire le ombre) e adesso l'ho trovato. Posso consigliarti lo stesso sistema. Semmai se possiedi un flash con il vecchio TTL o manuale compri una servo cellula subacquea ed hai risolto.

Ciao
Alessandro


-------------
Alex....Nikonista per passione
http://www.underwater4u.com - Il mio sito


Postato da: massimorm
Postato in data: 06 Aprile 2009 alle 16:15
Grazie Alex
Ai "tempi d'oro" usavo il flash Ikelite 100 (e non 150 come ho sritto per errore) ed un flash autocostruito da un artigiano della mia zona che utilizzavo in slave con una servocellula anch'essa autocostruita.
Non vorrei buttare il tutto, considerando che il flash primario (l'Ikelite) è gia in revisione e lo attendo con ansia per poi poter finalmente comprare la Leo II e utilizzare entrambi i flash. Un altro grande dubbio: è possibile utilizzare il cavo del flash autocostruito al quale è applicata la servocellula? Ti dico questo, perchè all'Eudi mi è stato detto che, il cavo, lo avrei dovuto sostituire con uno a fibra ottica...? "discorso ancora più ingarbigliato". Comunque Alex, non vorrei tediarti di più con tutti questi miei interrogativi. Utilizzerò passo-passo le attrezzature che ho a disposizione non appena mi arriverà la custodia... e poi staremo a vedere
Ti ringrazio ancora
Ciao
Massimo
P.S. Complimenti per i tuoi lavori...il sito è davvero molto bello!!!


Postato da: massimorm
Postato in data: 06 Aprile 2009 alle 16:27
Quindi mi fai capire che usi l'SB800 principalmente per far scattare il Subtronic. Non conosco il flash della Nikon ma suppongo sia scafandrato e che non abbia un grande angolo di copertura. Quindi è il Subtronic che assolve da flash principale coprendo un angolo sicuramente maggiore rispetto al Nikon, mentre SB800 lo usi solo come secondo flash. Se è così hai risposto alla mia domanda....
Ciao Massimo


Postato da: alexcacciafoto
Postato in data: 06 Aprile 2009 alle 17:10
Postato originariamente da massimorm

Grazie Alex
Ai "tempi d'oro" usavo il flash Ikelite 100 (e non 150 come ho sritto per errore) ed un flash autocostruito da un artigiano della mia zona che utilizzavo in slave con una servocellula anch'essa autocostruita.
Non vorrei buttare il tutto, considerando che il flash primario (l'Ikelite) è gia in revisione e lo attendo con ansia per poi poter finalmente comprare la Leo II e utilizzare entrambi i flash. Un altro grande dubbio: è possibile utilizzare il cavo del flash autocostruito al quale è applicata la servocellula? Ti dico questo, perchè all'Eudi mi è stato detto che, il cavo, lo avrei dovuto sostituire con uno a fibra ottica...? "discorso ancora più ingarbigliato". Comunque Alex, non vorrei tediarti di più con tutti questi miei interrogativi. Utilizzerò passo-passo le attrezzature che ho a disposizione non appena mi arriverà la custodia... e poi staremo a vedere
Ti ringrazio ancora
Ciao
Massimo
P.S. Complimenti per i tuoi lavori...il sito è davvero molto bello!!!


Ai tempi d'oro anch'io avevo l'Ai100 che non mi ha mai tradito. Poi sono passato ai flash Nikon terrestri (SB28) con scafandri artigianali e devo dire che non ho mai avuto problemi di potenza sott'acqua. Adesso per l'Sb800 ho adottato uno scafandrato Foto Leone. Questa custodia ha il trasparente anteriore a forma di cupola percui la luce viene diffusa bene. Per potenza l'SB800 ne ha in abbondanza per la macro, vedi questa foto sotto scattata con D300 a 1/320-f32-Iso 100

http://img136.imageshack.us/my.php?image=bavosacornuta.jpg">

Per le foto ambiente l'SB800 ha sufficiente potenza da gestire un 20mm, grazie alla parabola motorizzata interna che si posiziona in base al valore di focale in uso. Adesso, con il Subtronic, potrò chiudere almeno uno stop in più, specie per l'ambiente laddove si lavora in iperfocale.
Per quanto riguarda il tuo cavo, con la servo incorporata, non vi sono veti all'utilizzo. All'Eudi ti hanno detto una cosa che serve solo per alcune attrezzature. Il mio consiglio è di usare l'Ai100 in manuale collegandolo con il suo cavo alla custodia e l'altro flash autocostruito, in slave, come lo hai sempre utilizzato.

