Stampa la pagina | Close Window

Questo paguro si trova in Mar Rosso?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=5565
Data di Stampa: 20 Luglio 2025 alle 00:14


Topic: Questo paguro si trova in Mar Rosso?
Postato da: sirio93
soggetto: Questo paguro si trova in Mar Rosso?
Postato in data: 25 Dicembre 2008 alle 23:35
Dalle foto trovate in giro (soprattutto questa di mondomarino: http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=2&genere_opt=contiene&genere=dardanus&specie_opt=contiene&specie=pedunculatus - http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=2&genere_opt=contiene&genere=dardanus&specie_opt=contiene&specie=pedunculatus ) sono portato a ritenere che il soggetto fotografato sia un Dardanus pedunculatus.
Il mio problema è che l'ho fotografato a Hurghada e l'area in cui viene riportato vivere è l'Indo-Pacifico, al limite Madagascar/Sud Africa.
Secondo voi è proprio questo?
Grazie, segue la mia foto.




Risposte:
Postato da: silviafocolari
Postato in data: 18 Aprile 2009 alle 15:03
Ciao sirio 931!
La specie da te fotografata è il Dardanus tinctor (paguro rosso); questo crostaceo bentonico della dimensione di 6-7 cm, vive sui fondali detritici del Mar Rosso; solitamente protegge il suo addome privo di tegumento dentro il guscio di una conchiglia; sulla superficie della quale aderiscono le attinie della specie Calliactis polypus (vedi sulla foto) che vivono in associazione con il paguro; così il Dardanus tinctor si sente protetto, perchè rassicurato dall'azione urticante dei tentacoli dell' attinia; mentre l'antozoo trae il vantaggio di essere trasportato per accedere a maggior fonti alimentari. Il paguro rosso è facilmente riconoscibile per la colorazione del corpo rossastra con macchie biancastre;ad un esame più attento si possono individuare delle strie alterne bianche e marroni sui peduncoli oculari; alla sommità dei quali si vedono degli splendidi occhi verdi; se vuoi altre informazioni non esitare a chiederle!
A presto,
 silvia :)


Postato da: sirio93
Postato in data: 19 Aprile 2009 alle 15:10
Ciao! Ho cercato sul web il Dardauns tinctor verificando in effetti il suo areale.
A questo punto mi sorge il dubbio sulla foto del pedunculatus trovata su mondomarino: al mio occhio inesperto sembrano la stessa specie! Anche valutando la tua descrizione. Area di distribuzione a parte.
Ti riporto il link. Che ne pensi?
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=2&genere_opt=contiene&genere=dardanus&specie_opt=contiene&specie=pedunculatus - http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=2&genere_opt=contiene&genere=dardanus&specie_opt=contiene&specie=pedunculatus
Ciao e grazie!
Sirio93



Stampa la pagina | Close Window