Ciao e grazie per i complimenti
Alessandro 


-------------
Alex....Nikonista per passione
http://www.underwater4u.com - Il mio sito


Postato da: alexcacciafoto
Postato in data: 06 Aprile 2009 alle 17:25
Postato originariamente da massimorm

Quindi mi fai capire che usi l'SB800 principalmente per far scattare il Subtronic. Non conosco il flash della Nikon ma suppongo sia scafandrato e che non abbia un grande angolo di copertura. Quindi è il Subtronic che assolve da flash principale coprendo un angolo sicuramente maggiore rispetto al Nikon, mentre SB800 lo usi solo come secondo flash. Se è così hai risposto alla mia domanda....
Ciao Massimo


Per quanto riguarda questo, hai indovinato solo per metà. Nella foto ambiente il problema è cercare di illuminare abbastanza uniformemente il soggetto che 9 volte su 10 è immenso. A quel punto l'angolo di copertura, anche se superiore ai 90°, di  un solo flash non basta mentre se ne utilizzi due anche se uno non particolarmente potente riuscirai a completare l'esposizione sul soggetto in modo soddisfacente. Spero di aver espresso bene il concetto.

Ciao
Alessandro


-------------
Alex....Nikonista per passione
http://www.underwater4u.com - Il mio sito


Postato da: massimorm
Postato in data: 09 Aprile 2009 alle 11:18
Ciao Alessandro,
ti ringrazio ancora una volta per la tua disponibilità e pazienza. Cercherò di non fare troppe congetture su e-TTL; i-TTL sinronismi e sofismi elettronici vari. Durante le feste ordinerò la LEOII sperando che arrivi al più presto per provarla e ritrovare il gusto di fotografare.
Ciao, grazie ancora e auguri di buone feste
Massimo


Postato da: alexcacciafoto
Postato in data: 09 Aprile 2009 alle 16:57
Auguri anche a te di Buona Pasqua.

Ciao
Alessandro

p.s.:ottimo acquisto la LeoII Wink


-------------
Alex....Nikonista per passione
http://www.underwater4u.com - Il mio sito


Postato da: alexcacciafoto
Postato in data: 09 Aprile 2009 alle 17:00
Auguri anche a te di Buona Pasqua.

Ciao
Alessandro

p.s.: ottimo acquisto la LEOII Wink


-------------
Alex....Nikonista per passione
http://www.underwater4u.com - Il mio sito


Postato da: sestocont
Postato in data: 11 Aprile 2009 alle 16:19
Postato originariamente da alexcacciafoto



L'attacco Nikonos prevede solo 5 pins, mentre il nuovo standart S6 prevede appunto 6 pins ed è stato realizzato per permettere il funzionamento dei nuovi flash in eTTL/iTTL quando si fanno lavorare insieme. Quindi è bene che quando deciderai per la custodia, tu scelga quale standart di spinotti utilizzare. Altrimenti ti ritroverai ad avere la custodia con una presa e lo spinotto del cavo flash con un altro.

Ciao
Alex


La NIkon aveva e ha il TTL che funziona a 5 Pin, mentre Canon aveva e ha il TTL che funziona con 6 Pin.

Il connettore S6 era in commercio da tempo (Subtronic e Seacam), oggi sono più utilizzati per via del maggior numero di fotocamere Canon per uso fotosub. comunque se si usa una Nikon e si ha il connettore S6 si usano 5 contatti su 6.

Ciao,
Cristian.


-------------
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org
Sestri Levante


Postato da: alexcacciafoto
Postato in data: 12 Aprile 2009 alle 16:33
Postato originariamente da sestocont

Postato originariamente da alexcacciafoto



L'attacco Nikonos prevede solo 5 pins, mentre il nuovo standart S6 prevede appunto 6 pins ed è stato realizzato per permettere il funzionamento dei nuovi flash in eTTL/iTTL quando si fanno lavorare insieme. Quindi è bene che quando deciderai per la custodia, tu scelga quale standart di spinotti utilizzare. Altrimenti ti ritroverai ad avere la custodia con una presa e lo spinotto del cavo flash con un altro.

Ciao
Alex


La NIkon aveva e ha il TTL che funziona a 5 Pin, mentre Canon aveva e ha il TTL che funziona con 6 Pin.

Il connettore S6 era in commercio da tempo (Subtronic e Seacam), oggi sono più utilizzati per via del maggior numero di fotocamere Canon per uso fotosub. comunque se si usa una Nikon e si ha il connettore S6 si usano 5 contatti su 6.

Ciao,
Cristian.


Sono d'accordo ma non dimenticare che stiamo parlando di iTTL per Nikon e nessun flash subacqueo in commercio(escluso il SeaCam) è in grado di funzionare in iTTL perchè i protocolli sono diversi. A questo punto hanno creato un circuito che sfrutta il principio di Henrich che permette una parziale compatibilità ed interfacciabilità con questi flash e le moderne dslr.
La SeaCam ha realizzato un circuito interno con i connettori S6 che permette di utilizzare non un solo flash ma addirittura due in iTTL sfruttando appunto il 6° filo presente nel connettore S6. Con i connettori tipo Nik V questa funzione (due flash in iTTL) sarebbe impraticabile.

Ciao e Buona Pasqua
Alessandro


-------------
Alex....Nikonista per passione
http://www.underwater4u.com - Il mio sito



Stampa la pagina | Close Window